Microbiologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L' obiettivo generale del corso è di trasmettere agli studenti le conoscenze di base relative ai microbi di interesse medico perché gli stessi possano utilizzarle nell'approccio alle infezioni ed alle malattie che incontreranno nel corso del loro percorso formativo e successivamente nella loro pratica professionale. In particolare saranno fornite le conoscenze di seguito riassunte:
- Caratteristiche strutturali, molecolari e replicative dei principali virus, batteri, funghi e parassiti, con particolare riguardo ai fattori che ne regolano la moltiplicazione, e, laddove pertinenti, la crescita, le attività metaboliche e l'eventuale produzione di fattori di virulenza.
- Approfondimento del concetto di evoluzione microbica e valutazione del suo impatto nei cambiamenti di prevalenza dei diversi agenti infettivi nel tempo, nelle popolazioni e nelle varie fasi di vita e di setting dell'ospite umano (comunità, collettività, ospedali)..
- Inquadramento e classificazione delle modalità di trasmissione dei diversi agenti infettivi e le possibili diverse evoluzioni delle infezioni (latenti, persistenti e croniche) nonché il loro rapporto con il tropismo tissutale ed i meccanismi patogenetici.
- Rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane e definizione dei determinanti di malattia con particolare attenzione al ruolo delle caratteristiche microbiche e dei meccanismi di difesa dell'ospite.
- Inquadramento e definizione delle più importanti metodologie colturali, sierologiche e molecolari per la diagnosi di laboratorio delle infezione.
- Il corso comprenderà esercitazioni pratiche attraverso le quali gli studenti parteciperanno alla messa in cultura, verifica della crescita ed individuazione dei batteri esaminati.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite attraverso il corso di Microbiologia permetteranno agli studenti di essere in grado di avere una chiara idea delle caratteristiche dei microbi, ed in tal modo di poter velocemente inquadrare il livello del potenziale rischio di infezione e/o malattia per i pazienti, di associare i microorganismi sulla base delle caratteristiche condivise e di comprenderne le differenze. Questo permetterà loro, per gli agenti infettivi già conosciuti o per quelli che verranno scoperti negli anni a venire, di orientarli nel complesso percorso di proporre una diagnosi, scegliere le modalità per confermarla e di valutare il significato della stessa.
Nello specifico le principali abilità acquisite dagli studenti alla fine del corso sono di seguito riassunte:
- capacità di indicare per ciascuno dei microorganismi studiati la posizione nella classificazione, la struttura, la morfologia, l'organizzazione genomica, le modalità replicative e i meccanismi patogenetici.
- capacità di individuare gli approcci diagnostici più adeguati in generale, e per ciascun microorganismo, allo scopo di prevenirne la diffusione, favorire un tempestivo intervento terapeutico e monitorarne gli effetti.
- capacità di individuare per ciascun microorganismo le possibilità e gli strumenti per prevenire le infezioni e per curare le eventuali patologie dagli stessi provocati, avendo acquisito gli elementi di conoscenza sui meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e dei diversi tipi di vaccini e dell'immunità specifica passiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Policlinico (A-L)


Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti, suddivisi per parte generale (Microbiologia generale) e speciale (Microbiologia speciale: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia).

Microbiologia generale:
Interazione tra agenti infettivi e l'uomo
Principali vie di trasmissione (orizzontale e verticale) degli agenti infettivi
Distinzione tra colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia
Microbiota (popolazione microbica residente del corpo umano e composizione nei vari apparati, composizione del microbiota nel latte materno)
Classificazione degli agenti infettivi
Morfologia e struttura della cellula batterica: principali componenti delle strutture esterne alla membrana citoplasmatica
Caratteri di patogenicità della cellula batterica: biofilm, capsula, enzimi, flagelli, pili, plasmidi, tossine
Scambio genico nella cellula batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione
Coltura dei batteri e principali colorazioni
Processo di sporulazione e germinazione
Struttura molecolare e classificazione dei virus umani
Interazione virus-ospite
Ciclo replicativo dei virus umani
Genetica virale
Modalità di trasmissione e concetto d'infezione virale persistente, lenta, latente
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti la cellula fungina e modalità di riproduzione sessuata e asessuata
Modalità di trasmissione degli agenti fungini nelle infezioni umane
Principali caratteristiche di patogenicità dei funghi
Classificazione delle infezioni fungine
Principali farmaci ad attività antifungina, loro meccanismo d'azione, sviluppo di farmaco-resistenza
Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione dei protozoi
Modalità di trasmissione e importanza dei vettori

Microbiologia speciale
Batteriologia:
Struttura, fattori di patogenicità, , tipologia d'infezione, patogenesi batteriche causa di infezioni umane:
Stafilococchi, con particolare riferimento a Staphylococcus aureus;
Streptococchi, con particolare riferimento a: Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae;
Neisserie con particolare riferimento a: Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis;
Enterobacteriaceae con particolare riferimento ai generi d'acquisizione esogena (Salmonella, Shigella, Escherichia e Yersinia) e alle specie d'acquisizione endogena (E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Enterobacter spp.);
Micobatteri con particolare riferimento a: Mycobacterium tuberculosis complex, M. leprae, M. avium intracellulare;
Bacilli Gram positivi con particolare riferimento a: Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes;
Bacilli Gram positivi sporigeni con particolare riferimento a: Bacillus anthracis, B. cereus, Clostridioides difficile, Clostridium botulinum, C. perfringens e C. tetani;
Pseudomonadaceae con particolare riferimento a: Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia spp., Stenotrophomonas maltophilia;
Bacilli Gram negativi con particolare riferimento a: Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae;
Batteri spiraliformi con particolare riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.;
Micoplasmi con particolare riferimento a: Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum;
Batteri endocellullari obbligati con particolare riferimento a: Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae, C. psittaci, Coxiella spp., Ehrlichia spp., Rickettsia spp.

Virologia:
Principali famiglie, modalità replicative, patogenesi delle infezioni correlate a:
Virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Parvoviridae, Papillomaviridae; Polyomaviridae, Poxviridae,
Virus a RNA: Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae, Flaviviridae, Picornaviridae, Togaviridae, Coronaviridae;
Virus epatitici primari: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV;
Retroviridae: HIV, HTLV.

Funghi o Miceti:
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei:
funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.;
funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Fusarium spp., Mucorales e dermatofiti;
funghi dimorfi.

Parassitologia:
Caratteristiche morfologiche, modalità di riproduzione e patogenesi delle infezioni sostenute da:
Amebe patogene,
Flagellati: Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp.,
Sporozoi: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii.

Ciclo vitale, patogenesi e controllo dei principali elminti coinvolti nelle parassitosi umane con particolare riferimento a: Cestodi, Nematodi e Trematodi.

Esercitazioni in laboratorio:
Coltura e isolamento di batteri
Prove biochimiche per l'identificazione dei batteri
Colorazione di preparati batterici
Diluizione e semina di brodocolture per la determinazione della carica batterica
Visione dell'esecuzione, della lettura e interpretazione dell'antibiogramma
Lettura delle prove di identificazione
Conteggio delle colonie per la determinazione della carica batterica
Prerequisiti
Lo studente deve avere un'ottima conoscenza della lingua italiana. E' consigliato avere acquisito competenze di base di biologia cellulare
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da 48 ore di lezioni frontali e 12 ore di didattica innovativa. Il materiale utilizzato a lezione viene depositato sul sito Ariel del docente. Sono inoltre previste 16 ore di esercitazioni in laboratorio che vengono effettuate dividendo gli studenti iscritti al corso in gruppi.
Materiale di riferimento
Jawetz, Melnick e Aadelberg- Microbiologia Medica - Piccin ed
Antonelli, Clementi, Pozi, Rossolini - Principi di microbiologia medica - Casa Editrice Ambrosiana
Murray, Rosenthal, Pfaller - Microbiologia medica - Edra ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene verificato attraverso una Prova finale Orale. Durante la prova viene valutata la conoscenza delle tematiche trattate a lezione, nel corso della didattica innovativa e durante le esercitazioni in laboratorio, ma anche la capacità e la chiarezza di esposizione delle stesse tematiche. Il voto viene attribuito in 30esimi. Durante il corso potranno essere effettuate prove in itinere (intermedie) scritte con domande chiuse/aperte brevi, alle quali viene attribuito un punteggio in trentesimi. Il punteggio ottenuto, se positivo entra a far parte della valutazione finale e viene pubblicato sul sito Ariel del corso, in modo anonimo (numero matricola). La partecipazione alle prove in itinere non è obbligatoria e non è un prerequisito per la partecipazione alla Prova Orale.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Turni:

