Narrating and negotiating identities
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il tema di questo corso sono le auto-narrazioni di migranti e rifugiati e le rappresentazioni esterne dei migranti, affrontate attraverso diverse prospettive: legale/burocratica, mediatica e culturale/artistica. In tutti questi contesti le narrazioni non solo hanno un ruolo fondamentale, ma pongono anche problematiche particolarmente complesse poiché sono condivise, tradotte, mediate a livello transculturale e/o spesso fraintese, contestate, riproposte e sottoposte a molteplici entestualizzazioni. Queste entestualizzazioni possono finire per travisarle, deliberatamente o meno. Va sottolineato che la documentazione del sé emerge come un'esigenza sia in ambito artistico che amministrativo, dando luogo a narrazioni diverse che adottano registri, toni, strumenti e codici diversificati a seconda del tipo di vincoli applicabili. Una narrazione dettagliata, ben contestualizzata, adeguatamente supportata e coinvolgente costituisce un punto di partenza fondamentale sia nelle produzioni culturali/artisticùhe che nelle procedure di richiesta di asilo, tra le altre cose, anche se ciò che conta come tale può variare a seconda delle circostanze in cui si verifica.
Lo scopo del corso consiste nel rendere gli studenti consapevoli a) degli aspetti linguistici e culturali dei diversi tipi di narrazione, in particolare in una prospettiva interculturale; b) degli strumenti e dei codici che vengono normalmente utilizzati e che possono essere sfruttati con successo per raggiungere gli obiettivi comunicativi previsti; c) delle molteplici difficoltà o dei processi di mediazione e traduzione coinvolti nell'atto di raccontare la propria storia; d) le strategie sciluppate per affrontare e superare queste difficoltà.
Il corso prevede l'analisi di diversi casi di studio che consentiranno loro di acquisire un kit di strumenti articolato atto ad affrontare le narrazioni migratorie nel loro senso più ampio. Poiché il corso si colloca all'incrocio tra studi linguistici, studi sulla traduzione/interpretazione e studi culturali comparati, gli studenti dovranno confrontarsi con diversi strumenti metodologici.
Lo scopo del corso consiste nel rendere gli studenti consapevoli a) degli aspetti linguistici e culturali dei diversi tipi di narrazione, in particolare in una prospettiva interculturale; b) degli strumenti e dei codici che vengono normalmente utilizzati e che possono essere sfruttati con successo per raggiungere gli obiettivi comunicativi previsti; c) delle molteplici difficoltà o dei processi di mediazione e traduzione coinvolti nell'atto di raccontare la propria storia; d) le strategie sciluppate per affrontare e superare queste difficoltà.
Il corso prevede l'analisi di diversi casi di studio che consentiranno loro di acquisire un kit di strumenti articolato atto ad affrontare le narrazioni migratorie nel loro senso più ampio. Poiché il corso si colloca all'incrocio tra studi linguistici, studi sulla traduzione/interpretazione e studi culturali comparati, gli studenti dovranno confrontarsi con diversi strumenti metodologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Mostrare consapevolezza dei diversi tipi di narrazione, in termini di scopo, struttura, organizzazione e impatto.
2. Esaminare criticamente e mettere in discussione la letteratura e i dati relativi alle narrazioni dei migranti per scopi legali/burocratici.
3. Esaminare criticamente diversi testi e narrazioni appartenenti al campo dell'arte e della cultura.
4. Dimostrare di essere in grado di confrontarli, lavorando e pensando in modo interdisciplinare.
5. Mostrare consapevolezza dei modi in cui le parole e i corpi dei migranti diventano testi e linguaggio attraverso meccanismi che spesso sfuggono al loro controllo.
6. Apprezzare la rilevanza della traduzione e dell'interpretazione, nonché le complessità del processo di mediazione, traduzione e interpretazione.
7. Sviluppare la capacità di applicare le competenze teoriche a casi pratici.
1. Mostrare consapevolezza dei diversi tipi di narrazione, in termini di scopo, struttura, organizzazione e impatto.
2. Esaminare criticamente e mettere in discussione la letteratura e i dati relativi alle narrazioni dei migranti per scopi legali/burocratici.
3. Esaminare criticamente diversi testi e narrazioni appartenenti al campo dell'arte e della cultura.
4. Dimostrare di essere in grado di confrontarli, lavorando e pensando in modo interdisciplinare.
5. Mostrare consapevolezza dei modi in cui le parole e i corpi dei migranti diventano testi e linguaggio attraverso meccanismi che spesso sfuggono al loro controllo.
6. Apprezzare la rilevanza della traduzione e dell'interpretazione, nonché le complessità del processo di mediazione, traduzione e interpretazione.
7. Sviluppare la capacità di applicare le competenze teoriche a casi pratici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
UNITÀ 1 - Prof. Pasolini - Narrazione culturale/artistica
Temi: migrazione e traduzione nei libri, nei film e nelle arti; docufiction e autofiction; la traduzione culturale; lo storytelling come modo per dare senso all'esperienza e mezzo per costruire e negoziare l'identità culturale; la rappresentazione: una questione di sguardo; arti visive e oggetti legati alla cultura.
UNITÀ 2 - Prof. Catenaccio - Migrazione e migranti: discorso, lingua e identità
Temi: il discorso mediatico, politico e degli attivisti sulla migrazione; auto-rappresentazione, lingua e discorso dei migranti; la linguistica della migrazione; lingua e discorso nelle procedure di asilo; le sfide della comunicazione interculturale; politiche linguistiche e migrazione; la lingua come capitale sociale.
Verrà messo a disposizione un compendio delle letture richieste.
Temi: migrazione e traduzione nei libri, nei film e nelle arti; docufiction e autofiction; la traduzione culturale; lo storytelling come modo per dare senso all'esperienza e mezzo per costruire e negoziare l'identità culturale; la rappresentazione: una questione di sguardo; arti visive e oggetti legati alla cultura.
UNITÀ 2 - Prof. Catenaccio - Migrazione e migranti: discorso, lingua e identità
Temi: il discorso mediatico, politico e degli attivisti sulla migrazione; auto-rappresentazione, lingua e discorso dei migranti; la linguistica della migrazione; lingua e discorso nelle procedure di asilo; le sfide della comunicazione interculturale; politiche linguistiche e migrazione; la lingua come capitale sociale.
Verrà messo a disposizione un compendio delle letture richieste.
Prerequisiti
Le lezioni si tengono in lingua inglese, pertanto ci si attende che gli studenti abbiano familiarità con le strutture e il lessico della lingua inglese necessarie ad una partecipazione attiva e collaborativa alle attività condotte in classe.
Metodi didattici
Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva ai lavori di gruppo proposti in classe (presentazioni, casi di studio, discussioni su argomenti particolari, attività di flipped classroom).
Materiale di riferimento
Unit 1:
Libri e poesie:
Behrouz Boochani, No Friend but the Mountains (2018) (resoconto autobiografico; estratti)
Chris Cleave, The Other Hand (2008) (romanzo; estratti)
Warsan Shire, "Conversation about home (at the deportation centre)" e "Home" (2009) (poesie - disponibili online)
Film (proiezione parziale o integrale a lezione):
Y. Feddah, Queens of Syria (2014)
V. Redgrave, Sea Sorrow (2017)
Progetti fotografici:
The Game, by Mario Badagliacca
Refugees cameras, by Kevin McElvaney (http://kevin-mcelvaney.com/refugeecameras/)
Letture critiche:
Bertacco, Simona, and Nicoletta Vallorani. The Relocation of Culture. Literatures, Cultures, Translation. Bloomsbury Academic, 2021.
