Malattie del sistema nervoso
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Assimilare il metodo dell'analisi neurologica clinica e quindi del percorso analitico e deduttivo che conduce alla formulazione diagnostica.
Apprendere le basi della semeiologia neurologica dell'adulto; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche.
Conoscere elementi della neurologia dello sviluppo.
Valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici.
Saper selezionare gli esami utili alla formulazione diagnostica; conoscere i trattamenti farmacologici, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali.
Gestire l'emergenza in neurologia.
Apprendere elementi basilari della diagnosi neurofisiologica, con particolare riferimento all'inquadramento clinico, EEG e terapeutico dell'epilessia.
Conoscere le principali procedure di diagnostica di laboratorio relativa ad esami ematochimici, analisi del liquor cefaloo-rachidiano ed altri tessuti bologici, neuroradiologica, neurofisiologica e genetico-molecolare
Conoscere le manifestazioni cliniche, la diagnosi e la terapia della patologia cerebrovascolare, delle malattie infettive del sistema nervoso centrale, delle lesioni traumatiche del SNC e periferico, delle malattie oncologiche di interesse neurologico, delle malattie neurodegenerative (Malattie di Alzheimer e altre demenze, malatte extrapiramidali, sindromi cerebellari, malattie del motoneurone) e neuromuscolari (neuropatie acquisite ed ereditaria, patologie della placca neuromuscolare, miopatie e distrofie muscolari), malattie immuno-mediate del sistema nervoso centrale e periferico.
Acquisire elementi di valutazione funzionale del danno neurologico, in funzione neuro riabilitativa.
Apprendere le basi della semeiologia neurologica dell'adulto; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche.
Conoscere elementi della neurologia dello sviluppo.
Valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici.
Saper selezionare gli esami utili alla formulazione diagnostica; conoscere i trattamenti farmacologici, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali.
Gestire l'emergenza in neurologia.
Apprendere elementi basilari della diagnosi neurofisiologica, con particolare riferimento all'inquadramento clinico, EEG e terapeutico dell'epilessia.
Conoscere le principali procedure di diagnostica di laboratorio relativa ad esami ematochimici, analisi del liquor cefaloo-rachidiano ed altri tessuti bologici, neuroradiologica, neurofisiologica e genetico-molecolare
Conoscere le manifestazioni cliniche, la diagnosi e la terapia della patologia cerebrovascolare, delle malattie infettive del sistema nervoso centrale, delle lesioni traumatiche del SNC e periferico, delle malattie oncologiche di interesse neurologico, delle malattie neurodegenerative (Malattie di Alzheimer e altre demenze, malatte extrapiramidali, sindromi cerebellari, malattie del motoneurone) e neuromuscolari (neuropatie acquisite ed ereditaria, patologie della placca neuromuscolare, miopatie e distrofie muscolari), malattie immuno-mediate del sistema nervoso centrale e periferico.
Acquisire elementi di valutazione funzionale del danno neurologico, in funzione neuro riabilitativa.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si articola in lezioni frontali e attività clinica al letto del paziente e in ambito ambulatoriale.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale delle conoscenze acquisite.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale delle conoscenze acquisite.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Prerequisiti
Per raggiungere gli obiettivi del corso, lo studente deve possedere le conoscenze di base di neuroanatomia e di neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico e del muscolo scheletrico, oltre ad avere adeguata conoscenza degli elementi di patologia generale.
Nel dettaglio queste conoscenze implicano le seguenti capacità in dettaglio:
1. Spiegare le relazioni anatomiche dei componenti del nevrasse e del sistema nervoso periferico;
2. Distinguere i componenti dei compartimenti sopra e sottotentoriali (fossa posteriore);
3. Descrivere le funzioni principali delle seguenti parti del sistema nervoso centrale: lobo frontale,
lobo parietale, lobo occipitale, lobo temporale, gangli della base, talamo, sistema reticolare, midollo
spinale, unitamente ai principi di generazione e trasmissione dell'impulso nervoso e della sua integrazione nelle diverse vie fisiologiche.
