Malattie correlate all'alimentazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze specifiche sul ruolo dei vari fattori che possono compromettere lo stato di salute della singola cellula e, di conseguenza, dell'intero organismo. Approfondire gli aspetti molecolari e cellulari delle principali malattie e i possibili legami con l'alimentazione.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere, comprendere e descrivere in modo critico le cause, i meccanismi patogenetici e le conseguenze sulla salute dei principali tipi di agenti nocivi e dannosi, compresi lo stile di vita e l'alimentazione
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali di biologia cellulare, biochimica, genetica, anatomia e istologia generalmente fornite dalle lauree triennali
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo Fisiopatologia, l'esame consiste in una prova orale in cui verrà valutata la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso.
Per il Modulo Sistematica e Prevenzione, l'esame e' un esame orale composto di 2 parti: A) presentazione orale con altri 3-4 colleghi studenti del corso di un argomento attinente a quelli trattati nel corso di Scienze Mediche -Sistematica della durata di circa 15 minuti.
B) esame orale da parte del docente del corso su tutti gli argomenti trattati.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Per il Modulo Sistematica e Prevenzione, l'esame e' un esame orale composto di 2 parti: A) presentazione orale con altri 3-4 colleghi studenti del corso di un argomento attinente a quelli trattati nel corso di Scienze Mediche -Sistematica della durata di circa 15 minuti.
B) esame orale da parte del docente del corso su tutti gli argomenti trattati.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Fisiopatologia
Programma
ASI DI PATOLOGIA GENERALE Eziologia generale 1. Meccanismi patogenetici. Interazione fra fattori causali intrinseci (elementi di genetica) ed acquisiti. 2. Danno e morte cellulare; necrosi ed apoptosi in processi fisiologici e patologici: i meccanismi. 3. Stress ossidativo e condizioni patologiche correlate (difese antiossidanti, vitamine). Infiammazione 1. Gli agenti causali dell'infiammazione, i fenomeni vascolari, le cellule che intervengono nel processo infiammatorio. 2. I meccanismi del reclutamento leucocitario e della fagocitosi. 3. I mediatori chimici che coordinano le varie fasi dell'infiammazione. 4. Infiammazione cronica. Oncologia 1. Distinzione fra crescita non neoplastica e neoplastica. 2. Mutazioni e tumori. 3. La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori: ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori. 4. La progressione neoplastica, l'angiogenesi, l'invasività e le metastasi. 5. L'eziologia dei tumori. FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI 1. Fisiopatologia del sangue: anemie (eritropoiesi- carenze di ferro e folati). 2. Obesità (controllo dell'omeostasi energetica e del peso corporeo- segnali di fame e di sazietà). 3. Diabete (classificazione- controllo della glicemia- resistenza all'insulina- alterazioni metaboliche- complicanze a lungo termine). 4. Steatosi (alcooliche e non alcooliche). 5. Ipertensione (regolazione della pressione arteriosa-conseguenze). 6. Aterosclerosi (fattori di rischio-patogenesi-conseguenze). 7. Trombosi. 8. Tumori [rapporto fra patrimonio genetico e ambiente (con cibo inteso come ambiente)-cancerogeni nella dieta-chemoprevenzione]. 9. Allergie ed intolleranze: molecole e cellule coinvolte-allergeni (natura ed identificazione)-shock anafilattico. 10. Gotta (metabolismo delle purine-. patogenesi della iperuricemia). 11. Esempi di malattie multifattoriali con coinvolgimento intestinale (es. basi patogenetiche della celiachia) GENETICA. Verranno anche affrontati argomenti di nutrigenetica e nutrigenomica, esaminando il ruolo della dieta come meccanismo ambientale di interazione con il genoma e come regolatore dell'espressione genica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale" (Piccin Ed.).
