Macroeconomia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire una conoscenza generale della Macroeconomia e ad approfondire e ampliare la comprensione dei concetti utili ad analizzare fenomeni economici relativi alla politica ed all'intervento dello Stato nei mercati, anche in relazione alle dinamiche internazionali, con particolare riguardo alle grandezze economiche aggregate.
Sulla base delle competenze di base acquisite in precedenza, intende quindi introdurre gli studenti e le studentesse al metodo dell'analisi economica aggregata, con riferimento all'analisi della formazione dei grandi aggregati macroeconomici, come il prodotto interno lordo, l'occupazione e la disoccupazione, la formazione degli indici dei prezzi.
Saranno inoltre esaminati i principali strumenti di politica fiscale e monetaria e l'interazione tra i diversi strumenti sia in economia chiusa che in economia aperta.
Le lezioni frontali sono affiancate da esercitazioni pratiche con l'obiettivo di permettere di familiarizzare con gli aspetti tecnici elementari dell'analisi macroeconomica.
Le competenze offerte potranno essere ulteriormente ampliate nel successivo insegnamento di Economia internazionale e dello sviluppo.
Sulla base delle competenze di base acquisite in precedenza, intende quindi introdurre gli studenti e le studentesse al metodo dell'analisi economica aggregata, con riferimento all'analisi della formazione dei grandi aggregati macroeconomici, come il prodotto interno lordo, l'occupazione e la disoccupazione, la formazione degli indici dei prezzi.
Saranno inoltre esaminati i principali strumenti di politica fiscale e monetaria e l'interazione tra i diversi strumenti sia in economia chiusa che in economia aperta.
Le lezioni frontali sono affiancate da esercitazioni pratiche con l'obiettivo di permettere di familiarizzare con gli aspetti tecnici elementari dell'analisi macroeconomica.
Le competenze offerte potranno essere ulteriormente ampliate nel successivo insegnamento di Economia internazionale e dello sviluppo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà avere un quadro generale del funzionamento delle grandezze macroeconomiche e degli strumenti di politica economica e conoscere il ruolo e l'impatto della politica fiscale, della politica monetaria relativamente agli obiettivi di crescita economica e di contenimento della dinamica dei prezzi.
Dovrà inoltre aver compreso l'impatto di tali politiche in economia aperta, tenendo conto della dinamica dei tassi di cambio e dell'equilibrio di bilancia dei pagamenti ed essere in grado di risolvere modelli economici sull'impatto della politica monetaria e fiscale sia in economia chiusa che in economia aperta.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, potrà inoltre sviluppare la capacità di utilizzare risorse bibliografiche e statistiche per ricerche sui vari aspetti economico-sociali che ineriscono al funzionamento dei mercati.
Dovrà inoltre aver compreso l'impatto di tali politiche in economia aperta, tenendo conto della dinamica dei tassi di cambio e dell'equilibrio di bilancia dei pagamenti ed essere in grado di risolvere modelli economici sull'impatto della politica monetaria e fiscale sia in economia chiusa che in economia aperta.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, potrà inoltre sviluppare la capacità di utilizzare risorse bibliografiche e statistiche per ricerche sui vari aspetti economico-sociali che ineriscono al funzionamento dei mercati.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso offre un'introduzione ai temi più importanti della macroeconomia, dal funzionamento del sistema economico al ruolo della politica fiscale e monetaria.
L'analisi mostra come il mercato dei beni e i mercati finanziari determinano la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il tasso di cambio. I principali temi affrontati sono: (i) la determinazione della produzione e dell'occupazione; (ii) le componenti della domanda dei beni; (iii) la domanda di moneta e determinazione del tasso di interesse (iv) politiche fiscali e monetarie in economia chiusa (v) il tasso di cambio, la bilancia commerciale e i movimenti di capitale nell'economia mondiale; (vi) le politiche di stabilizzazione monetaria e fiscale.
1. Introduzione e concetti base Cap. 1 e 2 Blanchard et al.
2. Il mercato dei beni Cap 3 Blanchard et al.
3. I mercati finanziari Cap 4 Blanchard et al.
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari, modello IS-LM Cap 5 e 6 Blanchard et al.
