Logica i

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, con un approccio orientato all'acquisizione sia di conoscenze sia di abilità pratiche, le nozioni e i metodi di base della logica contemporanea, spendibili per qualunque attività richieda capacità avanzate di ragionamento e risoluzione di problemi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Presentare i concetti e i metodi principali della moderna logica formale;
- dimostrare padronanza della logica deduttiva;
- descrivere i risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
- tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale;
- eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
- Applicare gli strumenti logici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La Logica booleana
La logica della quantificazione
Turing Computabilità
Completezza, Decidibilità, Complessità, Risultati limitativi.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, tests di autovalutazione.
Materiale di riferimento
Dispense a cura dei proff. D'Agostino e Primiero.
Suggerimento di lettura fuori programma: Marcello D'Agostino, Hykel Hosni, Le vie della logica, Piccola Biblioteca Einaudi, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto: Test con domande teoriche ed esercizi a risposta chiusa o aperta mirato a verificare il livello di apprendimento in termini delle conoscenze e delle competenze che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Il test contiene domande ed esercizi con vari livelli di difficoltà; la valutazione è pesata, alle domande più semplici viene riconosciuto un punteggio inferiore e il superamento del test richiede la verifica di tutte le competenze ritenute essenziali.

Ambiente online disponibile: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3579

Il programma da 6 cfu è coperto dalle prime 40 ore di lezione, il programma da 9 cfu da tutte e 60 le ore di lezione.

Registrazione delle lezioni: garantita per la prima lezione e per le lezioni di revisione. 

Proposta didattica per non frequentanti: La prima lezione e le lezioni di revisione delle 3 Unità Didattiche saranno registrare e rese disponibili nell'ambiente on line. Tutti i dettagli in Moodle MyAriel/Ariel.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 14:00-17:00. Gli studenti sono sempre pregati di contattare il docente per email per confermare data e ora.
Teams/Slack