Microeconomia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali temi microeconomici. Nella sua prima parte si occuperà dello scambio, delle scelte di consumo e di quelle dal lato della produzione attraverso le teorie che prevedono consumatori e imprese agenti razionali e massimizzanti. La seconda parte del corso ha l'obiettivo di analizzare invece le interazioni tra domanda e offerta attraverso l'analisi del funzionamento dei principali regimi di mercato da quello concorrenziale a quello monopolistico e oligopolistico. Verranno anche introdotti cenni ai principali "fallimenti" del mercato.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti conoscitivi di base, sia qualitativi (teorici) che quantitativi (applicati) per la comprensione delle scelte dell'impresa, del consumatore e del decisore pubblico, del funzionamento dei mercati e della loro regolamentazione.
Saranno inoltre in grado di applicare queste conoscenze in modo autonomo per l'interpretazione (identificazione di cause ed effetti) in chiave economica di molti fatti dei quali facciamo esperienza quotidiana: ad esempio le strategie di prezzo e quantità delle imprese, le tasse, la congestione dei mezzi di trasporto pubblico.
Avranno infine sviluppato una maggiore capacità critica nei riguardi delle scelte di politica economica attraverso la discussione più approfondita in classe di temi specifici quali: efficienza contro equità, i fallimenti del mercato e i limiti all'intervento pubblico.
Saranno inoltre in grado di applicare queste conoscenze in modo autonomo per l'interpretazione (identificazione di cause ed effetti) in chiave economica di molti fatti dei quali facciamo esperienza quotidiana: ad esempio le strategie di prezzo e quantità delle imprese, le tasse, la congestione dei mezzi di trasporto pubblico.
Avranno infine sviluppato una maggiore capacità critica nei riguardi delle scelte di politica economica attraverso la discussione più approfondita in classe di temi specifici quali: efficienza contro equità, i fallimenti del mercato e i limiti all'intervento pubblico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente ai principali temi microeconomici. Nella sua prima parte si occuperà dello scambio, delle scelte di consumo e di quelle dal lato della produzione attraverso le teorie che vedono consumatori e imprese come agenti razionali e massimizzanti. La seconda parte del corso discuterà le interazioni tra domanda e offerta attraverso l'analisi del funzionamento dei principali regimi di mercato, da quello concorrenziale a quello monopolistico e oligopolistico. Verranno anche introdotti cenni ai principali "fallimenti" del mercato. L'ultima parte del corso fornirà una breve introduzione alla macroeconomia. Una versione più dettagliata del programma, comprensiva dei riferimenti ai singoli capitoli del libro di testo, sarà resa disponibile su Ariel.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza degli strumenti matematici di base acquisiti nell'insegnamento "Matematica" del primo anno, con particolare enfasi sull'uso delle derivate.
Metodi didattici
L'insegnamento si struttura in lezioni teoriche ed esercitazioni (64+16 ore). Esercizi addizionali saranno discussi anche durante le lezioni teoriche. Frequentare lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliato.
Materiale di riferimento
H. R. Varian, Microeconomia, Cafoscarina Editrice (qualsiasi edizione).
Ulteriore materiale (slide ed esercizi numerici) sarà caricato su Ariel.
Ulteriore materiale (slide ed esercizi numerici) sarà caricato su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è costituito da una prova scritta con durata di 90 minuti e contenente tre esercizi. Il primo esercizio è prevalentemente teorico, con domande a risposta multipla e a risposta aperta, mentre gli altri due esercizi sono di tipo prevalentemente numerico. Ogni esercizio ha un peso di 11 punti, per un totale di 33 punti.
In alternativa è prevista la possibilità di sostenere l'esame tramite due prove scritte (una prova intermedia a metà novembre e una prova di completamento a fine gennaio), ciascuna con durata di 60 minuti e contenente due esercizi. Il primo esercizio è prevalentemente teorico, con domande a risposta multipla e a risposta aperta, mentre il secondo esercizio è di tipo prevalentemente numerico. Ogni esercizio ha un peso di 11 punti, per un totale di 44 punti da convertire in 33-esimi.
Il voto finale è in trentesimi. Un punteggio di 31 o più punti garantisce la lode.
Non è prevista alcuna prova orale. Le modalità di verifica sono le medesime sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
In alternativa è prevista la possibilità di sostenere l'esame tramite due prove scritte (una prova intermedia a metà novembre e una prova di completamento a fine gennaio), ciascuna con durata di 60 minuti e contenente due esercizi. Il primo esercizio è prevalentemente teorico, con domande a risposta multipla e a risposta aperta, mentre il secondo esercizio è di tipo prevalentemente numerico. Ogni esercizio ha un peso di 11 punti, per un totale di 44 punti da convertire in 33-esimi.
Il voto finale è in trentesimi. Un punteggio di 31 o più punti garantisce la lode.
Non è prevista alcuna prova orale. Le modalità di verifica sono le medesime sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
De Marchi Elisa, Gobbi Alessandro Pietro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via G. Celoria 2, Dip. Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano)
Ricevimento:
Giovedì 16:30-18:00 (è necessario richiedere un appuntamento via email)
Microsoft Teams