5. Mercato del lavoro e inflazione Cap 7 e 8 Blanchard et al.
6. Mercati dei beni e finanziari in economia aperta Cap 17 e 18 Blanchard et al.
7. Regimi di tassi di cambio Cap 19 e 20 (escluso paragrafo 20.1.) Blanchard et al.
8. La politica fiscale e la politica monetaria Cap 22 e 23 Blanchard et al.
9. Il lungo periodo: introduzione alla crescita economica Cap 10 e 11 Blanchard et al.
Il programma per i non frequentanti è identico al programma per i frequentanti.
L'analisi mostra come il mercato dei beni e i mercati finanziari determinano la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il tasso di cambio. I principali temi affrontati sono: (i) la determinazione della produzione e dell'occupazione; (ii) le componenti della domanda dei beni; (iii) la domanda di moneta e determinazione del tasso di interesse (iv) politiche fiscali e monetarie in economia chiusa (v) il tasso di cambio, la bilancia commerciale e i movimenti di capitale nell'economia mondiale; (vi) le politiche di stabilizzazione monetaria e fiscale.
1. Introduzione e concetti base Cap. 1 e 2 Blanchard et al.
2. Il mercato dei beni Cap 3 Blanchard et al.
3. I mercati finanziari Cap 4 Blanchard et al.
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari, modello IS-LM Cap 5 e 6 Blanchard et al.
5. Mercato del lavoro e inflazione Cap 7 e 8 Blanchard et al.
6. Mercati dei beni e finanziari in economia aperta Cap 17 e 18 Blanchard et al.
7. Regimi di tassi di cambio Cap 19 e 20 (escluso paragrafo 20.1.) Blanchard et al.
8. La politica fiscale e la politica monetaria Cap 22 e 23 Blanchard et al.
9. Il lungo periodo: introduzione alla crescita economica Cap 10 e 11 Blanchard et al.
Il programma per i non frequentanti è identico al programma per i frequentanti.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di microeconomia (propedeuticità ufficiale) e
matematica (propedeuticità consigliata)
matematica (propedeuticità consigliata)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
- Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, ed. 2020 Il
Mulino
- Presentazioni in power point e ulteriori letture saranno disponibili nella webpage del
corso su myariel.unimi.it
Mulino
- Presentazioni in power point e ulteriori letture saranno disponibili nella webpage del
corso su myariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (70 minuti). L'esame verte su tutti gli argomenti presentati durante le
lezioni e le esercitazioni e consiste in 3 domande a risposta aperta, che possono includere spiegazioni, analisi tecniche e semplici esercizi, e 8 domande a risposta multipla.
lezioni e le esercitazioni e consiste in 3 domande a risposta aperta, che possono includere spiegazioni, analisi tecniche e semplici esercizi, e 8 domande a risposta multipla.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Barba Navaretti Giorgio, Parodi Francesca
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
1. Introduzione
2. Mercato e benessere
3. Contabilità nazionale
4. Politica fiscale (modello reddito-spesa)
5. Mercati della moneta e del credito
6. Politica monetaria (modello IS-LM)
7. Mercato del lavoro
8. Inflazione (curva di Phillips)
9. Politiche economiche
10. Debito pubblico
11. Crescita (modello di Solow)
12. Conclusioni
2. Mercato e benessere
3. Contabilità nazionale
4. Politica fiscale (modello reddito-spesa)
5. Mercati della moneta e del credito
6. Politica monetaria (modello IS-LM)
7. Mercato del lavoro
8. Inflazione (curva di Phillips)
9. Politiche economiche
10. Debito pubblico
11. Crescita (modello di Solow)
12. Conclusioni
Prerequisiti
Microeconomia.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
L'economia. Comprendere il mondo che cambia. The CORE team, Il Mulino, 2018.
https://www.core-econ.org/project/leconomia/
Letture supplementari assegnate durante il corso.
https://www.core-econ.org/project/leconomia/
Letture supplementari assegnate durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto.
Tra le 5 e le 8 domande a risposte chiuse e tra i 2 e i 4 esercizi (il numero di esercizi e domande varia secondo la difficoltà).
Tra le 5 e le 8 domande a risposte chiuse e tra i 2 e i 4 esercizi (il numero di esercizi e domande varia secondo la difficoltà).
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Livorno, 1 piano ammezzato st.228