4. Descrivere le vie visive: retina, disco, nervo, chiasma e tratto ottico, corpi genicolati laterali, radiazioni ottiche e corteccia occipitale; conoscere la fisiologia della visione.
5. Descrivere le relazioni del mesencefalo, ponte e bulbo e localizzare i nuclei dei nervi cranici nelle tre regioni del tronco;
6. Conoscere la vascolarizzazione del SNC e la regolazione del circolo cerebrale, in particolare il circolo di Willis e la distribuzione delle arterie cerebrali anteriore, media e posteriore e delle arterie lenticolostriate; il sistema dei seni venosi e natura e funzione della barriera emato-encefalica.
7. Identificare le componenti del sistema ventricolare e subaracnoideo e conoscere i meccanismi della circolazione liquorale;
8. Conoscere l'anatomo-fisiologia del midollo spinale.
9. Conoscere le diverse parti del sistema nervoso periferico: radici e gangli, plessi e decorso dei principali tronchi nervosi: radiale, mediano, ulnare, femorale, sciatico, tibiale, peroneale.
10. Descrivere le componenti dell'unità motoria e la giunzione neuro-muscolare e i principi organizzativi e funzionali del sistema muscolare striato.
11. Conoscere il sistema nervoso autonomo: la componente del sistema nervoso autonomo simpatico ed i suoi rapporti con l'ipotalamo, la distribuzione del parasimpatico cranio-sacrale, ruolo del sistema autonomo nelle funzioni sessuali, sfinteriche, pupillari e nella sudorazione.
Nel dettaglio queste conoscenze implicano le seguenti capacità in dettaglio:
1. Spiegare le relazioni anatomiche dei componenti del nevrasse e del sistema nervoso periferico;
2. Distinguere i componenti dei compartimenti sopra e sottotentoriali (fossa posteriore);
3. Descrivere le funzioni principali delle seguenti parti del sistema nervoso centrale: lobo frontale,
lobo parietale, lobo occipitale, lobo temporale, gangli della base, talamo, sistema reticolare, midollo
spinale, unitamente ai principi di generazione e trasmissione dell'impulso nervoso e della sua integrazione nelle diverse vie fisiologiche.
4. Descrivere le vie visive: retina, disco, nervo, chiasma e tratto ottico, corpi genicolati laterali, radiazioni ottiche e corteccia occipitale; conoscere la fisiologia della visione.
5. Descrivere le relazioni del mesencefalo, ponte e bulbo e localizzare i nuclei dei nervi cranici nelle tre regioni del tronco;
6. Conoscere la vascolarizzazione del SNC e la regolazione del circolo cerebrale, in particolare il circolo di Willis e la distribuzione delle arterie cerebrali anteriore, media e posteriore e delle arterie lenticolostriate; il sistema dei seni venosi e natura e funzione della barriera emato-encefalica.
7. Identificare le componenti del sistema ventricolare e subaracnoideo e conoscere i meccanismi della circolazione liquorale;
8. Conoscere l'anatomo-fisiologia del midollo spinale.
9. Conoscere le diverse parti del sistema nervoso periferico: radici e gangli, plessi e decorso dei principali tronchi nervosi: radiale, mediano, ulnare, femorale, sciatico, tibiale, peroneale.
10. Descrivere le componenti dell'unità motoria e la giunzione neuro-muscolare e i principi organizzativi e funzionali del sistema muscolare striato.
11. Conoscere il sistema nervoso autonomo: la componente del sistema nervoso autonomo simpatico ed i suoi rapporti con l'ipotalamo, la distribuzione del parasimpatico cranio-sacrale, ruolo del sistema autonomo nelle funzioni sessuali, sfinteriche, pupillari e nella sudorazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso si articola in lezioni frontali e attività cliniche svolte al letto del paziente e in ambito ambulatoriale.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica
1.1 Semeiotica dei nervi cranici
1.2 Paralisi da interessamento del motoneurone superiore (cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari), da interessamento del motoneurone inferiore e diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.3 Disturbi extrapiramidali
1.4 Esame della coordinazione e della stazione eretta. Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. 1 Disturbi del linguaggio: forme cliniche di afasia, disturbi dell'articolazione, aprassia, agnosia
Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari acute: ictus ischemico ed emorragia cerebrale, attacchi ischemici transitori, malattia dei piccoli vasi, emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose.
