Metodologie di ecologia applicata

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per valutare le principali problematiche connesse all'inquinamento antropico e le potenziali criticità nei confronti degli ecosistemi naturali. L'attenzione sarà focalizzata principalmente sulle problematiche dei principali comparti che caratterizzano gli ecosistemi naturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) Descrivere le principali problematiche legate agli impatti antropici nelle diverse matrici ambientali (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)
2) Identificare i principali approcci metodologici e strumentali per il monitoraggio e la gestione dell'inquinamento ambientale
3) Esaminare criticamente le problematiche ambientali affrontate durante il corso al fine di identificare le corrette strategie di mitigazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
-Tipologie di inquinanti ambientali.
-Atmosfera: origine e struttura dell'atmosfera terrestre, principi di climatologia e meteorologia.
-Inquinamento dell'aria: effetti delle emissioni naturali e delle attività antropiche sull'atmosfera. Smog riducente e ossidante, deposizioni acide e particolato atmosferico. Meccanismi di trasporto, dispersione e deposizione degli inquinanti. Buco dell'ozono, riscaldamento globale e cambiamenti climatici.
-Inquinamento indoor.
-Idrosfera: principali proprietà chimico/fisiche dell'acqua. Ambienti lentici, lotici, marini e di transizione, acque potabili e di falda. I sedimenti dei corpi idrici.
-Inquinamento dell'acqua: stati trofici ed eutrofizzazione. Inquinamento da contaminanti prioritari ed emergenti, con particolare attenzione a (micro)plastiche e plastiche non convenzionali (gomme di pneumatici e polimeri solubili in acqua). Tecniche di depurazione convenzionale, alternativa e sperimentale delle acque reflue. Biomanipolazione e bioremediation. L'inquinamento termico delle acque. L'inquinamento marino e l'acidificazione. Il problema della pesca e l'acquacoltura.
-Litosfera e pedosfera: tipologie di suolo, gli organismi del suolo e le comunità edafiche.
-Inquinamento del suolo: fonti di degrado e di inquinamento del suolo, rivoluzione verde e agricoltura sostenibile. La lotta biologica. Impermeabilizzazione, salinizzazione, erosione e desertificazione. Il problema dei rifiuti solidi urbani. Un'introduzione all'agroecosistema, utilizzo di compost, liquami e fanghi in agricoltura.
-Monitoraggio ed effetti degli inquinanti: analisi chimiche, biochemical oxygen demand (BOD) e chemical oxygen demand (COD). (Bio)monitoraggio degli inquinanti ambientali, gli indicatori biologici e gli indici biotici. Misura degli effetti avversi (tossicità acuta e cronica) degli inquinanti (saggi ecotossicologici classici, biomarker e "tecniche Omiche").
-Biosfera: concetto di biodiversità, perdita di habitat e biodiversità, zoonosi, specie aliene, conservazione della biodiversità. Le aree protette.
-Possibili soluzioni e strategie di mitigazione: la transizione ecologica e le energie rinnovabili.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di ecologia e zoologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da diapositive (Slide).
Il materiale didattico sarà reso disponibile sul sito myARIEL di riferimento.
Materiale di riferimento
Ecologia Applicata. Per un uso consapevole dell'acqua, dell'aria e del suolo. Roberto Bargagli. Amon, seconda edizione (2020).
Slide del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sugli argomenti trattati durante il corso.
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Magni Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da concordare col docente