Metodi per una pratica assistenziale avanzata basata sulle evidenze di ricerca

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
ING-INF/05 ING-INF/06 MED/42 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze dell' evoluzione dell'evidence based practice
- Acquisire la capacità metodologica di formulare un quesito di ricerca a partire da un problema clinico assistenziale conducendo una ricerca bibliografica, valutando criticamente la qualità delle fonti
Analizzare criticamente le strategie per l'attiuazione di una pratica evidence based
Analizzare e valutare criticamente la validità e applicabilità delle linee guida di impatto sull'assistenza infermieristica e ostetrica e il trasferimento nella pratica di tali indicazioni
Acquisire le conoscenze e abilità per progettare e implementare studi di ricerca clinica in ambito professionale che prevedano la raccolta e l'elaborazione di dati clinici
Applicare le conoscenze dei sistemi operativi informatici per la gestione dei dati;
Risultati apprendimento attesi
Utilizzera' i metodi della statistica descrittiva e inferenziale per l'analisi dei bisogni di salute della comunita' Utilizzera' i sistemi informatici per la gestione dei dati
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto su analisi di casi
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
1) conoscere i principali strumenti che consentono di effettuare inferenza statistica sulla base di indagini campionarie; 2) saper utilizzare un foglio elettronico di larga diffusione (Excel, Microsoft) per la rappresentazione sintetica e grafica di dati; 3) implementare all'interno di un foglio elettronico di larga diffusione (Excel, Microsoft) gli strumenti di inferenza statistica utili per confrontare due o più campioni. Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili quantitative o intervallari
2) Descrizione del campione mediante la media campionaria e la varianza campionaria
3) Descrizione del campione mediante la distribuzione e calcolo dei percentili
4) Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra due gruppi: t-test per dati non appaiati
5) Test di omoschedasticità
6) Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra gruppi: F-test
7) Uso del t-test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple
8) Test di ipotesi per misure ripetute: t-test per dati appaiati
9) Test di ipotesi basato sulla somma dei ranghi: il test di Mann-Whitney
10) Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili nominali a due categorie mutuamente esclusive
11) Descrizione del campione mediante la frequenza delle due categorie
12) Costruzione della tabella di contingenza
13) Test di ipotesi per valutare le differenze fra gruppi: χ2 test
14) Uso del χ2 test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple
15) Test di ipotesi per misure ripetute: McNemar test
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite slides e lavagna; esercitazioni, eventualmente in Laboratori di informatica; materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel in forma di esercizi con soluzione di difficolta' pari a quella dell'esame. Lezioni ed esercitazioni in aula calcolatori utilizzando il programma Excel (Microsoft). Ogni lezione ha la struttura di un'esercitazione: in ogni lezione sono risolti al calcolatore uno o piu' problemi relativi ai vari argomenti del corso. Ogni esercitazione e' preceduta dalla proiezione di lucidi PowerPoint relativi all'argomento teorico dell'esercitazione.
Materiale di riferimento
Pagano - Gauvreau "Biostatistica", Editore: Idelson-Gnocchi Bland "Statistica medica" (Idee & strumenti), Editore: Apogeo, 2019 Jekel - Katz - Elmore - Wild "Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva" (3a edizione), Editore: Masson, 2009 S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997 Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
Bioingegneria elettronica ed informatica
Programma
Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili quantitative o intervallari Descrizione del campione mediante la media campionaria e la varianza campionaria Descrizione del campione mediante la distribuzione e calcolo dei percentili Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra gruppi: F-test Test di omoschedasticita' Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra due gruppi: t-test per dati non appaiati Uso del t-test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple Test di ipotesi per misure ripetute: t-test per dati appaiati Test di ipotesi basato sulla somma dei ranghi: il test di Mann-Whitney Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili nominali a due categorie mutuamente esclusive Descrizione del campione mediante la frequenza delle due categorie Costruzione della tabella di contingenza Test di ipotesi per valutare le differenze fra gruppi: test Uso del test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple Test di ipotesi per misure ripetute: McNemar test
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite slides e lavagna; esercitazioni, eventualmente in Laboratori di informatica; materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel in forma di esercizi con soluzione di difficolta' pari a quella dell'esame. Lezioni ed esercitazioni in aula calcolatori utilizzando il programma Excel (Microsoft). Ogni lezione ha la struttura di un'esercitazione: in ogni lezione sono risolti al calcolatore uno o piu' problemi relativi ai vari argomenti del corso. Ogni esercitazione e' preceduta dalla proiezione di lucidi PowerPoint relativi all'argomento teorico dell'esercitazione.
Materiale di riferimento
Pagano - Gauvreau "Biostatistica", Editore: Idelson-Gnocchi Bland "Statistica medica" (Idee & strumenti), Editore: Apogeo, 2019 Jekel - Katz - Elmore - Wild "Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva" (3a edizione), Editore: Masson, 2009 S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997 Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
Igiene generale e applicata
Programma
1.Introduzione all'Implementazione dell'evidenza nella pratica clinica;
2.Formulare un quesito di ricerca; suggerimenti per cercare il quesito sui database di letteratura scientifica
3.Studi clinici randomizzati e controllati: metodi e interpretazione
4.Revisioni sistematiche e introduzione alla meta-analisi
5.Linee guida: definizione e contesto nazionale
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni (analisi di quesiti clinici e disegni di studio)
Materiale di riferimento
Pontello M, Auxilia F. «Igiene, Medicina Preventiva e Salute Globale» Ed. Piccin
Higgins JPT, Thomas J, Chandler J, Cumpston M, Li T, Page MJ, Welch VA (editors). Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. 2nd Edition. Chichester (UK): John Wiley & Sons, 2019. Clinical Trials: A Practical Guide to Design, Analysis, and Reporting Paperback - 1 Nov 2005 by Duolao Wang (Editor), Ameet Bakhai (Editor)
Elementi di metodologia epidemiologica- Carlo Signorelli, Editore: SEU
Foundations of Clinical Research: Applications to Practice (Inglese), di Leslie Portney (Autore), Mary P. Watkins (Autore)
Sistema Nazionale Linee Guida - https://snlg.iss.it/
Articoli e materiale (slide delle lezioni) fornito dal docente
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Individuare nei processi assistenziali infermieristici e ostetrici (es: dimissione protetta del paziente fragile dall'ospedale, presa in carico del paziente cronico sul territorio, predisposizione di percorsi fast track per codici bianchi in pronto soccorso, case management di pazienti complessi, percorso di gestione degli accessi vascolari): (inserire un processo ostetrico )
- Stesura di un razionale e di obiettivi raggiungibili in base all'analisi del contesto
- Ricerca e valutazione delle evidenze più solide per supportare tale razionale e tali obiettivi: quali disegni di studio, evidenziando quali punti di forza e discutendo quali debolezze? Su quali aspetti mancano evidenze e come dovremmo documentarli, quali dati dovremmo produrre per monitorare la situazione?
- Verifica di effettiva fattibilità del tutto: le risorse che dovremmo mettere in campo sono paragonabili, in termini organizzativi, a quelle discusse nelle evidenze rintracciate? Quali vantaggi possiamo aspettarci a fronte delle risorse impiegate?
- Come documentiamo in termini di evidenze tutto questo processo, in un'ottica ciclica di miglioramento della qualità?
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Utilizzo di banche dati e materiali forniti per ogni specifica lezione
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Porta Alberto

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Porta Alberto

Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30