Ruolo delle neuroimmagini
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson e Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie acute e croniche: Sindrome di Guillain-Barré, CIDP.
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive e Miopatie
Elementi di neurologia pediatrica
1.1 Semeiotica dei nervi cranici
1.2 Paralisi da interessamento del motoneurone superiore (cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari), da interessamento del motoneurone inferiore e diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.3 Disturbi extrapiramidali
1.4 Esame della coordinazione e della stazione eretta. Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. 1 Disturbi del linguaggio: forme cliniche di afasia, disturbi dell'articolazione, aprassia, agnosia
Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari acute: ictus ischemico ed emorragia cerebrale, attacchi ischemici transitori, malattia dei piccoli vasi, emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose.
Ruolo delle neuroimmagini
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson e Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie acute e croniche: Sindrome di Guillain-Barré, CIDP.
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive e Miopatie
Elementi di neurologia pediatrica
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali che affrontano l'intero programma del corso. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e da filmati che riproducono sia le caratteristiche fisiologiche che le alterazioni patologiche nei vari contesti di malattia dell'obiettività neurologica.
L'approfondimento della semeiotica neurologica e dei principi di inquadramento nosologico avviene presso i letti di degenza neurologica e gli ambulatori specialistici della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Le attività formative al letto del paziente e negli ambulatori includono la presentazione dei casi, con riferimento alla raccolta della anamnesi, la visita neurologica, la valutazione di esami di laboratorio, di neuro immagine, neurofisiologici e biomolecolari. In questo contesto, l'interazione con i docenti è individualizzata per studente o per gruppi non superiori a tre di studenti, consentendo la verifica sul campo della effettiva conoscenza dei principi e delle loro applicazioni nel contesto clinico dato.
L'approfondimento della semeiotica neurologica e dei principi di inquadramento nosologico avviene presso i letti di degenza neurologica e gli ambulatori specialistici della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Le attività formative al letto del paziente e negli ambulatori includono la presentazione dei casi, con riferimento alla raccolta della anamnesi, la visita neurologica, la valutazione di esami di laboratorio, di neuro immagine, neurofisiologici e biomolecolari. In questo contesto, l'interazione con i docenti è individualizzata per studente o per gruppi non superiori a tre di studenti, consentendo la verifica sul campo della effettiva conoscenza dei principi e delle loro applicazioni nel contesto clinico dato.
Materiale di riferimento
Lewis P. Rowland. Merritt's Textbook of Neurology, 2015
Neurochirurgia
Programma
La sindrome da ipertensione endocranica
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Metodi didattici
L'insegnamento è svolto prevalentemente mediante un ciclo di lezioni frontali che affrontano l'intero programma della parte di neurochirurgia del corso. Le lezioni sono costituite da presentazioni power point in cui si riportano nozioni, immagini radiologiche e filmati che riproducono atti operatori. Alla fine di ogni lezione è prevista una discussione, con coinvolgimento degli studenti, di casi clinici.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Materiale di riferimento
H. Richard Winn, Youmans and Winn Neurological Surgery. 8th edition
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Caratteristiche del cammino umano e descrizione delle fasi del ciclo del cammino.
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e da filmati che riproducono sia le caratteristiche del cammino fisiologico sia le alterazioni dello stesso conseguenti a lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Vengono illustrate metodiche strumentali di valutazione e analisi del cammino umano.