Linea Policlinico (M-Z)


Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti, suddivisi per parte generale (Microbiologia generale) e speciale (Microbiologia speciale: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia).

Microbiologia generale:
Interazione tra agenti infettivi e l'uomo
Principali vie di trasmissione (orizzontale e verticale) degli agenti infettivi
Distinzione tra colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia
Microbiota (popolazione microbica residente del corpo umano e composizione nei vari apparati, composizione del microbiota nel latte materno)
Classificazione degli agenti infettivi
Morfologia e struttura della cellula batterica: principali componenti delle strutture esterne alla membrana citoplasmatica
Caratteri di patogenicità della cellula batterica: biofilm, capsula, enzimi, flagelli, pili, plasmidi, tossine
Scambio genico nella cellula batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione
Coltura dei batteri e principali colorazioni
Processo di sporulazione e germinazione
Struttura molecolare e classificazione dei virus umani
Interazione virus-ospite
Ciclo replicativo dei virus umani
Genetica virale
Modalità di trasmissione e concetto d'infezione virale persistente, lenta, latente
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti la cellula fungina e modalità di riproduzione sessuata e asessuata
Modalità di trasmissione degli agenti fungini nelle infezioni umane
Principali caratteristiche di patogenicità dei funghi
Classificazione delle infezioni fungine
Principali farmaci ad attività antifungina, loro meccanismo d'azione, sviluppo di farmaco-resistenza
Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione dei protozoi
Modalità di trasmissione e importanza dei vettori

Microbiologia speciale
Batteriologia:
Struttura, fattori di patogenicità, , tipologia d'infezione, patogenesi batteriche causa di infezioni umane:
Stafilococchi, con particolare riferimento a Staphylococcus aureus;
Streptococchi, con particolare riferimento a: Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae;
Neisserie con particolare riferimento a: Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis;
Enterobacteriaceae con particolare riferimento ai generi d'acquisizione esogena (Salmonella, Shigella, Escherichia e Yersinia) e alle specie d'acquisizione endogena (E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Enterobacter spp.);
Micobatteri con particolare riferimento a: Mycobacterium tuberculosis complex, M. leprae, M. avium intracellulare;
Bacilli Gram positivi con particolare riferimento a: Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes;
Bacilli Gram positivi sporigeni con particolare riferimento a: Bacillus anthracis, B. cereus, Clostridioides difficile, Clostridium botulinum, C. perfringens e C. tetani;
Pseudomonadaceae con particolare riferimento a: Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia spp., Stenotrophomonas maltophilia;
Bacilli Gram negativi con particolare riferimento a: Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae;
Batteri spiraliformi con particolare riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.;
Micoplasmi con particolare riferimento a: Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum;
Batteri endocellullari obbligati con particolare riferimento a: Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae, C. psittaci, Coxiella spp., Ehrlichia spp., Rickettsia spp.

Virologia:
Principali famiglie, modalità replicative, patogenesi delle infezioni correlate a:
Virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Parvoviridae, Papillomaviridae; Polyomaviridae, Poxviridae,
Virus a RNA: Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae, Flaviviridae, Picornaviridae, Togaviridae, Coronaviridae;
Virus epatitici primari: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV;
Retroviridae: HIV, HTLV.

Funghi o Miceti:
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei:
funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.;
funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Fusarium spp., Mucorales e dermatofiti;
funghi dimorfi.

Parassitologia:
Caratteristiche morfologiche, modalità di riproduzione e patogenesi delle infezioni sostenute da:
Amebe patogene,
Flagellati: Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp.,
Sporozoi: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii.

