Microbiologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le basi cellulari e molecolari della patogenicita' microbica e delle interazioni microrganismo-ospite;
b) i principali meccanismi di difesa e prevenzione delle infezioni, inclusi i bersagli dei farmaci antimicrobici e l'allestimento di vaccini;
c) la conoscenza delle principali indagini di laboratorio per la diagnosi eziologica delle infezioni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nell'interazione tra microrganismi e ospite;
b) comprendono l'importanza dei meccanismi di difesa e delle misure di prevenzione delle malattie da infezione;
c) analizzano e interpretano i risultati delle indagini diagnostiche allo scopo di individuare l'approccio terapeutico antimicrobico più idoneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti, suddivisi per parte generale (Microbiologia generale) e speciale (Microbiologia speciale ossia agenti eziologici d'infezione per sotto-disciplina microbiologica: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia).

Microbiologia generale:
Microbiota (popolazione microbica residente del corpo umano e composizione nei vari apparati)
Interazione tra agenti infettivi e l'uomo
Principali vie di trasmissione (orizzontale e verticale) degli agenti infettivi
Distinzione tra colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia
Classificazione degli agenti infettivi
Morfologia e struttura della cellula batterica: principali componenti delle strutture esterne alla membrana citoplasmatica
Caratteri di patogenicità della cellula batterica: biofilm, capsula, enzimi, flagelli, pili, plasmidi, tossine
Scambio genico nella cellula batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione
Coltura dei batteri e principali colorazioni
Processo di sporulazione e germinazione
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici
Principali meccanismi di resistenza batterica agli antibiotici
Struttura molecolare e classificazione dei virus animali
Parassitismo endocellulare e fasi del ciclo replicativo dei virus animali
Modalità di trasmissione e concetto d'infezione virale persistente, lenta, latente
Principali vaccini antivirali
Morfologia e struttura della cellula fungina e modalità di riproduzione sessuata e asessuata
Modalità di trasmissione degli agenti fungini nelle infezioni umane
Principali caratteristiche di patogenicità dei funghi
Classificazione delle infezioni fungine
Principali farmaci ad attività antifungina, loro meccanismo d'azione, sviluppo di farmaco-resistenza
Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione dei protozoi
Modalità di trasmissione e importanza dei vettori
Morfologia e struttura dei principali agenti infestanti (vermi e artropodi)
Principali metodi di lotta contro i parassiti
Principi generali di diagnosi d'infezione

Microbiologia speciale
Potenziale patogenetico, tipologia d'infezione, farmaco-resistenza delle principali specie batteriche causa di infezioni umane:
Stafilococchi, con particolare riferimento a Staphylococcus aureus.
Streptococchi, con particolare riferimento a: Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae.
Neisserie con particolare riferimento a: Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis.
Enterobacteriaceae con particolare riferimento ai generi d'acquisizione esogena (Salmonella, Shigella, Escherichia e Yersinia) e alle specie d'acquisizione endogena (E. coli, Klebsiella spp.).
Micobatteri con particolare riferimento a: Mycobacterium tuberculosis complex, M. ulcerans, M. leprae, M. avium intracellulare.
Bacilli Gram positivi con particolare riferimento a: Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes.
Bacilli Gram positivi sporigeni con particolare riferimento a: Bacillus anthracis, B. cereus, Clostridioides difficile, Clostridium botulinum, C. perfringens e C. tetani.
Bacilli Gram negativi con particolare riferimento a: Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae.
Batteri spiraliformi con particolare riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.
Micoplasmi con particolare riferimento a: Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum;
Batteri endocellullari obbligati con particolare riferimento a: Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae, C. psittaci.

Principali famiglie, modalità replicative, patogenesi delle infezioni correlate a:
Virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Parvovirus B19, Papillomaviridae, Polyomaviridae, Poxviridae,
Virus a RNA: Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Flaviviridae, Picornaviridae, Togaviridae, Coronaviridae.
Virus epatitici primari: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV.
Retroviridae: HIV, HTLV.

Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei:
funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.;
funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Fusarium spp., Mucorales e dermatofiti;
funghi dimorfi.

Caratteristiche morfologiche, modalità di riproduzione e patogenesi delle infezioni sostenute da:
Amebe patogene,
Flagellati: Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp.,
Sporozoi: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii.

Ciclo vitale, patogenesi e controllo dei principali elminti coinvolti nelle parassitosi umane con particolare riferimento a: Cestodi, Nematodi e Trematodi.

Esercitazioni
Coltura e isolamento di batteri
Prove biochimiche per l'identificazione dei batteri
Diluizione e semina di brodocolture per la determinazione della carica batterica
Esecuzione dell'antibiogramma
Lettura delle prove di identificazione
Conteggio delle colonie per la determinazione della carica batterica
Lettura e interpretazione dell'antibiogramma
Prerequisiti
Sulla base delle conoscenze acquisite nei corsi di "Biologia e Genetica" e "Chimica e Biochimica", lo studente deve conoscere le differenze strutturali e molecolari dell'organizzazione cellulare con particolare riferimento alle differenze tra procarioti ed eucarioti.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali (5 CFU) con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati), e attività pratiche di laboratorio mediante esecuzione di metodiche di diagnosi microbiologica convenzionale, applicata ad un campione simulato di urina (due pomeriggi).
Materiale di riferimento
Antonelli G., M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Murray P.R., K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller - Microbiologia Medica, EDRA, Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste:
· in una prova scritta preliminare consistente in 20 quesiti a risposta multipla (una sola esatta) comprendente una brevissima giustificazione della scelta effettuata (tempo a disposizione 30 minuti). Ogni risposta esatta e giustificata darà un punteggio di 1,5; risposte non giustificate, non date o errate daranno un punteggio di 0. La comunicazione dell'esito verrà pubblicata sul portale Ariel. Il superamento di tale prova con un minimo di 18/30 permette l'ammissione alla prova orale del giorno successivo.
· in una prova orale, in cui sarà valutata la capacità di esprimere con chiarezza e appropriatezza di linguaggio le più rilevanti caratteristiche morfologiche, metaboliche, antigeniche, i meccanismi patogenetici e le vie di trasmissione degli agenti infettivi e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa (immunologici e farmacologici).
Il superamento della prova determinerà un voto espresso in trentesimi. Non sono previste prove intermedie.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
Docente: Borghi Elisa
Turni:
Gruppo 1
Docente: Borghi Elisa
Gruppo 2
Docente: Borghi Elisa
Turno
Docente: Borghi Elisa
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813