Neuroscienze cognitive

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone come obiettivo quello di fornire una panoramica multidisciplinare delle conoscenze fondamentali legate ai processi cognitivi alle basi neurali che li sottendono, partendo dalla fisiologia del neurone fino ad arrivare ai processi cognitivi di alto livello come la percezione visiva, la memoria o l'attenzione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere il funzionamento di un neurone
- identificare le diverse parti dell'encefalo
- descrivere i principali e più influenti modelli neurocognitivi legati alle diverse funzioni cognitive
- associare diverse reti neuronali a diverse funzioni cognitive.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese per l'esposizione dei problemi, l'analisi dei fenomeni e l'individuazione di possibili soluzioni nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Brevissima storia delle neuroscienze cognitive/psicologia cognitiva
Fisiologia del neurone e neuroanatomia del sistema nervoso centrale
Principali tecniche di indagine in neuroscienze cognitive
Metodologia della ricerca in neuroscienze cognitive
Neuroscienze cognitive della percezione visiva ed uditiva, memoria, attenzione, controllo motorio e cognitivo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Didattica frontale
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione

Michael S Gazzaniga, Richard B Ivry, George R Mangun
Neuroscienze Cognitive
Edizione 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test a risposta multipla
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Barchiesi Guido
Docente/i