La verifica dell'apprendimento consiste di norma in una prova d'esame scritta sull'intero programma del corso svolto nel semestre. In particolari situazioni di seguito specificate, una prova orale aggiuntiva potrà essere presa in considerazione.
Gli studenti possono sostenere la prova d'esame o mediante le cosiddette prove in itinere o mediante la partecipazione agli appelli d'esame.
Prove in itinere
Prima degli appelli lo Studente ha la facoltà (e non l'obbligo) di sostenere, ai fini del superamento dell'esame, due prove in itinere; ognuna avrà la durata di 90 minuti. La prima alla fine del primo emi-semestre, verterà sugli argomenti presentati nella prima parte del corso; la seconda si svolgerà alla fine del semestre e verterà sugli argomenti presentati nella seconda parte del corso.
Ciascuna prova in itinere è costituita da tre problemi/esercizi e una domanda di teoria.
In particolare, possono presentarsi le seguenti situazioni
- Lo studente ottiene una votazione non inferiore a 18/30 nella prima prova in itinere. In questo primo caso lo studente può sostenere la seconda prova in itinere al termine del semestre. Se nella seconda prova lo studente otterrà una votazione non inferiore a 18/30 allora l'esame risulterà superato con una votazione data dalla media dei risultati conseguiti nelle due prove in itinere.
- Lo studente, superata la prima prova in itinere, nella seconda prova in itinere non ottiene una votazione di 18/30 o risulta assente. In questo secondo caso lo studente dovrà ripetere l'esame integralmente in uno dei successivi appelli previsti.
- Lo studente non supera la prima prova in itinere o risulta assente. In questo terzo caso lo studente non potrà essere ammesso alla seconda prova in itinere, ma dovrà sostenere l'esame integralmente in uno dei successivi appelli previsti.
Si ricorda che la partecipazione alle prove in itinere non è obbligatoria.
Per ragioni organizzative, si invitano comunque coloro che, pur avendo superato la prima prova in itinere, per qualsiasi motivo non intendano sostenere la seconda, a darne comunicazione via e-mail al docente almeno una settimana prima della data della seconda prova stessa.
Appelli d'esame
Un appello d'esame implica per lo studente una prova scritta della durata di 120 minuti costituita da cinque problemi/esercizi e una domanda di teoria, riguardanti l'intero programma del corso svolto nel semestre.
Se la valutazione è inferiore a 18/30 lo studente viene rimandato agli appelli successivi.
Gli appelli d'esame hanno luogo una volta terminato il corso. Il primo appello (cosiddetto "preappello") viene di norma organizzato in concomitanza con la seconda prova in itinere.
Il preappello è aperto a tutti gli allievi indipendentemente dall'esito della prima prova in itinere; chi non svolge la seconda prova in itinere e partecipa al preappello annullerà automaticamente un eventuale esito positivo della prima prova in itinere.
Regole
Per sostenere una prova scritta, sia in itinere che in appello, gli studenti devono essere regolarmente iscritti tramite SIFA e devono presentarsi davanti all'aula 15 minuti prima dell'inizio della prova scritta, muniti di tesserino universitario, di documento di identità con foto e di fogli protocollo. Le date, l'ora e le aule delle prove saranno reperibili sul SIFA.
Durante ogni prova scritta è vietato consultare libri, appunti, formulari, utilizzare calcolatrici di qualsiasi tipo, computer e telefoni cellulari. È inoltre vietato comunicare con gli altri studenti, pena l'espulsione dall'aula. Durante la prova scritta è inoltre vietato allontanarsi dall'aula. Al termine della prima ora gli studenti che lo desiderano possono consegnare o ritirarsi.
La comunicazione dell'esito delle prove scritte avviene tramite il portale Ariel, contestualmente viene comunicata la data per la visione e la discussione delle prove corrette. Gli studenti non sono obbligati a presentarsi a tale appuntamento.
Un'eventuale rinuncia ad una votazione positiva (> o = 18/30) ottenuta nella prova scritta deve essere espressamente comunicata dallo studente al docente al più tardi entro il termine della visione delle prove, con la conseguente ripetizione dell'esame.
Esame orale
Lo studente che abbia ottenuto una valutazione maggiore o uguale a 25/30 dopo le due prove in itinere o in sede d'appello d'esame può chiedere di sostenere una prova orale per integrare la valutazione. Per ragioni organizzative la richiesta dovrà pervenire al docente entro le 48 ore che precedono il giorno della visione dei compiti.
Le eventuali prove orali si svolgono in genere al termine della visione dei compiti, in data segnalata mediante avviso sul sito Ariel del corso e successiva alla comunicazione della valutazione dello scritto
Durante la prova orale verrà commentata la prova scritta e saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare un linguaggio e una simbologia appropriati, di focalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso i più opportuni modelli algebrici e grafici e di analizzare e interpretare i risultati ottenuti.
Lo studente è reso consapevole del fatto che potrà aumentare o diminuire il voto dello scritto, dal momento che il voto finale dell'esame espresso in trentesimi consisterà nella media aritmetica tra il voto dello scritto e quello dell'orale.
Esempi di prove scritte degli anni passati sono disponibili sul portale Ariel del corso.
Verranno valutati la comprensione del testo, la conoscenza di concetti, regole e procedure risolutive di problemi, la completezza risolutiva, la correttezza di calcolo, l'uso corretto del linguaggio simbolico, l'ordine e la chiarezza espositiva, la capacità di selezione dei percorsi risolutivi, la motivazione delle procedure, l'originalità delle risoluzioni e la qualità delle argomentazioni.
Gli studenti con DSA e con disabilità di vario tipo sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo:
serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e
ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità)