Metodologia e didattica delle lingue seconde
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare i processi di apprendimento di una seconda lingua (L2), alcuni metodi didattici di orientamento linguistico e comunicativo, e gli aspetti operativi di un percorso didattico (l'analisi dei bisogni, la pianificazione di un sillabo, la gestione delle attività, la verifica e valutazione dell'apprendimento).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze riguardanti i costrutti principali relativi a: - processi di apprendimento di una lingua seconda o straniera (input, output, interazione, feedback) - descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa, attività comunicativa, contesto linguistico) - organizzazione di un percorso didattico di una L2 (bisogni linguistici, obiettivo linguistico, livello linguistico, risultati di apprendimento, approccio, sillabo, procedura, tecnica didattica, attività, verifica, valutazione, ecc.). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): - contesti di apprendimento della L2 - l'applicazione di alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico e comunicativo - tipi di strumenti per l'analisi di bisogni linguistici in una L2 - tipi di attività nei libri di testo per l'insegnamento di una L2 - tipi di prove e metodi di valutazione della L2.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Processi di apprendimento di una lingua seconda: costrutti principali: (input, interlingua, output, errore, ecc.)
2. Pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura)
3. Metodi ad orientamento linguistico (grammatica-traduzione, orale situazionale, audio-linguale)
4. Metodi ad orientamento umanistico (Total Physical Response, Natural Approach)
5. Descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico)
6. Metodi ad orientamento comunicativo (nozionale-funzionale, approccio lessicale, basato sul compito, basato sul contenuto)
7. La programmazione di un corso di L2: caratteristiche degli apprendenti e analisi dei bisogni
8. La programmazione di un corso di L2: obiettivi di apprendimento, risultati attesi, sillabo
9. La programmazione di un corso di L2: materiali, attività, tecniche
10. Verifica e valutazione dell'apprendimento di una L2: tipi di lavoro di riparazione, prove di verifica, metodi di valutazione.
2. Pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura)
3. Metodi ad orientamento linguistico (grammatica-traduzione, orale situazionale, audio-linguale)
4. Metodi ad orientamento umanistico (Total Physical Response, Natural Approach)
5. Descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico)
6. Metodi ad orientamento comunicativo (nozionale-funzionale, approccio lessicale, basato sul compito, basato sul contenuto)
7. La programmazione di un corso di L2: caratteristiche degli apprendenti e analisi dei bisogni
8. La programmazione di un corso di L2: obiettivi di apprendimento, risultati attesi, sillabo
9. La programmazione di un corso di L2: materiali, attività, tecniche
10. Verifica e valutazione dell'apprendimento di una L2: tipi di lavoro di riparazione, prove di verifica, metodi di valutazione.
Prerequisiti
Il corso può essere introduttivo e complementare ai corsi di Didattica della lingua inglese, francese, spagnola e tedesca. Il corso si tiene in italiano. Alcuni materiali di studio integrativi sono in inglese e richiedono un livello linguistico B2.
Metodi didattici
Il corso coniuga un approccio didattico di tipo teorico e applicato. Le lezioni alternano brevi presentazioni tenute dal docente ad attività di applicazione condotte in gruppo. Verrà dato ampio spazio all'analisi di materiali didattici e strumenti per la programmazione didattica e valutazione degli apprendimenti.
Alcune lezioni saranno svolte online sulla piattaforma Teams. Il codice di accesso sarà comunicato nella bacheca del sito Ariel del corso.
I materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali delle attività, brevi letture integrative) saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Sul sito Ariel del corso verrà aperto un forum in cui gli studenti avranno modo di confrontarsi sugli argomenti trattati nel corso, rispondere ad esempi di domande in preparazione all'esame, condividere esperienze didattiche, segnalare risorse utili di tipo didattico, ecc.
Alcune lezioni saranno svolte online sulla piattaforma Teams. Il codice di accesso sarà comunicato nella bacheca del sito Ariel del corso.
I materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali delle attività, brevi letture integrative) saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Sul sito Ariel del corso verrà aperto un forum in cui gli studenti avranno modo di confrontarsi sugli argomenti trattati nel corso, rispondere ad esempi di domande in preparazione all'esame, condividere esperienze didattiche, segnalare risorse utili di tipo didattico, ecc.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali indicati sono obbligatori.