G Cairo, S Recalcati, L Tacchini "Patologia" (serie Quick Review EdiSES). Saranno rese disponibili in ARIEL le diapositive delle lezioni
G Cairo, S Recalcati, L Tacchini "Patologia" (serie Quick Review EdiSES). Saranno rese disponibili in ARIEL le diapositive delle lezioni
Sistematica e prevenzione
Programma
ezione 1:Fisiologia e Fisiopatologia della secrezione endocrina pancreatica e del tratto gastrointestinale, e della sensibilita'insulinica nell'uomo.
Lezione 2: Obesita': Patogenesi e Classificazione. Fisiopatologia e metodi clinici e strumentali di valutazione della massa e composizione corporea.
Lezione 3:Obesita'-2 Trattamento dietetico, terapia farmacologica e nuovi approcci chirurgici all'obesita' grave
Lezione 4: Sindrome plurimetabolica X da Insulino - resistenza. Fisiopatologia, Incidenza e diagnosi. Ruolo dell'approccio dietetico della prevenzione e nel trattamento
Lezione 5: Diabete mellito. Classificazione e Patogenesi.
Lezione 6: Diabete mellito di tipo 1 e 2. Patogenesi e Fisiopatologia. Ruolo dell'attivita' fisica/sportiva e della dietoterapia nel trattamento e nella prevenzione del diabete mellito
Lezione 7: Complicanze Croniche (micro e macrovascolari) del diabete mellito - Aterosclerosi e malattie cardiovascolari
Lezione 8: Malattie autoimmuni organo e non-organo specifiche
Lezione 8: Sindromi Poliendocrine autoimmuni - Patogenesi e Fisiopatologia di deficit endocrini multipli
Lezione 9: Magrezza, Anoressia e Bulimia.
Lezione 10: Malattie Cerebro-Vascolari e Malattia di Alzheimer.
Lezione 11: Steatosi epatica non alcolica - Steatoepatite non alcolica
Lezione 12: Cirrosi epatica e complicanze
Lezioni 13:Principi di Metodologia della Sperimentazione Clinica
Lezione 14: Ipertensione Arteriosa and complicanze renali e cardiovascolari - Scompenso Cardiocircolatorio.
Lezione 2: Obesita': Patogenesi e Classificazione. Fisiopatologia e metodi clinici e strumentali di valutazione della massa e composizione corporea.
Lezione 3:Obesita'-2 Trattamento dietetico, terapia farmacologica e nuovi approcci chirurgici all'obesita' grave
Lezione 4: Sindrome plurimetabolica X da Insulino - resistenza. Fisiopatologia, Incidenza e diagnosi. Ruolo dell'approccio dietetico della prevenzione e nel trattamento
Lezione 5: Diabete mellito. Classificazione e Patogenesi.
Lezione 6: Diabete mellito di tipo 1 e 2. Patogenesi e Fisiopatologia. Ruolo dell'attivita' fisica/sportiva e della dietoterapia nel trattamento e nella prevenzione del diabete mellito
Lezione 7: Complicanze Croniche (micro e macrovascolari) del diabete mellito - Aterosclerosi e malattie cardiovascolari
Lezione 8: Malattie autoimmuni organo e non-organo specifiche
Lezione 8: Sindromi Poliendocrine autoimmuni - Patogenesi e Fisiopatologia di deficit endocrini multipli
Lezione 9: Magrezza, Anoressia e Bulimia.
Lezione 10: Malattie Cerebro-Vascolari e Malattia di Alzheimer.
Lezione 11: Steatosi epatica non alcolica - Steatoepatite non alcolica
Lezione 12: Cirrosi epatica e complicanze
Lezioni 13:Principi di Metodologia della Sperimentazione Clinica
Lezione 14: Ipertensione Arteriosa and complicanze renali e cardiovascolari - Scompenso Cardiocircolatorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Non esiste in commercio un testo di Medicina Sistematica per studenti di Alimentazione e Nutrizione e i testi di Medicina Interna sono troppo complessi per questo tipo di esame. Le lezioni del docente sono messe a disposizione degli studenti del corso per la preparazione dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Correnti Margherita, Recalcati Stefania
Turni:
Sistematica e prevenzione
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Folli Franco
Turni:
Turno
Docente:
Folli FrancoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31