Letture critiche consigliate (facoltative):
Bhabha Homi K. "The Other Question ... The Stereotype and Colonial Discourse". Screen, vol. 24 no. 6: 1983, pp. 18-36. (l'articolo verrà messo a disposizione tramite la piattaforma)
Maribel Casas-Cortes, Sebastian Cobarrubias, Nicholas, De Genova, Glenda Garelli, Giorgio Grappi, Charles, et al. 2014. "New Keywords: Migration and Borders". Cultural Studies, vol. 29, no. 1, pp. 1-33. (l'articolo verrà messo a disposizione tramite la piattaforma)
Polezzi, Loredana. "Translation and Migration". Translation Studies, vol. 5, no. 3, 2012, pp. 345-368. (open access: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14781700.2012.701943)
Questi e altri testi critici consigliati (la cui lettura è facoltativa) verranno caricati sul sito Moodle del corso.
Unit 2
L'elenco dei testi è indicativo e comprende testi da utilizzarsi come punto di partenza per la ricerca individuale o di gruppo.
Baker, Mone 2020. Rehumanizing the migrant: the translated past as a resource for refashioning the contemporary discourse of the (radical) left. Palgrave Communications 6, 12.
Borlongan, Ariane Macalinga 2023. Migration linguistics. A synopsis. AILA Review 36(1), pp. 38 - 63.
Chouliaraki, Lilie 2017. Symbolic bordering: the self-representation of migrants and refugees in digital news. Popular Communication 15(2), 78-94.
Cooper, Glenda, Blumell, Lindsey, Bunce, Mel 2021. Beyond the 'refugee crisis': How the UK news media represent asylum seekers across national boundaries. International Communication Gazette, 83(3), 195-216.
Guido, Maria Grazia 2018. ELF in migration. In Jenkins, Jane, Baker, Will, Dewey, Martin (eds), The Routledge Handbook of English as a Lingua Franca¸ London: Routledge.
Jacobs, Marie, and Maryns, Katrijn 2022. Managing narratives, managing identities: Language and credibility in legal consultations with asylum seekers. Language in Society 51(3), 375-402.
Kiramba, Lydiah Kananu., and Oloo, James Alan 2023. "It's OK. She Doesn't Even Speak English": Narratives of Language, Culture, and Identity Negotiation by Immigrant High School Students. Urban Education 58(3), 398-426.
Lenette, Caroline, Baker, Sally and Hirsch, Asher 2019. Systemic Policy Barriers to Meaningful Participation of Students from Refugee and Asylum Seeking Backgrounds in Australian Higher Education: Neoliberal Settlement and Language Policies and (Deliberate?) Challenges for Meaningful Participation. In McBrien, Jody L. (ed) Educational Policies and Practices of English-Speaking Refugee Resettlement Countries Leiden, The Netherlands: Brill, pp. 88-109.
Li, Guofang and Sah, Pramod Kumar 2019. Immigrant and refugee language policies, programs, and practices in an era of change. Promises, contradictions, and possibilities. In Gold, Steven J. and Nawyn, Stephanie J. (eds) Routledge International Handbook of Migration Studies, 2nd edition, London and New York: Routledge, pp. 325-338.
Maryns, Katrijn 2017. The Use of English as ad hoc Institutional Standard in the Belgian Asylum Interview. Applied Linguistics 38(5), 737-758.
Maryns, Katrijn and Slembrouck, Stef 2022. Categorization and the Use of English as an (Im)mobile Resource in Service Encounters with Migrants in Flanders. In De Fina, Anna, and Mazzaferro, Gerardo (eds) Exploring (Im)mobilities: Language Practices, Discourses and Imaginaries. Bristol, UK; Blue Ridge Summit: Multilingual Matters.
Onganaert, David, Joye, Stijn 2019. Selling displaced people? A multimethod study of the public communication strategies of international refugee organisations. Disasters 43(3): 478−508.
Onganaert, David, Joye, Stijn, Ihlen, Øyvind 2023. Manufacturing Humanitarian Imagery: Explaining Norwegian Refugee Council's Public Communication Strategies Toward the Syrian and Central African Crises. International Journal of Communication 17, 3799-382.