Materiale di riferimento
Whittle's Gait Analysis, 5th Edition. Churchill Livingstone 2012.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Locatelli Marco, Triulzi Fabio Maria
Turni:
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Meneri Megi, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente Yvan
Turni:
Turno
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Meneri Megi, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente YvanLinea San Donato
Prerequisiti
Come da piano formativo sono necessarie le conoscenze di anatomia e fisiologia per la semeiotica e le correlazioni anatomo-funzionali. Per la fisiologia in particolare è fondamentale avere una buona conoscenza per la parte neuroriabilitativa così come per la neurochirurgia è fondamentale avere le nozioni strutturali delle varie componenti del SNC e periferico per comprendere gli approcci neurochirurgici e la sintomatologia associata. Anche le nozioni di farmacologia sono di sostegno per meglio inquadrare la presa in carico farmacologica delle diverse patologie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso si articola in lezioni frontali e attività cliniche svolte al letto del paziente e in ambito ambulatoriale.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
Neurologia
Programma
SEMEIOTICA NEUROLOGICA
DEMENZE
MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI - PARKINSON E COREE
MALATTIE CEREBROVASCOLARI, COMPRESE LE CEFALEE/EMICRANIE
MALATTIE INFETTIVE
MALATTIE DEMIELINIZZANTI - LA SCLEROSI MULTIPLA
NEUROPATIE PERIFERICHE - COMPRESA LA SINDROME DI GUILLAIN-BARRE'-STROHL
IL NEONATO IPOTONICO
IL MALATO CON DOLORI MUSCOLARI E DEBOLEZZA
LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI COMPRESE LA DISTROFIA MIOTONICA, LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, LA MIASTENIA, LA ATROFIA MUSCOLARE SPINALE
L'EPILESSIA
LE URGENZE NEUROLOGICHE - STATI CONVULSIVI, EPISODI DI ADINAMIA, CRISI EPILETTICHE, EPISODI PAROSSISTICI NON EPILETTICI
LA DISFAGIA IN NEUROLOGIA
LA DISPNEA IN NEUROLOGIA
I TUMORI CEREBRALI
LE PARAPARESI
LE ATASSIE CEREBELLARI
GLI ESAMI STRUMENTALI IN NEUROLOGIA
LA NEUROPSICOLOGIA - COMPRESO COLLOQUIO E TEST PRINCIPALI
DEMENZE
MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI - PARKINSON E COREE
MALATTIE CEREBROVASCOLARI, COMPRESE LE CEFALEE/EMICRANIE
MALATTIE INFETTIVE
MALATTIE DEMIELINIZZANTI - LA SCLEROSI MULTIPLA
NEUROPATIE PERIFERICHE - COMPRESA LA SINDROME DI GUILLAIN-BARRE'-STROHL
IL NEONATO IPOTONICO
IL MALATO CON DOLORI MUSCOLARI E DEBOLEZZA
LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI COMPRESE LA DISTROFIA MIOTONICA, LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, LA MIASTENIA, LA ATROFIA MUSCOLARE SPINALE
L'EPILESSIA
LE URGENZE NEUROLOGICHE - STATI CONVULSIVI, EPISODI DI ADINAMIA, CRISI EPILETTICHE, EPISODI PAROSSISTICI NON EPILETTICI
LA DISFAGIA IN NEUROLOGIA
LA DISPNEA IN NEUROLOGIA
I TUMORI CEREBRALI
LE PARAPARESI
LE ATASSIE CEREBELLARI
GLI ESAMI STRUMENTALI IN NEUROLOGIA
LA NEUROPSICOLOGIA - COMPRESO COLLOQUIO E TEST PRINCIPALI
Metodi didattici
Il corso prevederà lezioni frontali, discussioni di casi clinici, confronto su articoli pubblicati, presentazioni di argomenti specifici di approfondimento da parte degli studenti, in inglese
Materiale di riferimento
Gli studenti si baseranno sul materiale fornito durante il corso. A loro scelta i seguenti libri di testo da consultare
Adams &Victor: Principi di neurologia Libro di Maurice Victor e Raymond Delacy Adams); Trattato di neurologia «Merritt», Libro di Lewis Rowland; Neurologia. Principi di diagnostica e terapia - Paolo Pinelli e Marco Poloni; Kandel - principi di neuroscienze
Adams &Victor: Principi di neurologia Libro di Maurice Victor e Raymond Delacy Adams); Trattato di neurologia «Merritt», Libro di Lewis Rowland; Neurologia. Principi di diagnostica e terapia - Paolo Pinelli e Marco Poloni; Kandel - principi di neuroscienze
Neurochirurgia
Programma
La sindrome da ipertensione endocranica
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Metodi didattici
L'insegnamento è svolto prevalentemente mediante un ciclo di lezioni frontali che affrontano l'intero programma della parte di neurochirurgia del corso. Le lezioni sono costituite da presentazioni power point in cui si riportano nozioni, immagini radiologiche e filmati che riproducono atti operatori. Alla fine di ogni lezione è prevista una discussione, con coinvolgimento degli studenti, di casi clinici.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Materiale di riferimento
H. Richard Winn, Youmans and Winn Neurological Surgery. 8th edition
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Caratteristiche del cammino umano e descrizione delle fasi del ciclo del cammino.