Parte A "Metodi per l'insegnamento di una L2"
- Balboni, E.P. 2023. Le nuove sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide. Torino: UTET Università. (Capitoli 1; 2.1-2.2; 3.1-3.3; 7).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività, brevi letture integrative), disponibili sul sito Ariel del corso
- Articoli di approfondimento e riflessione:
1. Cacchione, A. 2021. C'era una volta il metodo: vent'anni dopo. Italiano LinguaDue, v. 13, n.1.
2. Hunter D. & R. Smith. 2012. Unpackaging the past: 'CLT' through ELTJ keywords. ELT Journal, Volume 66, Issue 4, 1, pp. 430-439.
3. Ur, P. 2013. Language-teaching method revisited. ELT Journal, Volume 67, Issue 4, pp. 468-474.
Parte B "La programmazione di un corso di L2"
- Balboni, E.P. 2023. Le nuove sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide. Torino: UTET Università. (Capitoli 2.3-2.6; 3.4-3.5; 4; 5; 6; 7).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività, brevi letture integrative), disponibili sul sito Ariel del corso
- Articoli di approfondimento e riflessione:
1. Bosc, F. & F. Minuz. 2012. La lezione. Italiano LinguaDue, v. 4, n. 2.
2. Cortés Velásquez D., S. Faone & E. Nuzzo. 2017. Analizzare i manuali per l'insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, Italiano LinguaDue, v. 9, n.2.
3. Jordan, G. &H. Gray.2019. We need to talk about coursebooks. ELT Journal, Volume 73, Issue 4, pp. 438-446.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di studio indicato sopra con la lettura di 5 articoli a scelta da un elenco fornito dal docente e disponibile sul sito Ariel del corso.
Parte A "Metodi per l'insegnamento di una L2"
- Balboni, E.P. 2023. Le nuove sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide. Torino: UTET Università. (Capitoli 1; 2.1-2.2; 3.1-3.3; 7).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività, brevi letture integrative), disponibili sul sito Ariel del corso
- Articoli di approfondimento e riflessione:
1. Cacchione, A. 2021. C'era una volta il metodo: vent'anni dopo. Italiano LinguaDue, v. 13, n.1.
2. Hunter D. & R. Smith. 2012. Unpackaging the past: 'CLT' through ELTJ keywords. ELT Journal, Volume 66, Issue 4, 1, pp. 430-439.
3. Ur, P. 2013. Language-teaching method revisited. ELT Journal, Volume 67, Issue 4, pp. 468-474.
Parte B "La programmazione di un corso di L2"
- Balboni, E.P. 2023. Le nuove sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide. Torino: UTET Università. (Capitoli 2.3-2.6; 3.4-3.5; 4; 5; 6; 7).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività, brevi letture integrative), disponibili sul sito Ariel del corso
- Articoli di approfondimento e riflessione:
1. Bosc, F. & F. Minuz. 2012. La lezione. Italiano LinguaDue, v. 4, n. 2.
2. Cortés Velásquez D., S. Faone & E. Nuzzo. 2017. Analizzare i manuali per l'insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, Italiano LinguaDue, v. 9, n.2.
3. Jordan, G. &H. Gray.2019. We need to talk about coursebooks. ELT Journal, Volume 73, Issue 4, pp. 438-446.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di studio indicato sopra con la lettura di 5 articoli a scelta da un elenco fornito dal docente e disponibile sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta divisa in due sezioni relative agli argomenti trattati nelle parti A e B del corso. Ogni sezione prevede due domande a risposta aperta di diverso tipo: definizione di costrutti/ concetti chiave relativi ai processi di acquisizione di una L2; descrizione di teorie di acquisizione/ metodi/ tecniche didattiche; analisi di materiali e attività didattiche/ strumenti di indagine/strumenti e metodi di correzione, verifica valutazione. La prova scritta è in italiano. Ha una durata complessiva di due ore.
Ogni sezione è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti ogni risposta). E' necessario conseguire un voto di almeno 18/30 in ogni sezione. Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due sezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dalla media dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Ogni sezione è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti ogni risposta). E' necessario conseguire un voto di almeno 18/30 in ogni sezione. Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due sezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dalla media dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, il ricevimento è il giovedì dalle 16.30 su Teams. Concordare prima un appuntamento per email.