Piacentini, Teresa, O'Donnell, Catherine, Phipps, Alison, Jackson¸ Ima and Stack, Niamh 2019. Moving beyond the 'language problem': developing an understanding of the intersections of health, language and immigration status in interpreter-mediated health encounters, Language and Intercultural Communication, 19:3, 256-271,
Smith-Khan, Laura 2019. Communicative resources and credibility in public discourse on refugees. Language in Society 48, 403-427.
Smith-Khan, Laura 2019. Why refugee visa credibility assessments lack credibility: a critical discourse analysis. Griffith Law Review 28(4), 406-430.
Taylor, Charlotte 2021. Metaphors of migration over time. Discourse & Society 32(4), 463-481.
Van Leuven, Sarah, Deprez, Annelore, Joye, Stijn, Ongenaert, David 2018. How do Flemish politicians talk about migration? A study on the political framing of migration in Belgium 2016-2018. Ghent University.
Wright, Sue 2020. Migration, Linguistics and Sociolinguistics. In Inglis, Christine, Li, Wei and Khadria, Binod (eds), The SAGE Handbook of International Migration, London: SAGE, 142-158.
Libri e poesie:
Behrouz Boochani, No Friend but the Mountains (2018) (resoconto autobiografico; estratti)
Chris Cleave, The Other Hand (2008) (romanzo; estratti)
Warsan Shire, "Conversation about home (at the deportation centre)" e "Home" (2009) (poesie - disponibili online)
Film (proiezione parziale o integrale a lezione):
Y. Feddah, Queens of Syria (2014)
V. Redgrave, Sea Sorrow (2017)
Progetti fotografici:
The Game, by Mario Badagliacca
Refugees cameras, by Kevin McElvaney (http://kevin-mcelvaney.com/refugeecameras/)
Letture critiche:
Bertacco, Simona, and Nicoletta Vallorani. The Relocation of Culture. Literatures, Cultures, Translation. Bloomsbury Academic, 2021.
Letture critiche consigliate (facoltative):
Bhabha Homi K. "The Other Question ... The Stereotype and Colonial Discourse". Screen, vol. 24 no. 6: 1983, pp. 18-36. (l'articolo verrà messo a disposizione tramite la piattaforma)
Maribel Casas-Cortes, Sebastian Cobarrubias, Nicholas, De Genova, Glenda Garelli, Giorgio Grappi, Charles, et al. 2014. "New Keywords: Migration and Borders". Cultural Studies, vol. 29, no. 1, pp. 1-33. (l'articolo verrà messo a disposizione tramite la piattaforma)
Polezzi, Loredana. "Translation and Migration". Translation Studies, vol. 5, no. 3, 2012, pp. 345-368. (open access: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14781700.2012.701943)
Questi e altri testi critici consigliati (la cui lettura è facoltativa) verranno caricati sul sito Moodle del corso.
Unit 2
L'elenco dei testi è indicativo e comprende testi da utilizzarsi come punto di partenza per la ricerca individuale o di gruppo.
Baker, Mone 2020. Rehumanizing the migrant: the translated past as a resource for refashioning the contemporary discourse of the (radical) left. Palgrave Communications 6, 12.
Borlongan, Ariane Macalinga 2023. Migration linguistics. A synopsis. AILA Review 36(1), pp. 38 - 63.
Chouliaraki, Lilie 2017. Symbolic bordering: the self-representation of migrants and refugees in digital news. Popular Communication 15(2), 78-94.
Cooper, Glenda, Blumell, Lindsey, Bunce, Mel 2021. Beyond the 'refugee crisis': How the UK news media represent asylum seekers across national boundaries. International Communication Gazette, 83(3), 195-216.
Guido, Maria Grazia 2018. ELF in migration. In Jenkins, Jane, Baker, Will, Dewey, Martin (eds), The Routledge Handbook of English as a Lingua Franca¸ London: Routledge.
Jacobs, Marie, and Maryns, Katrijn 2022. Managing narratives, managing identities: Language and credibility in legal consultations with asylum seekers. Language in Society 51(3), 375-402.
