Medicina nucleare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di orientare lo studente riguardo le più comuni tecniche diagnostiche di imaging medico-nucleare in ambito cardiologico, oncologico, neurologico, nefro-urologico, endocrinologico e nella diagnostica dei processi infettivi nonché sull'utilizzo, gestione e produzione dei radiofarmaci; particolare approfondimento verrà riservato alle tecniche di imaging integrato ( SPET e PET-CT ) e alla radioprotezione del paziente con riferimenti alla legislazione italiana e alle raccomandazioni in ambito europeo. È parimenti obiettivo dell'insegnamento il fornire allo studente conoscenze relative alle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare (gamma camere e tomografia ad emissione di positroni), il loro funzionamento ed i controlli di qualità su di esse eseguiti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito la conoscenza teorica relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare
- conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare
- aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di radiofarmaci
- essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire
- conoscere i principali protocolli di esecuzione d'esame in Medicina Nucleare.
- aver acquisito la conoscenza teorica relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare
- conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare
- aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di radiofarmaci
- essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire
- conoscere i principali protocolli di esecuzione d'esame in Medicina Nucleare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Conoscenza approfondita dei contenuti dei corsi di "Princìpi di fisica e matematica", "Radiobiologia e radioprotezione" e "Fondamenti morfologici e funzionali della vita". Conoscenza dei contenuti dei moduli di "Biochimica" e "Farmacologia"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con 33 quiz (con 4 opzioni di risposta). Ad ogni riposta esatta sarà assegnato 1 punto. E' prevista una penalizzazione per le risposte errate. È possibile sostenere la prova anche due volte nella stessa sessione.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Radiofarmaci
Programma
Princìpi generali di distribuzione e localizzazione dei radiofarmaci. Il Tecnezio-99m nella diagnostica medico-nucleare.
Le principali caratteristiche dei radionuclidi più frequentemente impiegati.
Esempi di radiofarmaci diagnostici convenzionali.
Radiofarmaci per Tomografia ad Emissione di Positroni.
Le principali caratteristiche dei radionuclidi più frequentemente impiegati.
Esempi di radiofarmaci diagnostici convenzionali.
Radiofarmaci per Tomografia ad Emissione di Positroni.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive. Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
VOLTERRANI, ERBA, MARIANI - Fondamenti di Medicina Nucleare; tecniche e applicazioni - Springer, 2010
Fisica atomica, radioprotezione e dosimetria
Programma
Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia.
Grandezze di campo di radiazione.
Interazioni di particelle cariche (direttamente ionizzanti) con la materia.
Interazioni di particelle non direttamente ionizzanti.
Fotoni.
Attenuazione di un fascio di fotoni nella materia.
Interazione di neutroni con la materia.
Dosimetria delle radiazioni ionizzanti.
Esposizione.
Energia impartita.
Dose assorbita.
Kerma.
Relazione tra dose assorbita ed esposizione (in aria e per fotoni).
Relazione tra dose assorbita in diversi materiali e tessuti (fotoni).
Radioattività e sorgenti radioattive.
Decadimento radioattivo alfa e beta, radiazioni gamma ed x.
Attività ed unità di misura.
Serie radioattive.
Costante di decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento.
Dosimetria applicata alle sorgenti radioattive: sorgente puntiforme.
Rivelatori di radiazione e strumentazione nucleare e dosimetrica.
Strumentazione attiva e passiva.
Rivelatori a gas: camera di ionizzazione, camera proporzionale e contatore Geiger-Muller.
Rivelatori a stato solido.
Rivelatore a fosforescenza.
Altre tipologie di rivelatori: rivelatori a traccia ed emulsioni fotografiche.
Applicazioni: spettrometria gamma.
Radioprotezione.
Grandezze dosimetriche di radioprotezione.
Dose efficace collettiva e calcolo del rischio da radiazioni.
Tipi di esposizione: occupazionale, medica e della popolazione. Esposizione occupazionale.
La radioprotezione operativa nell'esposizione in ambienti medici.
Grandezze di campo di radiazione.
Interazioni di particelle cariche (direttamente ionizzanti) con la materia.
