Linguistica slava

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una conoscenza della grammatica delle lingue slave moderne attraverso un'analisi comparativa dei principali aspetti di tali lingue anche a confronto con l'italiano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Conoscere le proprietà dei tre gruppi delle lingue slave e i loro rapporti genetici; conoscere e comprendere le differenze tra i sistemi linguistici delle varie lingue slave; conoscere modelli di linguistica generale rilevanti per lo studio delle lingue slave. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Mettere a confronto forme fonologiche e morfologiche nelle diverse lingue slave; applicare i principi della teoria linguistica allo studio delle lingue slave; comprendere testi prodotti in un'altra lingua slava utilizzando le proprie competenze di russo e/o polacco.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si compone di tre parti di 20 ore, affrontate in sequenza:
A) Le lingue slave: profilo storico e culturale
B) Studio contrastivo delle lingue slave (fonologia, morfologia, lessico)
C) Il contatto linguistico nel mondo slavo

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atteranno al programma delle parti A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU al programma delle parti A, B e C.
Nella parte A, si analizzerà la storia socio-culturale delle lingue slave
Nella parte B verranno presentati in senso contrastivo i tratti salienti e le differenze fra le lingue slave (fonologia, morfologia, lessico)
Nella parte C si analizzerà, attraverso una serie di casi di studio (i Balcani, la Bielorussia, l'Ucraina, l'area serbo-lusaziana e cecoslovacca) il fenomeno del "contatto linguistico" nel mondo slavo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene in italiano, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di base in una lingua slava. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di conoscenze basilari di una lingua slava.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezione frontale; lettura, commento e traduzione di documenti; presentazioni degli studenti; uso di materiali audiovisivi
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno resi disponibili e caricati sulla piattaforma MyAriel

Programma per frequentanti e non frequentanti

Parte A
- Comrie, Bernard and Corbett, Greville G. (eds.). The Slavonic Languages. London; New York: Routledge, 1993, pp. 20-59
- Sussex, Roland and Cubberley, Paul. The Slavic Languages. Cambridge: Cambridge University Press, 2006, pp. 1-25, 60-109

Parte B
Sussex, Roland and Cubberley, Paul. The Slavic Languages. Cambridge: Cambridge University Press, 2006, pp. 42-59, 110-191

Parte C
Lenore A. Grenoble, "Contact and the Development of the Slavic Languages", in Raymond Hickey, The Handbook of Language Contact, Wiley-Blackwell 2010, pp. 581-597

UNA lettura a scelta tratta da ciascuno di questi sottogruppi, per un totale di TRE articoli
1. Lingue slave meridionali e Balcani
Brian D. Joseph, "Language Contact in the Balkans", in Raymond Hickey, The Handbook of Slavic Contact, Wiley-Blackwell 2010, pp. 618-632
V.A. Friedman, "Balkans as a Linguistic area", in Encyclopedia of Language and Linguistics, 2nd edn., ed. Keith Brown. Oxford: Elsevier, 2005, pp. 657-72.
Robert D. Greenberg, Language and Identity in the Balkans. Serbo-Croatian and its Disintegration, Oxford University Press 2004, pp. 16-57
Andrea Trovesi, "La codificazione della lingua montenegrina. Storia di un'idea", Studi Slavistici, 6, 2009, 197-223


2. Lingue slave orientali (russo, ucraino, bielorusso)
Gerd Hentschel, "Eleven questions and answers about Belarusian-Russian Mixed Speech ('Trasjanka')", Russian Linguistics, 2017, pp. 17-42
Curt Woolhiser, "Language Ideology and Language Conflict in Post-Soviet Belarus", in Language, Ethnicity and State, Palgrave MacMillan 2001, pp. 91-122
Dieter Stern, "Multilingual states and empires in the history of Europe: Tsarist Russia and the Soviet Union", The Languages and Linguistics of Europe (De Gruyter, 2011), 745-760
Michael Newcity, "International Law, Minority Language Rights and Russian(s) in the 'Near Abroad'", in Lara Ryazanova-Clarke (ed.) The Russian Language Outside the Nation (Edinburgh University Press, 2014), 33-55
Aneta Pavlenko, "Russian in Post-Soviet Countries", Russian Linguistics 2008, 35, 59-80
Lada Bilaniuk, "Surzhyk. A History of Linguistic Transgressions", in Contested Tongues. Language Policies and Cultural Correction in Ukraine, Cornell University Press 2005, pp. 103-141

3. Lingue slave occidentali (ceco, slovacco, sorabo)
Jan Fellerer, "Multilingual states and empires in the history of Europe: the Habsburg Monarchy", in The Languages and
Linguistics of Europe (De Gruyter, 2011), 713-728.
Mira Nábelková, "The Czech-Slovak Communicative and Dialect Continuum: With and Without a Border", in The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 140-184
Roland Marti, "'Our People is Divided, Yes, and Torn Asunder ': The Sorbian Language Community and Its Internal Divisions", in The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 206-229

Ulteriori materiali per presentazioni e discussioni in classe saranno caricati sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle sezioni didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare le conoscenze sulle lingue slave e la loro storia (parte A), sulle loro caratteristiche fonetiche e morfologiche (parte B) e sul fenomeno del contatto linguistico nel mondo slavo (parte C). Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 nel mio studio di P.za Sant'Alessandro. Gli studenti sono invitati a prenotarsi sul calendario online che trovano nelle pagine Ariel dei miei corsi
Piazza Sant'Alessandro 1