Ciclo vitale, patogenesi e controllo dei principali elminti coinvolti nelle parassitosi umane con particolare riferimento a: Cestodi, Nematodi e Trematodi.

Esercitazioni in laboratorio:
Coltura e isolamento di batteri
Prove biochimiche per l'identificazione dei batteri
Colorazione di preparati batterici
Diluizione e semina di brodocolture per la determinazione della carica batterica
Visione dell'esecuzione, della lettura e interpretazione dell'antibiogramma
Lettura delle prove di identificazione
Conteggio delle colonie per la determinazione della carica batterica
Prerequisiti
Lo studente deve avere un'ottima conoscenza della lingua italiana. E' consigliato avere acquisito competenze di base di biologia cellulare
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da 48 ore di lezioni frontali e 12 ore di didattica innovativa. Il materiale utilizzato a lezione viene depositato sul sito Ariel del docente. Sono inoltre previste 16 ore di esercitazioni in laboratorio che vengono effettuate dividendo gli studenti iscritti al corso in gruppi.
Materiale di riferimento
Jawetz, Melnick e Aadelberg- Microbiologia Medica - Piccin ed
Antonelli, Clementi, Pozi, Rossolini - Principi di microbiologia medica - Casa Editrice Ambrosiana
Murray, Rosenthal, Pfaller - Microbiologia medica - Edra ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene verificato attraverso una Prova finale Orale. Durante la prova viene valutata la conoscenza delle tematiche trattate a lezione, nel corso della didattica innovativa e durante le esercitazioni in laboratorio, ma anche la capacità e la chiarezza di esposizione delle stesse tematiche. Il voto viene attribuito in 30esimi. Durante il corso potranno essere effettuate prove in itinere (intermedie) scritte con domande chiuse/aperte brevi, alle quali viene attribuito un punteggio in trentesimi. Il punteggio ottenuto, se positivo entra a far parte della valutazione finale e viene pubblicato sul sito Ariel del corso, in modo anonimo (numero matricola). La partecipazione alle prove in itinere non è obbligatoria e non è un prerequisito per la partecipazione alla Prova Orale.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Docente: Drago Lorenzo
Turni:
Turno
Docente: Drago Lorenzo

Linea San Donato


Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti, suddivisi per parte generale (Microbiologia generale) e speciale (Microbiologia speciale: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia).

Microbiologia generale:
Interazione tra agenti infettivi e l'uomo
Principali vie di trasmissione (orizzontale e verticale) degli agenti infettivi
Distinzione tra colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia
Microbiota (popolazione microbica residente del corpo umano e composizione nei vari apparati, composizione del microbiota nel latte materno)
Classificazione degli agenti infettivi
Morfologia e struttura della cellula batterica: principali componenti delle strutture esterne alla membrana citoplasmatica
Caratteri di patogenicità della cellula batterica: biofilm, capsula, enzimi, flagelli, pili, plasmidi, tossine
Scambio genico nella cellula batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione
Coltura dei batteri e principali colorazioni
Processo di sporulazione e germinazione
Struttura molecolare e classificazione dei virus umani
Interazione virus-ospite
Ciclo replicativo dei virus umani
Genetica virale
Modalità di trasmissione e concetto d'infezione virale persistente, lenta, latente
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti la cellula fungina e modalità di riproduzione sessuata e asessuata
Modalità di trasmissione degli agenti fungini nelle infezioni umane
Principali caratteristiche di patogenicità dei funghi
Classificazione delle infezioni fungine
Principali farmaci ad attività antifungina, loro meccanismo d'azione, sviluppo di farmaco-resistenza
Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione dei protozoi
Modalità di trasmissione e importanza dei vettori

