Microclimatologia per i beni culturali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire un'introduzione alle proprietà e ai processi fisici che caratterizzano lo stato e l'evoluzione dell'atmosfera attorno a oggetti e manufatti di interesse storico, artistico, culturale, ecc. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti delle variazioni di temperatura, umidità, radiazione, inquinamento dell'aria sui beni culturali e sulle tecniche di monitoraggio in ambito micro-meteorologico.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di lettura di testi tecnico-scientifici che riguardino strumenti di misura, procedure di monitoraggio, analisi dei dati, processi fisici legati all'interazione dei beni culturali con l'atmosfera circostante.
Capacità di riconoscere gli effetti del microclima e della qualità dell'aria sui beni culturali.
Capacità di riconoscere gli effetti del microclima e della qualità dell'aria sui beni culturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) Microclima, aria, temperatura, umidità (principi di termodinamica applicati allo studio di ambienti chiusi e alla pratica della conservazione). Metodi di misura e monitoraggio di temperatura e umidità.
2) Descrizione delle masse d'aria e dei moti verticali (temperatura equivalente, potenziale e virtuale, gradiente adiabatico e stabilità dell'atmosfera). Metodi di misura e monitoraggio del vento e della circolazione dell'aria in ambienti chiusi.
3) Radiazione e illuminazione naturale e artificiale. Metodi di misura e monitoraggio della radiazione.
4) Fisica della condensazione e precipitazioni. Metodi di misura della precipitazione.
5) Dispersione degli inquinanti e instabilità atmosferica. Deposizione secca e umida.
6) Elementi di acustica.
2) Descrizione delle masse d'aria e dei moti verticali (temperatura equivalente, potenziale e virtuale, gradiente adiabatico e stabilità dell'atmosfera). Metodi di misura e monitoraggio del vento e della circolazione dell'aria in ambienti chiusi.
3) Radiazione e illuminazione naturale e artificiale. Metodi di misura e monitoraggio della radiazione.
4) Fisica della condensazione e precipitazioni. Metodi di misura della precipitazione.
5) Dispersione degli inquinanti e instabilità atmosferica. Deposizione secca e umida.
6) Elementi di acustica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno proposti veloci quesiti (domande con risposta multipla), mentre tra lezioni successive gli studenti saranno chiamati a piccoli approfondimenti in modo autonomo; queste attività saranno svolte con strumenti telematici sincroni e/o asincroni.
Le ultime lezioni saranno destinate ad una prova pratica che prevede: (1) l'analisi della norma UNI 10829; (2) la redazione di una relazione con uno dei seguenti obiettivi: (a) la progettazione dell'attuazione della norma in un luogo specifico; (b) linee guida per la sua attuazione in un dato contesto (ad es. sala espositiva, interno di una chiesa o di una cattedrale, ecc.); (c) linee guida per la progettazione della fase 1 prevista dalla norma; (3) qualora possibile, in alternativa al punto 2, la visita ad un museo o ad un bene architettonico, per una valutazione qualitativa sommaria delle condizioni microclimatiche dello stesso, la progettazione della fase 1 prevista dalla norma citata e la stesura di una relazione.
Le ultime lezioni saranno destinate ad una prova pratica che prevede: (1) l'analisi della norma UNI 10829; (2) la redazione di una relazione con uno dei seguenti obiettivi: (a) la progettazione dell'attuazione della norma in un luogo specifico; (b) linee guida per la sua attuazione in un dato contesto (ad es. sala espositiva, interno di una chiesa o di una cattedrale, ecc.); (c) linee guida per la progettazione della fase 1 prevista dalla norma; (3) qualora possibile, in alternativa al punto 2, la visita ad un museo o ad un bene architettonico, per una valutazione qualitativa sommaria delle condizioni microclimatiche dello stesso, la progettazione della fase 1 prevista dalla norma citata e la stesura di una relazione.
Materiale di riferimento
Dario Camuffo
Microclimate for Cultural Heritage 3rd Edition
Measurement, Risk Assessment, Conservation, Restoration, and Maintenance of Indoor and Outdoor Monuments
Elsevier Science, 2019
Microclimate for Cultural Heritage 3rd Edition
Measurement, Risk Assessment, Conservation, Restoration, and Maintenance of Indoor and Outdoor Monuments
Elsevier Science, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta con quattro domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta, seguita da una prova orale.
Gli studenti che abbiano partecipato all'attività pratica finale e abbiano preparato la relativa relazione, saranno esonerati dalla seconda domanda aperta.
Per quanto riguarda la prova orale e le domande a risposta aperta, sarà valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e la padronanza dei risultati illustrati nella relazione e degli argomenti trattati nelle lezioni.
Per quanto riguarda la relazione scritta, sarà valutata la capacità di presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la capacità di applicare quanto illustrato a lezione.
La valutazione finale è espressa attraverso un voto in trentesimi, che tiene conto della valutazione delle prove scritta e orale; la valutazione dei risultati dei quesiti e dei compiti a casa potrà dare un contributo addizionale, incrementale per la determinazione del voto finale.
Gli studenti che abbiano partecipato all'attività pratica finale e abbiano preparato la relativa relazione, saranno esonerati dalla seconda domanda aperta.
Per quanto riguarda la prova orale e le domande a risposta aperta, sarà valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e la padronanza dei risultati illustrati nella relazione e degli argomenti trattati nelle lezioni.
Per quanto riguarda la relazione scritta, sarà valutata la capacità di presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la capacità di applicare quanto illustrato a lezione.
La valutazione finale è espressa attraverso un voto in trentesimi, che tiene conto della valutazione delle prove scritta e orale; la valutazione dei risultati dei quesiti e dei compiti a casa potrà dare un contributo addizionale, incrementale per la determinazione del voto finale.
Docente/i
Ricevimento:
Qualunque ora, previo appuntamento telefonico o per posta elettronica
via Botticelli 23