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e da filmati che riproducono sia le caratteristiche del cammino fisiologico sia le alterazioni dello stesso conseguenti a lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Vengono illustrate metodiche strumentali di valutazione e analisi del cammino umano.
Materiale di riferimento
Whittle's Gait Analysis, 5th Edition. Churchill Livingstone 2012.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Rossi Marco
Turni:
Turno
Docente:
Rossi Marco
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docenti:
Sansone Valeria Ada Maria, Vitali Paolo
Turni:
Linea San Giuseppe
Prerequisiti
Per raggiungere gli obiettivi del corso, lo studente deve possedere le conoscenze di base di neuroanatomia e di neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico e del muscolo scheletrico, oltre ad avere adeguata conoscenza degli elementi di patologia generale.
Nel dettaglio queste conoscenze implicano le seguenti capacità in dettaglio:
1. Spiegare le relazioni anatomiche dei componenti del nevrasse e del sistema nervoso periferico;
2. Distinguere i componenti dei compartimenti sopra e sottotentoriali (fossa posteriore);
3. Descrivere le funzioni principali delle seguenti parti del sistema nervoso centrale: lobo frontale,
lobo parietale, lobo occipitale, lobo temporale, gangli della base, talamo, sistema reticolare, midollo
spinale, unitamente ai principi di generazione e trasmissione dell'impulso nervoso e della sua integrazione nelle diverse vie fisiologiche.
4. Descrivere le vie visive: retina, disco, nervo, chiasma e tratto ottico, corpi genicolati laterali, radiazioni ottiche e corteccia occipitale; conoscere la fisiologia della visione.
5. Descrivere le relazioni del mesencefalo, ponte e bulbo e localizzare i nuclei dei nervi cranici nelle tre regioni del tronco;
6. Conoscere la vascolarizzazione del SNC e la regolazione del circolo cerebrale, in particolare il circolo di Willis e la distribuzione delle arterie cerebrali anteriore, media e posteriore e delle arterie lenticolostriate; il sistema dei seni venosi e natura e funzione della barriera emato-encefalica.
7. Identificare le componenti del sistema ventricolare e subaracnoideo e conoscere i meccanismi della circolazione liquorale;
8. Conoscere l'anatomo-fisiologia del midollo spinale.
9. Conoscere le diverse parti del sistema nervoso periferico: radici e gangli, plessi e decorso dei principali tronchi nervosi: radiale, mediano, ulnare, femorale, sciatico, tibiale, peroneale.
10. Descrivere le componenti dell'unità motoria e la giunzione neuro-muscolare e i principi organizzativi e funzionali del sistema muscolare striato.
11. Conoscere il sistema nervoso autonomo: la componente del sistema nervoso autonomo simpatico ed i suoi rapporti con l'ipotalamo, la distribuzione del parasimpatico cranio-sacrale, ruolo del sistema autonomo nelle funzioni sessuali, sfinteriche, pupillari e nella sudorazione.
Nel dettaglio queste conoscenze implicano le seguenti capacità in dettaglio:
1. Spiegare le relazioni anatomiche dei componenti del nevrasse e del sistema nervoso periferico;
2. Distinguere i componenti dei compartimenti sopra e sottotentoriali (fossa posteriore);
3. Descrivere le funzioni principali delle seguenti parti del sistema nervoso centrale: lobo frontale,
lobo parietale, lobo occipitale, lobo temporale, gangli della base, talamo, sistema reticolare, midollo
spinale, unitamente ai principi di generazione e trasmissione dell'impulso nervoso e della sua integrazione nelle diverse vie fisiologiche.
4. Descrivere le vie visive: retina, disco, nervo, chiasma e tratto ottico, corpi genicolati laterali, radiazioni ottiche e corteccia occipitale; conoscere la fisiologia della visione.
5. Descrivere le relazioni del mesencefalo, ponte e bulbo e localizzare i nuclei dei nervi cranici nelle tre regioni del tronco;
6. Conoscere la vascolarizzazione del SNC e la regolazione del circolo cerebrale, in particolare il circolo di Willis e la distribuzione delle arterie cerebrali anteriore, media e posteriore e delle arterie lenticolostriate; il sistema dei seni venosi e natura e funzione della barriera emato-encefalica.
7. Identificare le componenti del sistema ventricolare e subaracnoideo e conoscere i meccanismi della circolazione liquorale;
8. Conoscere l'anatomo-fisiologia del midollo spinale.
9. Conoscere le diverse parti del sistema nervoso periferico: radici e gangli, plessi e decorso dei principali tronchi nervosi: radiale, mediano, ulnare, femorale, sciatico, tibiale, peroneale.
10. Descrivere le componenti dell'unità motoria e la giunzione neuro-muscolare e i principi organizzativi e funzionali del sistema muscolare striato.
11. Conoscere il sistema nervoso autonomo: la componente del sistema nervoso autonomo simpatico ed i suoi rapporti con l'ipotalamo, la distribuzione del parasimpatico cranio-sacrale, ruolo del sistema autonomo nelle funzioni sessuali, sfinteriche, pupillari e nella sudorazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso si articola in lezioni frontali e attività cliniche svolte al letto del paziente e in ambito ambulatoriale.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale che verifica le conoscenze acquisite durante il corso.
La prova avviene in seduta pubblica e verte sulla valutazione di una conoscenza della semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico, su una capacità di inquadramento diagnostico dei principali quadri nosografici, delle rispettive diagnosi differenziali, dell'uso di esami strumentali finalizzati alla diagnosi e dei principi di terapia delle malattie neurologiche.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come
1. Effettuare un esame delle funzioni mentali includendo un esame dello stato di coscienza e del linguaggio; differenziare l'afasia, la disartria e la confusione; differenziare i disturbi degli emisferi dominante e non dominante;
2. Esaminare i nervi cranici; distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale; localizzare i disturbi visivi; distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica; riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del troncocerebrale;
3. Esaminare le funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali; distinguere le paralisi centrali e periferiche;
4. Esame della coordinazione;
5. Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore-temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione); discutere il significato di un livello sensitivo e di dissociazione sensitive; distinguere le lesioni di radici - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare - muscolo.
6. Esaminare della stazione eretta e del cammino; distinguere i disturbi da lesioni cerebellari
emisferiche e vermiane;
7. Indagare la presenza di segni di irritazione meningea.
Particolare rilievo è dato all'apprendimento degli elementi caratterizzanti le emergenze neurologiche, quali il coma, l'aumento della pressione intracranica, lo stato di male epilettico, l'emorragia subaracnoidea, il trauma, le infezioni del sistema nervoso, la compressione midollare.
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica
1.1 Semeiotica dei nervi cranici
1.2 Paralisi da interessamento del motoneurone superiore (cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari), da interessamento del motoneurone inferiore e diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.3 Disturbi extrapiramidali
1.4 Esame della coordinazione e della stazione eretta. Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. 1 Disturbi del linguaggio: forme cliniche di afasia, disturbi dell'articolazione, aprassia, agnosia
Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari acute: ictus ischemico ed emorragia cerebrale, attacchi ischemici transitori, malattia dei piccoli vasi, emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose.
Ruolo delle neuroimmagini
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson e Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie acute e croniche: Sindrome di Guillain-Barré, CIDP.
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive e Miopatie
Elementi di neurologia pediatrica
1.1 Semeiotica dei nervi cranici
1.2 Paralisi da interessamento del motoneurone superiore (cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari), da interessamento del motoneurone inferiore e diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.3 Disturbi extrapiramidali
1.4 Esame della coordinazione e della stazione eretta. Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. 1 Disturbi del linguaggio: forme cliniche di afasia, disturbi dell'articolazione, aprassia, agnosia
Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari acute: ictus ischemico ed emorragia cerebrale, attacchi ischemici transitori, malattia dei piccoli vasi, emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose.