Interazioni di particelle non direttamente ionizzanti.
Fotoni.
Attenuazione di un fascio di fotoni nella materia.
Interazione di neutroni con la materia.
Dosimetria delle radiazioni ionizzanti.
Esposizione.
Energia impartita.
Dose assorbita.
Kerma.
Relazione tra dose assorbita ed esposizione (in aria e per fotoni).
Relazione tra dose assorbita in diversi materiali e tessuti (fotoni).
Radioattività e sorgenti radioattive.
Decadimento radioattivo alfa e beta, radiazioni gamma ed x.
Attività ed unità di misura.
Serie radioattive.
Costante di decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento.
Dosimetria applicata alle sorgenti radioattive: sorgente puntiforme.
Rivelatori di radiazione e strumentazione nucleare e dosimetrica.
Strumentazione attiva e passiva.
Rivelatori a gas: camera di ionizzazione, camera proporzionale e contatore Geiger-Muller.
Rivelatori a stato solido.
Rivelatore a fosforescenza.
Altre tipologie di rivelatori: rivelatori a traccia ed emulsioni fotografiche.
Applicazioni: spettrometria gamma.
Radioprotezione.
Grandezze dosimetriche di radioprotezione.
Dose efficace collettiva e calcolo del rischio da radiazioni.
Tipi di esposizione: occupazionale, medica e della popolazione. Esposizione occupazionale.
La radioprotezione operativa nell'esposizione in ambienti medici.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive. Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
POLVANI: Elementi di radioprotezione - Ed. ENEA
PELLICCIONI: Fondamenti fisici della radioprotezione - Pitagora Editrice, Bologna, 1993
MARENGO: La fisica in medicina nucleare - ed. Patron Editore, Bologna
LEO: Tecniques for nuclear and particle physics experiments - Springer-Verlag
PELLICCIONI: Fondamenti fisici della radioprotezione - Pitagora Editrice, Bologna, 1993
MARENGO: La fisica in medicina nucleare - ed. Patron Editore, Bologna
LEO: Tecniques for nuclear and particle physics experiments - Springer-Verlag
Apparecchiature di medicina nucleare, formazione ed elaborazione delle immagini e controlli di qualità
Programma
La gammacamera: elementi costitutivi, principi di funzionamento, caratteristiche fisiche, acquisizione ed elaborazione dell'immagine planare.
La tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT e SPECT/CT): principi di funzionamento ed acquisizione dei dati.
La tomografia ad emissione di positroni (PET e PET/CT): elementi costitutivi, principi di funzionamento,
caratteristiche fisiche, acquisizione dei dati.
La correzione per l'attenuazione, per lo scatter e per la risoluzione spaziale.
Gli algoritmi di ricostruzione tomografica.
Imaging multimodale.
Imaging "funzionale/metabolico": scintigrafico, SPECT e PET.
L'esposizione del paziente in medicina nucleare.
Modelli metabolici per il calcolo della dose efficace.
Controlli di qualità in medicina nucleare e strumentazione.
LDR in medicina nucleare.
La tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT e SPECT/CT): principi di funzionamento ed acquisizione dei dati.
La tomografia ad emissione di positroni (PET e PET/CT): elementi costitutivi, principi di funzionamento,
caratteristiche fisiche, acquisizione dei dati.
La correzione per l'attenuazione, per lo scatter e per la risoluzione spaziale.
Gli algoritmi di ricostruzione tomografica.
Imaging multimodale.
Imaging "funzionale/metabolico": scintigrafico, SPECT e PET.
L'esposizione del paziente in medicina nucleare.
Modelli metabolici per il calcolo della dose efficace.
Controlli di qualità in medicina nucleare e strumentazione.