Microbiologia speciale
Batteriologia:
Struttura, fattori di patogenicità, , tipologia d'infezione, patogenesi batteriche causa di infezioni umane:
Stafilococchi, con particolare riferimento a Staphylococcus aureus;
Streptococchi, con particolare riferimento a: Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae;
Neisserie con particolare riferimento a: Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis;
Enterobacteriaceae con particolare riferimento ai generi d'acquisizione esogena (Salmonella, Shigella, Escherichia e Yersinia) e alle specie d'acquisizione endogena (E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Enterobacter spp.);
Micobatteri con particolare riferimento a: Mycobacterium tuberculosis complex, M. leprae, M. avium intracellulare;
Bacilli Gram positivi con particolare riferimento a: Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes;
Bacilli Gram positivi sporigeni con particolare riferimento a: Bacillus anthracis, B. cereus, Clostridioides difficile, Clostridium botulinum, C. perfringens e C. tetani;
Pseudomonadaceae con particolare riferimento a: Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia spp., Stenotrophomonas maltophilia;
Bacilli Gram negativi con particolare riferimento a: Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae;
Batteri spiraliformi con particolare riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.;
Micoplasmi con particolare riferimento a: Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum;
Batteri endocellullari obbligati con particolare riferimento a: Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae, C. psittaci, Coxiella spp., Ehrlichia spp., Rickettsia spp.

Virologia:
Principali famiglie, modalità replicative, patogenesi delle infezioni correlate a:
Virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Parvoviridae, Papillomaviridae; Polyomaviridae, Poxviridae,
Virus a RNA: Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae, Flaviviridae, Picornaviridae, Togaviridae, Coronaviridae;
Virus epatitici primari: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV;
Retroviridae: HIV, HTLV.

Funghi o Miceti:
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei:
funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.;
funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Fusarium spp., Mucorales e dermatofiti;
funghi dimorfi.

Parassitologia:
Caratteristiche morfologiche, modalità di riproduzione e patogenesi delle infezioni sostenute da:
Amebe patogene,
Flagellati: Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp.,
Sporozoi: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii.

Ciclo vitale, patogenesi e controllo dei principali elminti coinvolti nelle parassitosi umane con particolare riferimento a: Cestodi, Nematodi e Trematodi.

Esercitazioni in laboratorio:
Coltura e isolamento di batteri
Prove biochimiche per l'identificazione dei batteri
Colorazione di preparati batterici
Diluizione e semina di brodocolture per la determinazione della carica batterica
Visione dell'esecuzione, della lettura e interpretazione dell'antibiogramma
Lettura delle prove di identificazione
Conteggio delle colonie per la determinazione della carica batterica
Prerequisiti
Lo studente deve avere un'ottima conoscenza della lingua italiana. E' consigliato avere acquisito competenze di base di biologia cellulare
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da 48 ore di lezioni frontali e 12 ore di didattica innovativa. Il materiale utilizzato a lezione viene depositato sul sito Ariel del docente. Sono inoltre previste 16 ore di esercitazioni in laboratorio che vengono effettuate dividendo gli studenti iscritti al corso in gruppi.
Materiale di riferimento
Jawetz, Melnick e Aadelberg- Microbiologia Medica - Piccin ed
Antonelli, Clementi, Pozi, Rossolini - Principi di microbiologia medica - Casa Editrice Ambrosiana
Murray, Rosenthal, Pfaller - Microbiologia medica - Edra ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene verificato attraverso una Prova finale Orale. Durante la prova viene valutata la conoscenza delle tematiche trattate a lezione, nel corso della didattica innovativa e durante le esercitazioni in laboratorio, ma anche la capacità e la chiarezza di esposizione delle stesse tematiche. Il voto viene attribuito in 30esimi. Durante il corso potranno essere effettuate prove in itinere (intermedie) scritte con domande chiuse/aperte brevi, alle quali viene attribuito un punteggio in trentesimi. Il punteggio ottenuto, se positivo entra a far parte della valutazione finale e viene pubblicato sul sito Ariel del corso, in modo anonimo (numero matricola). La partecipazione alle prove in itinere non è obbligatoria e non è un prerequisito per la partecipazione alla Prova Orale.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Docente: Bianchi Silvia
Turni:
Turno
Docente: Bianchi Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Dalle 11.00 alle 12.00 tutti i lunedi previo appuntamento.
Direzione Laboratorio Clinico Generale con Aree Specialistiche. IRCCS Multimedica, Via Fantoli 15/16, Milano (Italy). Tel. 02.5540 6642 - Laboratorio di Microbiologia Clinica, Via Mangiagalli, 31 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail