Microbiologia molecolare

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
78
Ore totali
SSD
BIO/19 MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha una forte connotazione interdisciplinare che fornisce gli strumenti per correlare e integrare la
microbiologia molecolare e clinica con le basi molecolari della malattia. Il corso si propone di sviluppare la padronanza del metodo scientifico di indagine, di approfondire le conoscenze e fornire strumenti pratici dei metodi molecolari di studio della microbiologia correlata alle malattie infettive animali rilevanti per la medicina veterinaria e le scienze animali.
Obiettivi formativi
A) Obiettivi formativi teorici
Gli studenti saranno in grado di spiegare principi, concetti e teorie di base della microbiologia molecolare. Gli studenti dimostreranno capacità di analisi e sintesi delle conoscenze di microbiologia molecolare, nonché delle strategie di resistenza agli antibiotici e di evasione dal sistema immunitario dell'ospite. Gli studenti acquisiranno leadership, responsabilità personale, rispetto dei diritti e capacità di lavorare in un team multidisciplinare e di tenersi aggiornati sui cambiamenti nella prospettiva One Health. Gli studenti approfondiranno le capacità di analisi biostatistica e le moderne tecnologie digitali per la ricerca di informazioni, l'analisi dei dati e il monitoraggio microbiologico e sanitario.
Risultati apprendimento attesi
) Risultati di Apprendimento Pratici
Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche in microbiologia, compresa la microbiologia sperimentale ed in particolare:
1. La capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
2. La capacità di utilizzare sistemi di analisi bioinformatica attraverso la loro applicazione all'interpretazione dei risultati ottenuti da esperimenti di analisi genomica e proteomica.
3. Conoscenza dei meccanismi patogenetici di base legati alle malattie infettive e all' immunopatologia
4. Padronanza degli strumenti di comunicazione scientifica e tecnologica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali- Stanza 172
Ricevimento:
Su appuntamento per mail
via Pascal 36 (1 piano)
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".