LDR in medicina nucleare.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive. Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
METTLER JR., GUIBERTEAU: Instrumentation & Quality Control in Essential of Nuclear Medicine - Elsevier Saunders, Philadelphia 2012, 6th edition, chap. 2
LIN, ALAVI: PET and PET/CT, A Clinical Guide - Thieme, New York 2008, 2nd edition
GOLDFARD, PARMETT, ZUCKIER, ONGSENG, KARAM, COOPER: Nuclear Medicine Board Review -Thieme, New York, 2007, 2nd edition
JUWEID, HOEKSTRA: Positron Emission Tomography - Springer Protocols, Humana Press, 2011
SCHOBER, HEINDEL: PET-CT Hybrid Imaging - Thieme, Stuttgart-New York, 2010
CHERRY, SORENSON, PHELPS: Physics in Nuclear Medicine - PA. Saunders, an imprint of Elsevier Science, Philadelphia, 2003, 3rd edition
LIN, ALAVI: PET and PET/CT, A Clinical Guide - Thieme, New York 2008, 2nd edition
GOLDFARD, PARMETT, ZUCKIER, ONGSENG, KARAM, COOPER: Nuclear Medicine Board Review -Thieme, New York, 2007, 2nd edition
JUWEID, HOEKSTRA: Positron Emission Tomography - Springer Protocols, Humana Press, 2011
SCHOBER, HEINDEL: PET-CT Hybrid Imaging - Thieme, Stuttgart-New York, 2010
CHERRY, SORENSON, PHELPS: Physics in Nuclear Medicine - PA. Saunders, an imprint of Elsevier Science, Philadelphia, 2003, 3rd edition
Diagnostica convenzionale in medicina nucleare e terapia radiometabolica
Programma
Introduzione alla diagnostica di medicina nucleare.
Applicazioni nello studio dell'apparato cardiovascolare e polmonare.
Applicazioni nello studio dell'apparato urogenitale e gastroenterico; applicazioni in pediatria.
Applicazioni nello studio dell'apparato endocrino ed applicazioni in oncologia.
Applicazioni nello studio dell'apparato osteoarticolare.
Applicazioni nello studio del sistema nervoso centrale e nelle infezioni.
Applicazioni della PET in ambito oncologico; altre applicazioni della PET.
Richiami di radiobiologia.
Richiami su modalità di decadimento radioattivo ed effetti sulla materia dei vari tipi di particelle.
Richiami sui radiofarmaci (e concetti in generale).
Concetti generali di terapia radiometabolica e radioimmunoterapia.
Generalità della stima della dose in terapia radiometabolica (accenni di dosimetria).
Aspetti normativi e logistici, concetti di radioprotezione in terapia.
Aspetti organizzativi.
Studi scintigrafici per valutazione di dose, pianificazione e controllo della terapia: scintigrafia total body con 131I, scintigrafia scheletrica, altre scintigrafie.
Applicazioni oncologiche: tumori differenziati della tiroide, neuroblastoma, feocromocitoma, terapia palliativa delle metastasi scheletriche, terapie recettoriali, terapie con anticorpi monoclonali.
Applicazioni non oncologiche: terapia degli ipertiroidismi, radiosinoviortesi.
Applicazioni nello studio dell'apparato cardiovascolare e polmonare.
Applicazioni nello studio dell'apparato urogenitale e gastroenterico; applicazioni in pediatria.
Applicazioni nello studio dell'apparato endocrino ed applicazioni in oncologia.
Applicazioni nello studio dell'apparato osteoarticolare.
Applicazioni nello studio del sistema nervoso centrale e nelle infezioni.
Applicazioni della PET in ambito oncologico; altre applicazioni della PET.
Richiami di radiobiologia.
Richiami su modalità di decadimento radioattivo ed effetti sulla materia dei vari tipi di particelle.
Richiami sui radiofarmaci (e concetti in generale).
Concetti generali di terapia radiometabolica e radioimmunoterapia.
Generalità della stima della dose in terapia radiometabolica (accenni di dosimetria).
Aspetti normativi e logistici, concetti di radioprotezione in terapia.
Aspetti organizzativi.
Studi scintigrafici per valutazione di dose, pianificazione e controllo della terapia: scintigrafia total body con 131I, scintigrafia scheletrica, altre scintigrafie.
Applicazioni oncologiche: tumori differenziati della tiroide, neuroblastoma, feocromocitoma, terapia palliativa delle metastasi scheletriche, terapie recettoriali, terapie con anticorpi monoclonali.
