Microeconomia e macroeconomia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea, l'insegnamento si propone di sviluppare conoscenze sui principali temi e strumenti dell'analisi microeconomica e macroeconomica.
Il primo modulo dell'insegnamento fornisce gli strumenti base dell'analisi microeconomica. L'obiettivo è di far comprendere i meccanismi fondamentali che guidano le scelte di consumo e di produzione nonché la competizione tra imprese in mercati di diverse strutture. Il secondo modulo fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Il primo modulo dell'insegnamento fornisce gli strumenti base dell'analisi microeconomica. L'obiettivo è di far comprendere i meccanismi fondamentali che guidano le scelte di consumo e di produzione nonché la competizione tra imprese in mercati di diverse strutture. Il secondo modulo fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti avranno sviluppato conoscenze relativamente a: la teoria del consumo; la teoria della produzione e le forme di mercato, quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio; i modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; i modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; i modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Prerequisiti
No.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.
Modulo 1
Programma
MICROECONOMIA
(riferimenti ai capitoli del libro di testo tra parentesi)
Pensare da economisti (cap. 1)
La domanda e l'offerta (cap. 2)
La scelta razionale del consumatore (cap. 3)
La domanda individuale e la domanda di mercato (cap. 4)
Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (cap. 5)
La produzione (cap. 9)
I costi (cap. 10)
La concorrenza perfetta (cap. 11)
Il monopolio (cap. 12)
I mercati dei fattori (cap. 14)
Cenni ad esternalità e intervento pubblico (cap 16 e 17)
(riferimenti ai capitoli del libro di testo tra parentesi)
Pensare da economisti (cap. 1)
La domanda e l'offerta (cap. 2)
La scelta razionale del consumatore (cap. 3)
La domanda individuale e la domanda di mercato (cap. 4)
Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (cap. 5)
La produzione (cap. 9)
I costi (cap. 10)
La concorrenza perfetta (cap. 11)
Il monopolio (cap. 12)
I mercati dei fattori (cap. 14)
Cenni ad esternalità e intervento pubblico (cap 16 e 17)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
MICROECONOMIA 8/ED di Robert H. Frank, Edward Cartwright
Eserciziari
Degli eserciziari verranno suggeriti dal docente all'inizio del corso ed indicati nel sito ARIEL del corso.
MICROECONOMIA 8/ED di Robert H. Frank, Edward Cartwright
Eserciziari
Degli eserciziari verranno suggeriti dal docente all'inizio del corso ed indicati nel sito ARIEL del corso.
Modulo 2
Programma
MACROECONOMIA
(riferimenti ai capitoli del libro di testo tra parentesi)
Il mercato dei beni (cap. 3)
I mercati finanziari (cap. 4)
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM (cap. 5)
I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso (cap. 6)
Il mercato del lavoro (cap. 7)
La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione (cap. 8)
Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC (cap. 9)
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari (cap. 17)
Il mercato dei beni in economia aperta (cap. 18)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio (cap. 19)
Regimi di cambio (cap. 20)
(riferimenti ai capitoli del libro di testo tra parentesi)
Il mercato dei beni (cap. 3)
I mercati finanziari (cap. 4)
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM (cap. 5)
I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso (cap. 6)
Il mercato del lavoro (cap. 7)
La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione (cap. 8)
Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC (cap. 9)
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari (cap. 17)
Il mercato dei beni in economia aperta (cap. 18)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio (cap. 19)
Regimi di cambio (cap. 20)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Libro di testo
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi. Macroeconomia Una prospettiva europea. Il Mulino.
Eserciziario:
Degli eserciziari verranno suggeriti dal docente all'inizio del corso ed indicati nel sito ARIEL del corso.
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi. Macroeconomia Una prospettiva europea. Il Mulino.
Eserciziario:
Degli eserciziari verranno suggeriti dal docente all'inizio del corso ed indicati nel sito ARIEL del corso.
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Modulo 2
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Salvo diverso avviso (pubblicato qui): Martedi 18-19.30; Mercoledi 18-19.30; Su appuntamento.
MS Teams o in presenza (ufficio nr. 21 DEMM)