Ruolo delle neuroimmagini
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson e Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie acute e croniche: Sindrome di Guillain-Barré, CIDP.
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive e Miopatie
Elementi di neurologia pediatrica
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali che affrontano l'intero programma del corso. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e da filmati che riproducono sia le caratteristiche fisiologiche che le alterazioni patologiche nei vari contesti di malattia dell'obiettività neurologica.
L'approfondimento della semeiotica neurologica e dei principi di inquadramento nosologico avviene presso i letti di degenza neurologica e gli ambulatori specialistici della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Le attività formative al letto del paziente e negli ambulatori includono la presentazione dei casi, con riferimento alla raccolta della anamnesi, la visita neurologica, la valutazione di esami di laboratorio, di neuro immagine, neurofisiologici e biomolecolari. In questo contesto, l'interazione con i docenti è individualizzata per studente o per gruppi non superiori a tre di studenti, consentendo la verifica sul campo della effettiva conoscenza dei principi e delle loro applicazioni nel contesto clinico dato.
L'approfondimento della semeiotica neurologica e dei principi di inquadramento nosologico avviene presso i letti di degenza neurologica e gli ambulatori specialistici della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Le attività formative al letto del paziente e negli ambulatori includono la presentazione dei casi, con riferimento alla raccolta della anamnesi, la visita neurologica, la valutazione di esami di laboratorio, di neuro immagine, neurofisiologici e biomolecolari. In questo contesto, l'interazione con i docenti è individualizzata per studente o per gruppi non superiori a tre di studenti, consentendo la verifica sul campo della effettiva conoscenza dei principi e delle loro applicazioni nel contesto clinico dato.
Materiale di riferimento
Lewis P. Rowland. Merritt's Textbook of Neurology, 2015
Neurochirurgia
Programma
La sindrome da ipertensione endocranica
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Principi di fisiopatologi
Clinica del paziente
Neurotraumatologia
Epidemiologia
Inquadramento del paziente
Lesioni traumatiche del cranio (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Lesioni traumatiche del rachide (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Neuro-oncologia
Epidemiologia
Le principali sindromi neurologiche causate da lesioni tumorali
Le principali lesioni tumorali (clinica, presentazione, istologia e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Emorragia intracranica
Epidemiologia e classificazione
Inquadramento del paziente
Le emorragie cerebrali (sintomatologia, immagini e accenni di indicazioni terapeutiche)
Discussione di casi
Metodi didattici
L'insegnamento è svolto prevalentemente mediante un ciclo di lezioni frontali che affrontano l'intero programma della parte di neurochirurgia del corso. Le lezioni sono costituite da presentazioni power point in cui si riportano nozioni, immagini radiologiche e filmati che riproducono atti operatori. Alla fine di ogni lezione è prevista una discussione, con coinvolgimento degli studenti, di casi clinici.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
L'approfondimento dei casi discussi o analoghi avviene nel reparto di degenza di neurochirurgica/ambulatori dedicati e sala operatoria della Fondazione IRCCS Ga' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Materiale di riferimento
H. Richard Winn, Youmans and Winn Neurological Surgery. 8th edition
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Caratteristiche del cammino umano e descrizione delle fasi del ciclo del cammino.
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Osservazione clinica del cammino in condizioni normali e patologiche (deambulazione atassica, emiparetica, steppante, parapareto-spastica e parkinsoniana).
Valutazione strumentale del cammino e gait analysis
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e da filmati che riproducono sia le caratteristiche del cammino fisiologico sia le alterazioni dello stesso conseguenti a lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Vengono illustrate metodiche strumentali di valutazione e analisi del cammino umano.
Materiale di riferimento
Whittle's Gait Analysis, 5th Edition. Churchill Livingstone 2012.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Disponibile su richiesta
via Francesco Sforza 35, Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Istituto Auxologico Italiano - Via Mercalli, 32 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ospedale San Luca, P.le Brescia 20, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico