Logica e argomentazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Sviluppare abilità inferenziali e argomentative;
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con il linguaggio della logica contemporanea, e con i principali strumenti sviluppati in logica informale per l'analisi e la valutazione del ragionamento, nella scienza come nella comunicazione pubblica. Lo studente saprà tradurre in forma simbolica gli argomenti espressi nel linguaggio ordinario usando gli strumenti della logica proposizionale e predicativa e sarà capace di applicare questa conoscenza alla verifica della validità degli argomenti formali. Lo studente sarà anche in grado di ricostruire e valutare gli argomenti informali espressi nel discorso ordinario applicando un insieme significativo di schemi argomentativi e prendendo in considerazione il contesto di enunciazione dell'argomento.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
- Introduzione alla logica classica
- Elementi di logica proposizionale e predicativa
- Ragionamento deduttivo e induttivo
- La costruzione degli argomenti
- La valutazione degli argomenti
- Il discorso politico
- Elementi di retorica
- Elementi di logica proposizionale e predicativa
- Ragionamento deduttivo e induttivo
- La costruzione degli argomenti
- La valutazione degli argomenti
- Il discorso politico
- Elementi di retorica
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si comporrà di lezioni frontali in presenza ed esercitazioni di gruppo sui temi dell'argomentazione in ambito politico. Qualora le condizioni lo permettessero si realizzerà un'attività di peer tutoring ricorrendo al metodo del debate.
Materiale di riferimento
G. Boniolo, P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica, Pearson, Milano-Torino 2016 (3a ed.).
Ulteriori materiali per lo studio e l'approfondimento saranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Ulteriori materiali per lo studio e l'approfondimento saranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà valutato attraverso una prova scritta (computer based) composta da domande aperte, domande a risposta multipla e analisi di testi argomentativi. Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato in ordine ai temi dell'insegnamento.
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
- Introduzione alla logica classica
- Elementi di logica proposizionale e predicativa
- Ragionamento deduttivo e induttivo
- La costruzione degli argomenti
- La valutazione degli argomenti
- Il discorso politico
- Elementi di retorica
- Elementi di logica proposizionale e predicativa
- Ragionamento deduttivo e induttivo
- La costruzione degli argomenti
- La valutazione degli argomenti
- Il discorso politico
- Elementi di retorica
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si comporrà di lezioni frontali in presenza ed esercitazioni di gruppo sui temi dell'argomentazione in ambito politico. Qualora le condizioni lo permettessero si realizzerà un'attività di peer tutoring ricorrendo al metodo del debate.
Materiale di riferimento
G. Boniolo, P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica, Pearson, Milano-Torino 2016 (3a ed.).
Ulteriori materiali per lo studio e l'approfondimento saranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Ulteriori materiali per lo studio e l'approfondimento saranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà valutato attraverso una prova scritta (computer based) composta da domande aperte, domande a risposta multipla e analisi di testi argomentativi. Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato in ordine ai temi dell'insegnamento.
Siti didattici
Docente/i