Kiramba, Lydiah Kananu., and Oloo, James Alan 2023. "It's OK. She Doesn't Even Speak English": Narratives of Language, Culture, and Identity Negotiation by Immigrant High School Students. Urban Education 58(3), 398-426.
Lenette, Caroline, Baker, Sally and Hirsch, Asher 2019. Systemic Policy Barriers to Meaningful Participation of Students from Refugee and Asylum Seeking Backgrounds in Australian Higher Education: Neoliberal Settlement and Language Policies and (Deliberate?) Challenges for Meaningful Participation. In McBrien, Jody L. (ed) Educational Policies and Practices of English-Speaking Refugee Resettlement Countries Leiden, The Netherlands: Brill, pp. 88-109.
Li, Guofang and Sah, Pramod Kumar 2019. Immigrant and refugee language policies, programs, and practices in an era of change. Promises, contradictions, and possibilities. In Gold, Steven J. and Nawyn, Stephanie J. (eds) Routledge International Handbook of Migration Studies, 2nd edition, London and New York: Routledge, pp. 325-338.
Maryns, Katrijn 2017. The Use of English as ad hoc Institutional Standard in the Belgian Asylum Interview. Applied Linguistics 38(5), 737-758.
Maryns, Katrijn and Slembrouck, Stef 2022. Categorization and the Use of English as an (Im)mobile Resource in Service Encounters with Migrants in Flanders. In De Fina, Anna, and Mazzaferro, Gerardo (eds) Exploring (Im)mobilities: Language Practices, Discourses and Imaginaries. Bristol, UK; Blue Ridge Summit: Multilingual Matters.
Onganaert, David, Joye, Stijn 2019. Selling displaced people? A multimethod study of the public communication strategies of international refugee organisations. Disasters 43(3): 478−508.
Onganaert, David, Joye, Stijn, Ihlen, Øyvind 2023. Manufacturing Humanitarian Imagery: Explaining Norwegian Refugee Council's Public Communication Strategies Toward the Syrian and Central African Crises. International Journal of Communication 17, 3799-382.
Piacentini, Teresa, O'Donnell, Catherine, Phipps, Alison, Jackson¸ Ima and Stack, Niamh 2019. Moving beyond the 'language problem': developing an understanding of the intersections of health, language and immigration status in interpreter-mediated health encounters, Language and Intercultural Communication, 19:3, 256-271,
Smith-Khan, Laura 2019. Communicative resources and credibility in public discourse on refugees. Language in Society 48, 403-427.
Smith-Khan, Laura 2019. Why refugee visa credibility assessments lack credibility: a critical discourse analysis. Griffith Law Review 28(4), 406-430.
Taylor, Charlotte 2021. Metaphors of migration over time. Discourse & Society 32(4), 463-481.
Van Leuven, Sarah, Deprez, Annelore, Joye, Stijn, Ongenaert, David 2018. How do Flemish politicians talk about migration? A study on the political framing of migration in Belgium 2016-2018. Ghent University.
Wright, Sue 2020. Migration, Linguistics and Sociolinguistics. In Inglis, Christine, Li, Wei and Khadria, Binod (eds), The SAGE Handbook of International Migration, London: SAGE, 142-158.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sulle attività condotte in classe, che potranno includere lavori di gruppo, presentazioni e saggi (negoziati e concordati con gli studenti collettivamente e individualmente) (60% del voto complessivo), e su un esame orale finale in cui tutti gli studenti dovranno discutere criticamente i materiali trattati e le questioni affrontate in classe (40%). Il contenuto di ogni unità sarà valutato separatamente, e il voto finale si baserà sia sulle attività condotte in classe/progetti/presentazioni che sull'esame orale. La capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare criticamente il discorso sulle migrazioni sarà un criterio di valutazione fondamentale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Catenaccio Paola, Pasolini Anna
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
A partire da giovedì 19 settembre, il giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30. Giovedì 07/11 il ricevimento è posticipato al pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30.
Studio 4018