Mitologia classica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire allo studente una preparazione d'insieme sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici provenienti da discipline diverse, ma, in particolare, fondati sulla disamina di dossier letterari, documentari e iconografici. Si propone altresì di integrare i propri obiettivi con quelli individuati dai corsi di laurea Magistrale in Lettere Moderne e in Filologia letterature e storia dell'Antichità, con particolare attenzione per il percorso antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.

Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Mitologia Classica
Il corso si compone di tre parti:
- La prima sarà dedicata alle diverse metodologie d'approccio al mito antico e alla presentazione degli strumenti di indagine (repertori, fonti e loro tipologia);
- - La seconda sarà intitolata "Eracle/Ercole l'eroe dei margini" e sarà dedicata all'esplorazione delle fatiche canoniche e non canoniche dell'eroe : dalle fonti antiche (in Grecia e a Roma) alla cultura materiale. Questo segmento di corso coinvolge in una prospettiva multidisciplinare anche le cattedre di Letteratura Latina (LM Professoressa Chiara Torre) e di Numismatica Antica (LM professor Alessandro Cavagna), nell'ambito di un progetto pluriennale di didattica innovativa, per una contaminazione di saperi e di risorse ermeneutiche.
- La terza parte approfondirà il tema del viaggio come paradigma iniziatico nei racconti eroici. Attraverso alcuni casi celebri: Eracle, Teseo, Giasone e, ancora, Medea, Arianna, le Amazzoni verranno esplorati alcuni nodi strategici che permettono di valorizzare l'idea del viaggio nel mondo antico come uno degli elementi cardine per la costruzione delle biografie eroiche.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Materiale di riferimento
Parte A
M. Bettini, Mito. Discorso autorevole o racconto screditato; J.-P. Vernant, Mito, Treccani

Parte B
Angelo Brelich, Gli eroi greci, Adelphi

Parte C
C. Bonnet, L. Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Romani Silvia
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore10.45
In presenza. Cortile della legnaia piano terra, su Teams (solo su appuntamento) ATTENZIONE: dal giorno 17 luglio per la pausa estiva si riceve solo su appuntamento su teams