Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere la dimensione economico-aziendale delle amministrazioni pubbliche, la quale riveste un ruolo centrale nel governo e nel management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Verranno analizzate le attività dell'amministrazione delle organizzazioni pubbliche, soffermandosi sui temi della gestione, organizzazione e rilevazione. Verranno approfonditi gli elementi che caratterizzano il funzionamento degli istituti pubblici e gli strumenti manageriali più rilevanti (bilancio, sistema di programmazione e controllo, meccanismi operativi). Verranno esaminati gli interventi di riforma che dagli anni Novanta hanno interessato l'amministrazione pubblica italiana, ponendo attenzione alla specifica realtà delle diverse amministrazioni pubbliche. Il funzionamento economico-aziendale di specifiche tipologie di amministrazioni verrà illustrato anche mediante approfondimenti e testimonianze.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di comprendere l'evoluzione della dimensione economico-aziendale delle amministrazioni pubbliche e di conoscere le principali operazioni di rilevazione della contabilità pubblica (in particolare: bilancio pubblico redatto in contabilità finanziaria e introduzione alla contabilità economico-patrimoniale), le strutture organizzative e i sistemi operativi primari nelle aziende pubbliche e le modalità di funzionamento delle principali tipologie di aziende pubbliche. Lo/la studente/essa saprà, inoltre, analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende pubbliche, individuando vincoli e opportunità per garantire la continuità e la funzionalità aziendale, anche in connessione con gli aspetti non aziendali (dimensione istituzionale e politica) propri delle istituzioni pubbliche; lo/la studente/essa sarà, altresì, in grado di cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento delle amministrazioni pubbliche per quanto attiene la loro dimensione economico-aziendale ovvero inerente alla necessità degli istituti pubblici di perseguire le proprie finalità mediante l'impiego di beni scarsi rispetto a bisogni.
I temi principali sono:
- Struttura e articolazione delle amministrazioni pubbliche in Italia e nell'Unione Europea
- Le tipologie di intervento delle pubbliche amministrazioni e le caratteristiche di fondo dell'amministrazione pubblica
- Riforme istituzionali, privatizzazioni e miglioramento organizzativo-gestionale.
- New Public Management
- New Public Governance
- Il funzionamento delle pubbliche amministrazioni
- L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- Strumenti informativo-contabili
- I sistemi di programmazione
- Sistemi di controllo
- Attività di gestione
- Gestione del personale e i connessi sistemi operativi
- La dirigenza pubblica
- Organizzazione nelle pubbliche amministrazioni
- Gli aspetti economico-aziendali delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Comuni, Università )
Prerequisiti
Prerequisito per affrontare l'insegnamento sono solide basi di economia aziendale.
Metodi didattici
Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate, l'insegnamento si avvarrà di:
- lezioni frontali;
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
- esame di documenti originali (ad esempio documenti di bilancio);
- per le studentesse e gli studenti frequentanti è previsto, durante il corso, un momento di formative assessment (prova d'esame simulata senza voto) per incrementare la consapevolezza del discente in ordine alla preparazione acquisita.

L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
-30 ore di lezioni in presenza;
-20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams;
-10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione (ossia almeno 20 ore di lezioni in presenza e almeno 20 online sincrone/asincrone).
Materiale di riferimento
-Ruffini, R. (2010) Fondamenti di economia delle aziende e amministrazioni pubbliche. Milano: Franco Angeli.

-Anzalone, M., Anessi Pessina, E., Carini, C., Manes Rossi, F., Mori, E., Mussari, R., Sicilia, M., Siragusa, S. e Teodori C. (2023) Contabilità e finanza pubblica. Profilo nazionale e profilo internazionale. Bologna: Zanichelli Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame per studentesse e studenti frequentanti
È possibile sostenere l'esame come frequentanti solo al termine dell'insegnamento (dicembre e gennaio). La prova sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione; sarà preceduta da una prova scritta preliminare volta ad accertare il raggiungimento minimo degli obiettivi di conoscenza e comprensione, in particolare per la parte di bilancio.
La prova orale, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione in relazione al programma;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi inerenti a specifiche aziende e amministrazioni pubbliche ;
- verificare l'autonomia di giudizio, anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante l'insegnamento;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.


Modalità d'esame per studentesse e studenti non frequentanti
L'esame è scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a quattro quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione del programma;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio, leggere un documento di bilancio o analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di autonomia di giudizio.
L'esame ha, inoltre, lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico di aziende e amministrazioni pubbliche.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico di aziende e amministrazioni pubbliche;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico di aziende e amministrazioni pubbliche;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico di aziende e amministrazioni pubbliche.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Docente: Turri Matteo
Turni:
Turno
Docente: Turri Matteo
Docente/i
Ricevimento:
15.07.2024 h.9.00-12.00; 24.07.2024 h.11.00-14.00; 31.07.2024 h.13.00-16.00; 3.9.2024 h.8.30-11.30; 12.9.2024 14.30-17.30. 20.9.2024 14.30-17.30; 24.9.2024 h.8.30-11.30. Contattare il docente preventivamente per mail
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano