Metodologia scientifica e scienze umane, diritto sanitario e aziendale

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
IUS/07 M-PSI/01 M-STO/05 MED/01 MED/43 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire i principi generali della statistica applicata alla medicina al fine di valutare criticamente l'epidemiologia e gli studi clinici controllati Acquisire le conoscenze di base dell'informatica e dell'evoluzione storica dell'arte medica
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare in modo appropriato i lavori scientifici per un utile approfondimento ed aggiornamento professionaleLo studente sarà in grado di leggere ed interpretare in modo appropriato i lavori scientifici per un utile approfondimento ed aggiornamento professionale
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta
Diritto del lavoro
Programma
- PRIMA PARTE NORMATIVA GENERALE
- SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI MAGGIORMENTE DIFFUSE:
- LAVORO SUBORDINATO
- "ASSUNZIONE INDIRETTA" (lavoro somministrato/Cooperativa)
- COOLLABORAZIONI e LAVORO AUTONOMO.
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Statistica medica
Programma
Errori di misura e variabilità biologica
Raccolta mirata, codifica e valutazione di qualità dei dati
Uso appropriato degli indici di posizione e di dispersione nella rappresentazione di dati biomedici:
- media, moda o mediana?
- deviazione standard, range o differenza interquartile?
Come valutare la relazione tra misure e la concordanza tra osservatori:
- correlazione e regressione
- indici di concordanza grezzi e pesati
Errori sistematici ed errori casuali nella rilevazione delle misure: accuratezza e precisione
Centili delle distribuzioni degli indicatori quantitativi in medicina
Definizione di individuo di riferimento
Fattori che determinano i valori di riferimento
Significato e uso dei limiti di riferimento in medicina

Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia:
- studi trasversali
- studi retrospettivi o caso-controllo
- studi longitudinali o di coorte
Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica:
- prevalenza
- incidenza
- incidenza cumulativa
Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia:
- rischio assoluto
- rischio attribuibile
- rischio relativo (RR)
- odds ratio (OR)
Perché studi analoghi portano a risultati differenti (fattori sistematici e caso)?
- parametri, variabilità di campionamento e distribuzione delle stime
Incertezza delle stime:
- l'errore standard della stima
- intervallo di confidenza del parametro

Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
Il metodo quantitativo in medicina
I modelli matematici come rappresentazione dei fenomeni deterministici
I modelli probabilistici come rappresentazione dei fenomeni aleatori
Una variabile casuale di grande successo: la gaussiana
Tutte le strade (o quasi) portano alla gaussiana
Le fasi degli studi clinici: dalla fase I alla fase IV
Studi in cieco semplice e in doppio cieco
Studi a braccio singolo o con braccio di controllo
Popolazione "intention to treat (ITT) o "per protocol (PP)"
Randomizzazione: perché?
Logica dell'inferenza statistica nelle sperimentazioni cliniche controllate:
- il test di ipotesi
- endpoint principale e dimensione dell'effetto
- la variabilità negli studi clinici
- significatività statistica e rilevanza clinica
- potenza e dimensione dello studio
Quando l'efficacia è espressa da un indicatore biologico:
- confronto tra medie (test t per dati appaiati e indipendenti, test di Wilcoxon e test di Mann-Whitney, analisi della varianza)
- come esprimere i risultati di uno studio clinico nel caso di indicatori biologici
Quando l'efficacia è espressa dalla percentuale di successi:
- confronto tra proporzioni (test chi-quadrato, test esatto di Fisher)
- come esprimere i risultati di uno studio clinico nel caso di percentuale di successi
Quando l'efficacia è espressa come tempo di sopravvivenza:
- come esprimere i risultati di uno studio clinico nel caso di tempi di sopravvivenza (curva di Kaplan-Meier, Modello di Cox)
- confronto tra curve di sopravvivenza (logrank test, hazard ratio HR)
Meta-analisi: principi e metodi
Definizione
Interpretazione del "forest plot"
Analisi dell'eterogeneità: random effect model o fixed effect model?
Indici di eterogeneità
Limiti e vantaggi delle meta-analisi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Medicina legale
Programma
Medicina legale, elementi di diritto, codice deontologico, responsabilità professionale, pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità, perseguibilità d'ufficio e a querela, referto, denuncia di reato, violenza privata, certificato, segreto professionale e d'ufficio, cartella clinica, consenso, normativa privacy.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Tutto il materiale presentato a lezione sarà a disposizione dello studente e caricato sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja Compendio di Medicina legale e delle Assicurazioni (XIV Ed.), UTET, 2018
ISBN 978-88-5981875-5

Materiale di studio verrà fornito dal docente a lezione.
Psicologia
Programma
Psicologia generale
comunicazione operatore-paziente
Metodi didattici
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Storia della scienza e delle tecniche
Programma
- Le scienze e la medicina hanno una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina;
- Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-scientifico e storico-medico
- Scienza e Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
- Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica.
- Anatomia microscopica.
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi.
- La teoria cellulare e la microbiologia
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
- Spunti e fonti per una storia della professione.
Metodi didattici
Lezioni e esercitazioni
Materiale di riferimento
PORRO A. Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
Organizzazione aziendale
Programma
Evoluzione storica dell'assetto di organizzazione sanitaria
Accreditamento
LEA
Le strutture sanitarie e le ASL
Soggetti erogatori ed organi
Il personale delle Aziende Ospedaliere
Il rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manuale di diritto sanitario - Giuffrè Editore II ed.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Turni:

Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Porro Alessandro

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.