Microbiologia ambientale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base della microbiologia generale e ambientale, delineando il ruolo ecologico dei microrganismi e trattando temi quali la simbiosi, l'evoluzione microbica, l'origine della vita e l'impatto dei microrganismi sulla storia del Terra.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una conoscenza di base della microbiologia e comprenderà il ruolo dei microorganismi negli ecosistemi. Lo studio delle associazioni simbiotiche fornirà allo studente una ulteriore chiave interpretativa dei fenomeni biologici. Infine, lo studio dell'evoluzione microbica amplierà le conoscenze degli studenti, sia in relazione ai meccanismi evolutivi di base, sia in relazione alla storia della Terra.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica: Introduzione alla microbiologia; ecologia ed evoluzione microbica
Introduzione: la microbiologia e la sua storia. Origine della vita e prime fasi dell'evoluzione microbica. Morfologia, classificazione, diversità dei microrganismi. Struttura e funzione delle cellule procariotiche; elementi di genetica e genomica dei procarioti. I microrganismi nell'interfaccia ambiente-animale-uomo. Simbiosi e rapporto ospite-parassita. Ecosistemi microbici ed elementi di ecologia microbica. Le simbiosi nei mammiferi: immunità (conoscenze di base), microbiota e microbioma. Esempi di microrganismi patogeni il cui ciclo biologico si svolge nell'interfaccia Homo sapiens - altri animali - ambiente.

Unità didattica: Micologia generale ed ambientale
Morfologia, biologia e cenni di sistematica dei funghi. Identificazione tassonomica, con particolare riferimento ai macrofunghi. Presentazione dei principali gruppi fungini: taxa rappresentativi e d'interesse. Funghi entomopatogeni. Patogenicità dei miceti nei vertebrati, con esempi di malattie fungine e del loro impatto, anche ecologico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia generale e ambientale e di botanica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente viene coinvolto a partecipare attivamente alla discussione.
Materiale di riferimento
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL. Gli argomenti trattati saranno inoltre approfonditi con materiale bibliografico, quale articoli scientifici e articoli "review", video e seminari.
Testo consigliato: Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Editore: Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e comprende una serie di quesiti a scelta multipla e due domande aperte. In relazione all'obiettivo formativo dell'insegnamento e ai risultati attesi: 1) i quesiti a risposta multipla hanno lo scopo di verificare l'acquisizione di conoscenze specifiche, in coerenza con gli argomenti a programma; 2) le domande aperte hanno lo scopo di valutare la padronanza della materia da parte dello studente, in particolare la sua comprensione circa il ruolo dei microrganismi ai diversi livelli della gerarchia biologica e ambientale. Il voto è in trentesimi. Le due parti dell'esame (quesiti a risosta multipla, domande aperte) concorrono in modo eguale a determinare il voto finale.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio del docente via Celoria 26, Dip. Bioscienze, piano terra torre B
Ricevimento:
Lunedì-venerdi
PST Via Fantoli 16/15 - 20138 Milano