Microeconomia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una conoscenza generale dei temi della Microeconomia e di condurre gli studenti e le studentesse a comprendere i concetti utili ad analizzare fenomeni economici relativi alla politica e all'intervento dello Stato nei mercati, nonché di introdurre al metodo dell'analisi economica, con riferimento all'analisi dei costi e dei benefici delle azioni private e pubbliche.
Muovendo dall'introduzione dei principi alla base della Economia politica, saranno affrontati l'analisi delle scelte individuali, dei mercati concorrenziali, degli scambi internazionali, della teoria dei giochi, dei fallimenti di mercato. In ognuno dei temi affrontati il legame con le altre discipline delle scienze politiche e internazionali viene sottolineato con esempi e casi di studio.
Le lezioni frontali sono affiancate da esercitazioni pratiche con l'obiettivo di permettere di familiarizzare con gli aspetti tecnici elementari dell'analisi economica.
L'insieme di dette conoscenze e competenze consentirà una proficua prosecuzione dello studio dell'Economia nei successivi insegnamenti previsti dal Corso di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà avere un quadro generale del funzionamento dei mercati e dei meccanismi che impediscono un'allocazione efficiente delle risorse e saper distinguere tra Economia normativa, che prescrive un corso di azione politica, ed Economia positiva, che analizza i fenomeni e li spiega. Dovrà aver compreso i limiti dell'applicazione del concetto di efficienza economica e il concetto di equilibrio economico, con le sue implicazioni per l'analisi di interazioni tra soggetti con obiettivi confliggenti o concordanti (quali individui, organizzazioni, Stati). Dovrà infine essere in grado di risolvere modelli economici dati e impostare ragionamenti logici sull'allocazione delle risorse, sugli effetti della tassazione dei beni, sugli strumenti per correggere i fallimenti dei mercati quali l'inquinamento eccessivo o la mancata produzione di beni pubblici.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, potrà inoltre sviluppare la capacità di utilizzare risorse bibliografiche e statistiche per ricerche sui vari aspetti economico-sociali che ineriscono al funzionamento dei mercati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il Governo ha dichiarato che la fase emergenziale dovuta all'epidemia di SARS-COVID19 è terminata

Programma
La prima parte del corso occupa le prime due settimane di lezione; in essa si introducono i Principi Fondamentali dell'Economia, l'uso dei modelli in Economia, il concetto di trade-off, quello di costo-opportunità e il vantaggio comparato.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica di base. Piano Cartesiano e rette.
Metodi didattici
Tre lezioni frontali ed una sessione di esercitazioni a settimana. Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito Ariel per tenersi aggiornato e per avere a disposizione materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è: Krugman P. e R. Wells, Microeconomia, seconda edizione italiana, Zanichelli 2013 (o edizione successiva)
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste di un esame finale scritto della durata approssimativa di un'ora e trenta minuti. L'esame si compone di domande a scelta multipla che verificano la conoscenza del testo di riferimento e la capacità di ragionamento e di un esercizio basato su esempi forniti durante le esercitazioni. Lo studente sarà autorizzato ad utilizzare una calcolatrice. La valutazione si baserà sull'esattezza delle risposte, sulla correttezza del procedimento di soluzione degli esercizi, sulla precisione del linguaggio tecnico ove necessario. Gli esiti verranno comunicati sul sito Ariel in formato anonimo (numero di matricola).
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Garella Paolo
Turni:
Turno
Docente: Garella Paolo

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
La prima parte del corso occupa le prime due settimane di lezione; in essa si introducono i Principi Fondamentali dell'Economia, l'uso dei modelli in Economia, il concetto di trade-off, quello di costo-opportunità e il vantaggio comparato.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si raccomanda di rivedere le nozioni di base relative al Piano Cartesiano a due dimensioni e alla identificazione delle rette nel piano.
Metodi didattici
Tre lezioni frontali ed una sessione di esercitazioni a settimana. Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito Ariel per tenersi aggiornato e per avere a disposizione materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è: Krugman P. e R. Wells, Microeconomia, terza edizione italiana, Zanichelli 2022.
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste di un esame finale scritto della durata di un'ora e trenta minuti. L'esame si compone di domande a scelta multipla che verificano la conoscenza del testo di riferimento e la capacità di ragionamento e due esercizi basati su esempi forniti durante le esercitazioni. Lo studente sarà autorizzato ad utilizzare una calcolatrice. La valutazione si baserà sull'esattezza delle risposte, sulla correttezza del procedimento di soluzione degli esercizi, sulla precisione del linguaggio tecnico ove necessario.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: martedì 10 13 previo contatto mail
DEMM stanza 26
Ricevimento:
giovedì ore 11,30-13,30
aula 9- 2° piano via Conservatorio, 7
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)