Meccanica analitica

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MAT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Imparare ad utilizzare metodi matematici per lo studio di problemi
fisici. Inoltre, fornire le conoscenze di base di relativita' e le conoscenze necessarie ad iniziare lo studio della meccanica quantistica.
Risultati apprendimento attesi
Saper utilizzare metodi matematici per lo studio di problemi
fisici. Saper studiare la dinamica di semplici sistemi
meccanici. Possedere le conoscenze di base di relativita' e le
conoscenze necessarie ad iniziare lo studio della meccanica quantistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

CORSO A

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione ai sistemi dinamici: equilibri e stabilità. Classificazione dei sistemi lineari. Ritratti di fase di sistemi a un grado di libertà.

- Equazioni di Lagrange: deduzione nel caso modello di un punto su una superficie liscia e cenno al caso generale; energia generalizzata. Esempio del moto centrale con potenziale gravitazionale o coulombiano, e discussione della sezione d'urto. Simmetrie e riduzioni. Modi normali di oscillazione.

- Equazioni di Hamilton: deduzione. Spazio delle fasi, parentesi di Poisson. Variabili dinamiche e costanti del moto. Relazioni tra quantità conservate e simmetrie. Teorema di Liouville. Trasformazioni canoniche con il metodo delle funzioni generatrici.

- Principi variazionali: il principio di Hamilton per le equazioni di Lagrange e per le equazioni di Hamilton (con applicazione alle trasformazioni canoniche). Complementi: Il principio di Maupertuis, il principio di Hamilton per la corda vibrante.

- Relatività ristretta. Richiami sulle trasformazioni di Lorentz (lo spaziotempo; i sistemi inerziali e il principio di costanza della velocità della luce; deduzione delle trasformazioni di Lorentz e confronto con quelle di Galileo; applicazioni varie: limitazione sulla velocità delle particelle, addizione delle velocità, comportamento di regoli ed orologi in movimento - contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi). Interpretazione geometrica: la metrica pseudoeuclidea e la lunghezza delle curve di tipo tempo come tempo proprio; il paradosso dei gemelli. La lagrangiana della particella libera; energia e momento ed energia a riposo. Quadrivettori nello spazio tempo: quadri-velocità e quadri-accelerazione. Quadri-momento per una particella. Effetto Doppler relativistico. Particella in campo di forze: Lagrangiane relativisticamente invariante. Quadri-forza: il caso della forza di Lorentz. Conservazione del quadri-momento nell'urto.
Prerequisiti
1) Nozioni elementari sulle equazioni di Newton per sistemi di punti, quantità di moto, energia cinetica ed energia potenziale. In particolare, energia potenziale per forze interne a due corpi.
2) Nozioni elementari di calcolo differenziale. In particolare il teorema di derivata di una funzione composta.
3) Nozioni elementari di geometria. In particolare, prodotto scalare e prodotto vettore nello spazio ordinario.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui vengono illustrati gli argomenti dettagliati nel programma. L'insegnamento prevede anche delle esercitazioni, in cui vengono proposti e risolti esercizi mediante le tecniche illustrate nelle lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Giorgilli "Appunti di Meccanica Analitica", su ariel
Landau, Lifshitz "Meccanica", Editori Riuniti
Carati, Galgani, "Appunti di Meccanica Analitica 1", disponibili in rete.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta a cui segue una prova orale. La prova scritta richiede la soluzione di esercizi ed è volta ad accertare le capacità di risolvere problemi mediante le tecniche sviluppate durante il corso. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto prevalentemente ad accertare la conoscenza degli argomenti teorici affrontati nel corso.

L'accesso alla prova orale è vincolato all'esito positivo della prova scritta. L'esame si intende superato se viene poi superata anche la prova orale. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
MAT/07 - FISICA MATEMATICA - CFU: 7
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Paleari Simone

CORSO B

Responsabile
Periodo
Primo semestre
MAT/07 - FISICA MATEMATICA - CFU: 7
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio - Dipartimento di Matematica - Via Saldini 50
Ricevimento:
Martedi 14.30-16.30
Diparimento di Matematica "Federigo Enriques" Stanza 1026
Ricevimento:
Su appuntamento (via e-mail)
Ufficio 1039, I piano, Dipartimento di Matematica, Via Saldini, 50