Mountain biodiversity conservation and protected areas
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
To familiarize students with the challenges of biodiversity conservation in mountain areas.
To acquaint students with the principles of ecosystem management.
To educate students in the role of protected areas in conserving Alpine biodiversity.
To acquaint students with the principles of ecosystem management.
To educate students in the role of protected areas in conserving Alpine biodiversity.
Risultati apprendimento attesi
The ability to engage in critical thinking with regards to the role of humans in biodiversity conservation in mountainous areas.
The ability to draft proposals for the methods of monitoring mountain species and ecosystems.
The ability to develop creative solutions to solve scientific problems in the field of environmental protection and biodiversity conservation.
The ability to draft proposals for the methods of monitoring mountain species and ecosystems.
The ability to develop creative solutions to solve scientific problems in the field of environmental protection and biodiversity conservation.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso illustrerà il ruolo delle aree protette nella conservazione della biodiversità nelle zone montane attraverso un approccio ecosistemico. Dopo aver introdotto gli aspetti fondamentali della biodiversità delle regioni montane e i principi della biologia della conservazione (compreso l'approccio di gestione ecosistemica), si darà uno sguardo alle aree protette, alla loro origine, agli scopi e ai confini legislativi. Questi aspetti saranno combinati per fornire una panoramica di come la biologia della conservazione si realizza in pratica nel contesto di un Parco Nazionale.
Prerequisiti
Nessun requisito particolare.
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni, seminari, discussioni in classe, esercitazioni pratiche ed escursioni sul campo.
Materiale di riferimento
Appunti di lezione.
Libro di testo: Conservation Biology for All (https://conbio.org/publications/free-textbook/)
Libro di testo: Conservation Biology for All (https://conbio.org/publications/free-textbook/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto complessivo si baserà sul livello di partecipazione, interazione e collaborazione nelle discussioni in classe e nelle attività di lavoro di gruppo, nonché sulla presentazione (ad esempio, PPT, Keynote) relativa ai principi della gestione delle risorse naturali.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 2
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 32 ore
Docente:
Corlatti Luca
Docente/i