Medicina legale e delle assicurazioni
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze basiche della disciplina sufficienti a:
· comprendere la struttura delle indagini medico-legali;
· utilizzare correttamente le indagini tecniche nell'ambito del procedimento
(penale o civile);
· valutare in autonomia completezza e affidabilità dell'indagine stessa;
· interloquire efficacemente con il tecnico;
· acquisire e richiedere approfondimenti in relazione a questioni specifiche
· comprendere la struttura delle indagini medico-legali;
· utilizzare correttamente le indagini tecniche nell'ambito del procedimento
(penale o civile);
· valutare in autonomia completezza e affidabilità dell'indagine stessa;
· interloquire efficacemente con il tecnico;
· acquisire e richiedere approfondimenti in relazione a questioni specifiche
Risultati apprendimento attesi
Lo scopo del corso è fornire le nozioni di medicina legale necessarie affinché il giurista possa utilmente orientare, nell'ambito applicativo forense, i suoi quesiti a chi svolge un'attività interpretativa a caratterizzazione eminentemente tecnica, quale, per l'appunto, il medico-legale. In altri termini, si tratta di affrontare la materia considerando che si tratta di una disciplina di confine la cui finalità è fornire al giurista gli elementi bio-medici necessari per inquadrare
una vicenda biologica sotto un profilo giuridico; collateralmente, saranno approfonditi quei campi in cui temi bio-medici mettono in discussione gli assetti giuridici tradizionali.
una vicenda biologica sotto un profilo giuridico; collateralmente, saranno approfonditi quei campi in cui temi bio-medici mettono in discussione gli assetti giuridici tradizionali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Biologia e diritto.
La medicina legale come interfaccia. Nascere e morire: da evento naturale a processo bio-tecnologico. La procreazione medicalmente assistita. La morte encefalica e il prelievo di organi a fini di trapianto.
L'intervento medico sul corpo.
La liceità dell'atto medico e il consenso alla cura. Il trattamento sanitario obbligatorio (l. 180/1978). La rettificazione del sesso. Il trapianto di organi. L'interruzione volontaria di gravidanza e note generali sulla l. 194/78. La sperimentazione sull'uomo.
Lo stato psichico e le sue relazioni con il diritto.
L'imputabilità. La capacità di agire.
Le indagini in materia penale.
Le questioni generali.
Causalità giuridica e causalità biologica. Implicazioni biomediche nelle indagini su fatti delittuosi. La prova scientifica.
Sopralluogo, autopsia, consulenza tecnica e perizia.
Parte speciale.
Lesioni personali. Omicidio. Infanticidio. Altre ipotesi di morte di rilievo penale. Aborto delittuoso. I delitti a sfondo sessuale. I delitti contro la famiglia. I delitti contro la pietà per i defunti. L'interpretazione delle lesioni, del cadavere e delle tracce biologiche: patologia forense, veleni e avvelenamento, tanatologia.
Indagini antropologiche e genetiche in materia forense
Le indagini in materia civile.
Il danno alla persona da illecito. La tutela assicurativa contro infortuni e malattia. Assicurazioni sociali. INPS (rischi protetti e tipo di garanzie; modalità di valutazione). INAIL (rischi protetti e tipo di garanzie; modalità di valutazione). Altre forme di tutela sociale. L'invalidità civile. Assicurazioni private (infortuni, invalidità permanente da malattia, rimborso spese sanitarie).
L'accertamento tecnico giudiziale (accertamento tecnico preventivo, CTU, consulenza di parte). L'accertamento tecnico extra-giudiziale (arbitrato).
L'attività medica nella sua relazione con il diritto.
La responsabilità colposa. Il concetto di colpa. Azione vs omissione. Criteri di accertamento della colpa. Risvolti penalistici e civilistici. Dalla colpa individuale all'errore di sistema (risk management in area sanitaria).
La medicina legale come interfaccia. Nascere e morire: da evento naturale a processo bio-tecnologico. La procreazione medicalmente assistita. La morte encefalica e il prelievo di organi a fini di trapianto.
L'intervento medico sul corpo.
La liceità dell'atto medico e il consenso alla cura. Il trattamento sanitario obbligatorio (l. 180/1978). La rettificazione del sesso. Il trapianto di organi. L'interruzione volontaria di gravidanza e note generali sulla l. 194/78. La sperimentazione sull'uomo.
Lo stato psichico e le sue relazioni con il diritto.
L'imputabilità. La capacità di agire.
Le indagini in materia penale.
Le questioni generali.
Causalità giuridica e causalità biologica. Implicazioni biomediche nelle indagini su fatti delittuosi. La prova scientifica.
Sopralluogo, autopsia, consulenza tecnica e perizia.
Parte speciale.
Lesioni personali. Omicidio. Infanticidio. Altre ipotesi di morte di rilievo penale. Aborto delittuoso. I delitti a sfondo sessuale. I delitti contro la famiglia. I delitti contro la pietà per i defunti. L'interpretazione delle lesioni, del cadavere e delle tracce biologiche: patologia forense, veleni e avvelenamento, tanatologia.
Indagini antropologiche e genetiche in materia forense
Le indagini in materia civile.
Il danno alla persona da illecito. La tutela assicurativa contro infortuni e malattia. Assicurazioni sociali. INPS (rischi protetti e tipo di garanzie; modalità di valutazione). INAIL (rischi protetti e tipo di garanzie; modalità di valutazione). Altre forme di tutela sociale. L'invalidità civile. Assicurazioni private (infortuni, invalidità permanente da malattia, rimborso spese sanitarie).
L'accertamento tecnico giudiziale (accertamento tecnico preventivo, CTU, consulenza di parte). L'accertamento tecnico extra-giudiziale (arbitrato).
L'attività medica nella sua relazione con il diritto.
La responsabilità colposa. Il concetto di colpa. Azione vs omissione. Criteri di accertamento della colpa. Risvolti penalistici e civilistici. Dalla colpa individuale all'errore di sistema (risk management in area sanitaria).
Prerequisiti
avere acquisito le nozioni giuridiche essenziali
Metodi didattici
il corso viene tenuto mediante lezioni frontali e esercitazioni (facoltative) in sala anatomica.
Materiale di riferimento
Gentilomo A., Barbieri C. Medicina legale per giuristi. Milano, Giuffrè. 2021
M. Cucci, G. Gennari, A. Gentilomo (a c. di). L'uso della prova scientifica nel processo penale. Maggioli ed., 2012.
Materiale integrativo è disponibile sulla piattaforma Ariel.
M. Cucci, G. Gennari, A. Gentilomo (a c. di). L'uso della prova scientifica nel processo penale. Maggioli ed., 2012.
Materiale integrativo è disponibile sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
la verifica avviene mediante esame orale volto a saggiare la capacità di analisi e utilizzo delle competenze.
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Gentilomo Andrea
Turni:
Turno
Docente:
Gentilomo AndreaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail o telefonico
istituto di medicina legale, v. l. mangiagalli 37