Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Mettere a disposizione degli studenti una solida base di strumenti statistici fondamentali, finalizzati non solo alla comprensione, ma anche alla corretta applicazione delle metodologie quantitative per l'analisi e la risoluzione di problematiche complesse nelle scienze sociali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la terminologia adeguata e avrà appreso i principali strumenti di statistica descrittiva (costruzione di indici, tabelle e grafici e interpretazione degli stessi) e di statistica inferenziale (stima puntuale, intervalli di confidenza e verifica d'ipotesi).
In particolare sarà in grado di individuare gli strumenti più appropriati per affrontare i problemi pratici più comuni attraverso l'analisi dei dati. Saprà costruire e leggere tabelle di frequenza e interpretare i principali indicatori statistici; calcolare e interpretare stime puntuali e intervallari e risolvere i più comuni problemi di verifica d'ipotesi. Infine sarà in grado di svolgere una regressione lineare semplice con un software statistico e di interpretarne l'output.
In particolare sarà in grado di individuare gli strumenti più appropriati per affrontare i problemi pratici più comuni attraverso l'analisi dei dati. Saprà costruire e leggere tabelle di frequenza e interpretare i principali indicatori statistici; calcolare e interpretare stime puntuali e intervallari e risolvere i più comuni problemi di verifica d'ipotesi. Infine sarà in grado di svolgere una regressione lineare semplice con un software statistico e di interpretarne l'output.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Statistica anche attraverso l'apprendimento statistico basato sull'analisi dei dati. L'obiettivo è dotare gli studenti degli strumenti essenziali per affrontare e risolvere problemi complessi, con particolare riferimento all'ambito delle scienze sociali.
A tale scopo, saranno introdotti i concetti base:
1) della statistica descrittiva;
2) della probabilità;
3) dell'inferenza statistica.
Per quanto riguarda il punto 1), si procederà a:
a) fornire una classificazione specifica della diverse tipologie di variabili oggetto di studio basata sulla loro natura, distinguendo tra variabili qualitative e quantitative a loro volta ulteriormente classificate in variabili qualitative nominali o ordinali e variabili quantitative discrete o continue;
b) definire le principali misure di tendenza (media, moda, mediana, quartili) e di variabilità (varianza, deviazione standard, range).
Per quanto riguarda il punto 2), si procederà a:
a) introdurre i concetti base della probabilità classica nonché i concetti riguardanti la probabilità degli eventi unione ed intersezione;
b) illustrare le principali distribuzioni di probabilità, facendo riferimento ai casi di distribuzioni di probabilità discrete e continue (distribuzione di probabilità Binomiale, Uniforme e Normale).
Per quanto riguarda il punto 3), si procederà a:
a) formalizzare il concetto di distribuzioni campionarie;
b) definire il Teorema del Limite Centrale;
c) specificare il concetto di intervalli di confidenza per la media incognita della popolazione nei diversi scenari (varianza della popolazione nota o non nota) e per la proporzione incognita della popolazione;
d) affrontare la costruzione di test statistici per la media e la proporzione della popolazione
Si procederà, infine, alla trattazione dell'associazione funzionale esistente tra due variabili, esplicitata attraverso la costruzione del modello di regressione lineare semplice a sua volta legato al concetto base di correlazione.
Al temine del corso lo studente dovrà avere conseguito le competenze necessarie per: con riferimento al punto 1), fornire una sintesi descrittiva dei dati per mezzo di indicatori sintetici; con rifermento al punto 2), procedere al calcolo della probabilità di eventi semplici o composti valutando quali tra le distribuzioni di probabilità presentate durante il corso siano le più opportune; con riferimento al punto 3), risolvere problemi inferenziali allo scopo di stabilire se le conclusioni deducibili dal campione sottoposto ad analisi possano essere estese all'intera popolazione. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di applicare modelli statistici lineari congiuntamente alle relative misure di adattamento e significatività.
Infine, lo studente dovrà aver acquisito la padronanza necessaria per poter esprimere i risultati ottenuti attraverso il linguaggio specifico statistico. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche con l'utilizzo del software R
A tale scopo, saranno introdotti i concetti base:
1) della statistica descrittiva;
2) della probabilità;
3) dell'inferenza statistica.
Per quanto riguarda il punto 1), si procederà a:
a) fornire una classificazione specifica della diverse tipologie di variabili oggetto di studio basata sulla loro natura, distinguendo tra variabili qualitative e quantitative a loro volta ulteriormente classificate in variabili qualitative nominali o ordinali e variabili quantitative discrete o continue;
b) definire le principali misure di tendenza (media, moda, mediana, quartili) e di variabilità (varianza, deviazione standard, range).
Per quanto riguarda il punto 2), si procederà a:
a) introdurre i concetti base della probabilità classica nonché i concetti riguardanti la probabilità degli eventi unione ed intersezione;
b) illustrare le principali distribuzioni di probabilità, facendo riferimento ai casi di distribuzioni di probabilità discrete e continue (distribuzione di probabilità Binomiale, Uniforme e Normale).
Per quanto riguarda il punto 3), si procederà a:
a) formalizzare il concetto di distribuzioni campionarie;
b) definire il Teorema del Limite Centrale;
c) specificare il concetto di intervalli di confidenza per la media incognita della popolazione nei diversi scenari (varianza della popolazione nota o non nota) e per la proporzione incognita della popolazione;
d) affrontare la costruzione di test statistici per la media e la proporzione della popolazione
Si procederà, infine, alla trattazione dell'associazione funzionale esistente tra due variabili, esplicitata attraverso la costruzione del modello di regressione lineare semplice a sua volta legato al concetto base di correlazione.
Al temine del corso lo studente dovrà avere conseguito le competenze necessarie per: con riferimento al punto 1), fornire una sintesi descrittiva dei dati per mezzo di indicatori sintetici; con rifermento al punto 2), procedere al calcolo della probabilità di eventi semplici o composti valutando quali tra le distribuzioni di probabilità presentate durante il corso siano le più opportune; con riferimento al punto 3), risolvere problemi inferenziali allo scopo di stabilire se le conclusioni deducibili dal campione sottoposto ad analisi possano essere estese all'intera popolazione. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di applicare modelli statistici lineari congiuntamente alle relative misure di adattamento e significatività.
Infine, lo studente dovrà aver acquisito la padronanza necessaria per poter esprimere i risultati ottenuti attraverso il linguaggio specifico statistico. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche con l'utilizzo del software R
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei concetti matematici di base (insiemi, calcolo letterale, equazioni).
Per chi desidera ripassare i fondamenti di matematica generale, si consiglia il seguente testo:
Pecorella, A., Lacagnina, V. e Conigliaro, M. (2023). Precorso di Matematica Generale, Pearson editore.
Per chi desidera ripassare i fondamenti di matematica generale, si consiglia il seguente testo:
Pecorella, A., Lacagnina, V. e Conigliaro, M. (2023). Precorso di Matematica Generale, Pearson editore.
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte sia in modalità tradizionale, con lezioni frontali, sia coinvolgendo attivamente gli studenti. Gli studenti saranno spesso invitati a partecipare in un approccio 'what-if', discutendo e analizzando problemi reali proposti dal docente. Inoltre, verrà incentivato il lavoro di gruppo per favorire l'apprendimento collaborativo.
Materiale di riferimento
P. Newbold, W.L.Carlson, B. Thorne . Statistica. 9/Ed. Pearson (2021) ISBN: 8891910651
Note a cura del docente rese disponibili su myAriel
Note a cura del docente rese disponibili su myAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta sia con esercizi da risolvere che con domande a risposta
multipla. Durante il corso si assegneranno alcuni task non obbligatori che potranno contribuire alla
valutazione finale.
multipla. Durante il corso si assegneranno alcuni task non obbligatori che potranno contribuire alla
valutazione finale.
Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento)
in presenza ufficio n16 Via Conservatorio 7 (per appuntamento) o via teams (per appuntamento)