Applicazioni non oncologiche: terapia degli ipertiroidismi, radiosinoviortesi.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive. Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
FANTI, LOPCI, MONETTI: Compendio di Diagnostica Medico-Nucleare - Soc. Editrice Esculapio (2a edizione)
VOLTERRANI, ERBA, MARIANI: Fondamenti di Medicina Nucleare - Springer
VOLTERRANI, ERBA, MARIANI: Fondamenti di Medicina Nucleare - Springer
Tecniche di medicina nucleare
Programma
Introduzione alle tecniche di diagnostica per immagini in medicina nucleare.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato cardiovascolare e polmonare.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato urogenitale e gastroenterico; applicazioni in pediatria.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato endocrino ed applicazioni in oncologia.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato osteoarticolare.
Caratteristiche tecniche degli studi PET in ambito oncologico.
Caratteristiche tecniche degli studi PET con 68Ga e altri radio farmaci.
Aspetti tecnici in Medicina Nucleare inerenti alle terapie con radiofarmaci (cenni introduttivi).
La gamma camera.
Cenni sui radio farmaci.
Tecniche di acquisizione.
Tecniche d'acquisizione in diagnostica tradizionale.
Scintigrafia ossea e trattamento delle metastasi scheletriche.
Scintigrafia tiroide.
Scintigrafia renale e surrenale.
Scintigrafia con traccianti recettoriali.
Scintigrafia di controllo post-terapia.
Metodiche d'acquisizione degli esami in diagnostica PET-CT.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato cardiovascolare e polmonare.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato urogenitale e gastroenterico; applicazioni in pediatria.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato endocrino ed applicazioni in oncologia.
Caratteristiche tecniche degli studi dedicati all'apparato osteoarticolare.
Caratteristiche tecniche degli studi PET in ambito oncologico.
Caratteristiche tecniche degli studi PET con 68Ga e altri radio farmaci.
Aspetti tecnici in Medicina Nucleare inerenti alle terapie con radiofarmaci (cenni introduttivi).
La gamma camera.
Cenni sui radio farmaci.
Tecniche di acquisizione.
Tecniche d'acquisizione in diagnostica tradizionale.
Scintigrafia ossea e trattamento delle metastasi scheletriche.
Scintigrafia tiroide.
Scintigrafia renale e surrenale.
Scintigrafia con traccianti recettoriali.
Scintigrafia di controllo post-terapia.
Metodiche d'acquisizione degli esami in diagnostica PET-CT.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive. Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
TAYLOR, SCHUSTER, ALAZRAKI: Medicina Nucleare - Manuale - Edizioni Minerva Medica
LYNCH: PET-TC nella pratica clinica - Edizioni Springer
Linee guida AIMN - Procedure di Medicina Nucleare (www.aimn.it)
LAGALLA: Radiologia (D.U. per TSRM) - Idelson-Gnocchi
AA.VV.: Manuale per TSRM - Ambrosiana
DONDI: Manuale per TSRM - Medicina Nucleare nella pratica clinica - Patron
VOLTERRANI, ERBA, MARIANI: Fondamenti Di Medicina Nucleare - Edizioni Springer
LYNCH: PET-TC nella pratica clinica - Edizioni Springer
Linee guida AIMN - Procedure di Medicina Nucleare (www.aimn.it)
LAGALLA: Radiologia (D.U. per TSRM) - Idelson-Gnocchi
AA.VV.: Manuale per TSRM - Ambrosiana
DONDI: Manuale per TSRM - Medicina Nucleare nella pratica clinica - Patron
VOLTERRANI, ERBA, MARIANI: Fondamenti Di Medicina Nucleare - Edizioni Springer
Moduli o unità didattiche
Apparecchiature di medicina nucleare, formazione ed elaborazione delle immagini e controlli di qualità
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Mahila
Diagnostica convenzionale in medicina nucleare e terapia radiometabolica
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Del Sole Angelo Silvestro
Fisica atomica, radioprotezione e dosimetria
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Canzi Cristina
Radiofarmaci
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maioli Claudio
Tecniche di medicina nucleare
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Buffoni Fabiola
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente o tramite posta elettronica
Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail