Linguistica italiana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una solida formazione di base nell'ambito della linguistica italiana, fornendogli la capacità di descrivere l'italiano in quanto sistema, anche attraverso alcune formalizzazioni; di rappresentarlo in quanto insieme di varietà socialmente determinate; di coglierne l'evoluzione nel tempo, anche attraverso il riferimento a testi letterari e non letterari fondamentali, nel loro rapporto dinamico tra istanze espressive e forme istituzionali.
Risultati apprendimento attesi
Per ciò che attiene alle conoscenze, alla fine del corso, lo studente dovrà mostrare di aver acquisito solide informazioni di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo storico e di essere in grado di analizzare in un'ottica specificamente linguistica testi letterari e documentari per estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso anche nel decorso cronologico.
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza di informazione sulle caratteristiche strutturali (fonetiche, morfologiche, morfosintattiche e sintattiche) fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi ed eventualmente facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano e l'evoluzione del sistema linguistico dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e commentare almeno in maniera essenziale dal punto di vista storico-linguistico testi di diversa altezza cronologica.
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza di informazione sulle caratteristiche strutturali (fonetiche, morfologiche, morfosintattiche e sintattiche) fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi ed eventualmente facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano e l'evoluzione del sistema linguistico dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e commentare almeno in maniera essenziale dal punto di vista storico-linguistico testi di diversa altezza cronologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-De
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso propone una descrizione di aspetti della fonetica, della sintassi e del lessico dell'italiano; propone inoltre la trattazione di aspetti della grammatica storica e di momenti della storia della lingua italiana attraverso lettura di alcuni testi, non solo letterari e di diversa altezza cronologica.
In particolare, nella prima parte sono forniti alcuni dati sulla struttura fonetica dell'italiano; nella seconda si affrontano alcune questioni relative alla sua struttura sintattica, anche in un'ottica comparativa; nella terza si descrive il lessico e la sua struttura, anche in una prospettiva didattica; nella quarta si ripercorrono alcune tappe dell'evoluzione del sistema grammaticale dell'italiano a partire dalla fase latino-volgare e ci si sofferma su alcuni momenti della storia della lingua italiana.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
In particolare, nella prima parte sono forniti alcuni dati sulla struttura fonetica dell'italiano; nella seconda si affrontano alcune questioni relative alla sua struttura sintattica, anche in un'ottica comparativa; nella terza si descrive il lessico e la sua struttura, anche in una prospettiva didattica; nella quarta si ripercorrono alcune tappe dell'evoluzione del sistema grammaticale dell'italiano a partire dalla fase latino-volgare e ci si sofferma su alcuni momenti della storia della lingua italiana.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non vi sono requisiti per l'accesso. Una frequenza proficua si avvantaggia però del possesso di una conoscenza di base (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di forme, strutture, costrutti, frasi e testi; il docente potrà proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che possono richiedere l'analisi linguistica di documenti e che impongono comunque la riflessione sulla lingua e i suoi usi. Sono previsti, all'interno delle lezioni, momenti di interazione attraverso la piattaforma Wooclap; soprattutto per quanto riguarda i moduli di fonetica e di sintassi, si propongono momenti di esercitazione che richiedono l'intervento diretto degli studenti. Per questa ragione la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.
Parte B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)
Parte C:
- Federica Casadei, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019.
Parte D:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019.
- Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 9 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che debbano sostenere l'esame per 6 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A, oppure B, oppure C e la parte D (per complessive 2 parti).
Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Parte A:
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.
- Antonio Batinti, Testi in trascrizione fonetica. Appunti di fonetica e fonologia dell'italiano, Perugia, Guerra, 1983 (opzionale, solo per esercitarsi alla trascrizione fonetica)
Parte B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2015.
Parte C:
-Federica Casadei, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019.
- Giovanni Adamo, Valeria della Valle, Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci, 2018.
Parte D:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019.
- Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
- Claudio Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che debbano sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A, oppure B, oppure C e la parte D (per complessive 2 parti).
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.
Parte B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)
Parte C:
- Federica Casadei, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019.
Parte D:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019.
- Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 9 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che debbano sostenere l'esame per 6 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A, oppure B, oppure C e la parte D (per complessive 2 parti).
Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Parte A:
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.
- Antonio Batinti, Testi in trascrizione fonetica. Appunti di fonetica e fonologia dell'italiano, Perugia, Guerra, 1983 (opzionale, solo per esercitarsi alla trascrizione fonetica)
Parte B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2015.
Parte C:
-Federica Casadei, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019.
- Giovanni Adamo, Valeria della Valle, Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci, 2018.
Parte D:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019.
- Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
- Claudio Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che debbano sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A, oppure B, oppure C e la parte D (per complessive 2 parti).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale. Sono valutati positivamente, oltre alla correttezza dei contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno di testi rilevanti. Cooperano alla determinazione del giudizio, ove richiesti e concordati, elaborati prodotti nel corso dell'anno.
I voti sono espressi in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
I voti sono espressi in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Di-N
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso propone una descrizione di aspetti della fonetica, della sintassi, della grammatica storica e della storia della lingua italiana; offre anche la possibilità di confrontarsi con una lettura orientata in senso linguistico di alcuni testi, non solo letterari e di diversa altezza cronologica (dalle origini ad oggi).
In particolare, nella prima parte sono fornite informazioni indispensabili sulle strutture grammaticali dell'italiano contemporaneo. Nella seconda ci si concentra sulle varietà dell'italiano. Nella terza si affronta la testualità. Nella quarta ci si sofferma su alcuni momenti della storia della lingua italiana, il cui decorso è descritto attraverso l'analisi di alcuni testi scelti, letterari e pratico-documentari dalle origini sino ad oggi.
In particolare, nella prima parte sono fornite informazioni indispensabili sulle strutture grammaticali dell'italiano contemporaneo. Nella seconda ci si concentra sulle varietà dell'italiano. Nella terza si affronta la testualità. Nella quarta ci si sofferma su alcuni momenti della storia della lingua italiana, il cui decorso è descritto attraverso l'analisi di alcuni testi scelti, letterari e pratico-documentari dalle origini sino ad oggi.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per l'accesso. Una frequenza proficua si avvantaggia però del possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di studi di caso; il docente può proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che in genere richiedono l'analisi linguistica di testi. Sono previsti, all'interno delle lezioni momenti di esercitazione che richiedono l'intervento diretto dello studente. Per questa ragione la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Prima parte:
- Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Manuale di Linguistica italiana, Pearson, 2023
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Seconda parte:
- Gaetano Berruto, Varietà, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/varieta_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
- Mari d'Agostino, Variazione diastratica, in Enciclopedia dell'italiano http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diastratica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diafasica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Paolo D'Achille, Variazione diatopica, in Enciclopedia dell'italiano,
http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diatopica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Fabio Rossi, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Terza parte:
- Angela Ferrari, Che cos'è un testo?, Roma, Carocci, 2019
Quarta parte:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001
- Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Firenze, Cesati, 2017
Gli studenti che devono sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che devono sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B.
Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Prima parte:
- Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Manuale di Linguistica italiana, Pearson, 2023.
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
- Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuove introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino, 2014 (terza edizione)
Seconda parte:
- Gaetano Berruto, Varietà, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/varieta_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
- Mari d'Agostino, Variazione diastratica, in Enciclopedia dell'italiano http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diastratica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diafasica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Paolo D'Achille, Variazione diatopica, in Enciclopedia dell'italiano,
http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diatopica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Fabio Rossi, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Carla Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, il Mulino, 2007
Terza parte
- Angela Ferrari, Che cos'è un testo?, Roma, Carocci, 2019
- Letizia Lala, Tipi di testo, in Enciclopedia dell'italiano, https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)
Quarta parte:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001
- Roberta Cella, Storia dell'italiano, Bologna, IlMulino, 2015
Gli studenti che devono sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che devono sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B.
- Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Manuale di Linguistica italiana, Pearson, 2023
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Seconda parte:
- Gaetano Berruto, Varietà, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/varieta_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
- Mari d'Agostino, Variazione diastratica, in Enciclopedia dell'italiano http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diastratica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diafasica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Paolo D'Achille, Variazione diatopica, in Enciclopedia dell'italiano,
http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diatopica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Fabio Rossi, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Terza parte:
- Angela Ferrari, Che cos'è un testo?, Roma, Carocci, 2019
Quarta parte:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001
- Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Firenze, Cesati, 2017
Gli studenti che devono sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che devono sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B.
Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Prima parte:
- Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Manuale di Linguistica italiana, Pearson, 2023.
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
- Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuove introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino, 2014 (terza edizione)
Seconda parte:
- Gaetano Berruto, Varietà, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/varieta_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
- Mari d'Agostino, Variazione diastratica, in Enciclopedia dell'italiano http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diastratica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diafasica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Paolo D'Achille, Variazione diatopica, in Enciclopedia dell'italiano,
http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diatopica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Fabio Rossi, Variazione diamesica, in Enciclopedia dell'italiano, http://www.treccani.it/enciclopedia/variazione-diamesica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
- Carla Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, il Mulino, 2007
Terza parte
- Angela Ferrari, Che cos'è un testo?, Roma, Carocci, 2019
- Letizia Lala, Tipi di testo, in Enciclopedia dell'italiano, https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)
Quarta parte:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001
- Roberta Cella, Storia dell'italiano, Bologna, IlMulino, 2015
Gli studenti che devono sostenere l'esame per 9 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B oppure A e C e la parte D (per complessive 3 parti)
Quelli che devono sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relativi alle parti A e B.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale che mira a verificare il possesso delle conoscenze qualificanti e la capacità di metterle in opera nell'analisi di testi di varia natura.
Sono valutate positivamente, oltre alla correttezza in relazione ai contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno dei testi proposti. Cooperano alla determinazione del giudizio, per gli studenti che li abbiano scritti, gli elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Sono valutate positivamente, oltre alla correttezza in relazione ai contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno dei testi proposti. Cooperano alla determinazione del giudizio, per gli studenti che li abbiano scritti, gli elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
O-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso:
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica (80 ore; 12 CFU)
Parte A (20 ore; 3 CFU): Elementi di storia della lingua italiana
Parte B (20 ore; 3 CFU): Elementi di grammatica storica e lettura di testi. Esercitazioni
Parte C (20 ore; 3 CFU): Le parole dell'italiano nella storia
Parte D (20 ore; 3 CFU): I tipi di testo
Il corso affronta da prospettive diverse la storia linguistica italiana, considerando le tappe significative della formazione dell'italiano, dalle origini agli usi contemporanei. In particolare le unità didattiche A e B toccheranno momenti cruciali della diacronia linguistica, esemplificando sui testi la grammatica storica dell'italiano e delle varietà storicamente attestate. Il corso si concentrerà quindi sul lessico della lingua italiana considerato in chiave storica (parte C); la parte D sarà dedicata alle tipologie di testo, con riferimenti ai modelli storici e agli usi contemporanei.
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica (80 ore; 12 CFU)
Parte A (20 ore; 3 CFU): Elementi di storia della lingua italiana
Parte B (20 ore; 3 CFU): Elementi di grammatica storica e lettura di testi. Esercitazioni
Parte C (20 ore; 3 CFU): Le parole dell'italiano nella storia
Parte D (20 ore; 3 CFU): I tipi di testo
Il corso affronta da prospettive diverse la storia linguistica italiana, considerando le tappe significative della formazione dell'italiano, dalle origini agli usi contemporanei. In particolare le unità didattiche A e B toccheranno momenti cruciali della diacronia linguistica, esemplificando sui testi la grammatica storica dell'italiano e delle varietà storicamente attestate. Il corso si concentrerà quindi sul lessico della lingua italiana considerato in chiave storica (parte C); la parte D sarà dedicata alle tipologie di testo, con riferimenti ai modelli storici e agli usi contemporanei.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per l'accesso. Una frequenza proficua si avvantaggia però del possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, con la discussione e il commento dei testi presentati.
Sulla piattaforma Ariel verranno messi a disposizioni i materiali che saranno commentati a lezione e verranno resi disponibili testi e approfondimenti, non obbligatori, utili a perfezionare le competenze acquisite a lezione.
Sulla piattaforma Ariel verranno messi a disposizioni i materiali che saranno commentati a lezione e verranno resi disponibili testi e approfondimenti, non obbligatori, utili a perfezionare le competenze acquisite a lezione.
Materiale di riferimento
Parte A:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
Parte B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Parte D:
Letizia Lala, Testo, tipi di, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Programma per studenti non frequentanti
Per 12 crediti:
Parte A
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Parte D:
Letizia Lala, Testo, tipi di, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Per 9 crediti:
Parte A
-I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
-M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Per 6 crediti:
Parte A
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
Parte B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Parte D:
Letizia Lala, Testo, tipi di, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Programma per studenti non frequentanti
Per 12 crediti:
Parte A
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Parte D:
Letizia Lala, Testo, tipi di, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Per 9 crediti:
Parte A
-I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
-M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Parte C:
- Luca Lorenzetti, Lessico, in Enciclopedia dell'italiano (Treccani): https://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Per 6 crediti:
Parte A
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011.
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- G. Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- L. Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale che mira a verificare il possesso delle conoscenze qualificanti e la capacità di metterle in opera nell'analisi di testi di varia natura.
Sono valutate positivamente, oltre alla correttezza in relazione ai contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno dei testi proposti. Cooperano alla determinazione del giudizio, per gli studenti che li abbiano scritti, gli elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Sono valutate positivamente, oltre alla correttezza in relazione ai contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno dei testi proposti. Cooperano alla determinazione del giudizio, per gli studenti che li abbiano scritti, gli elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 15 alle 17; venerdì dalle 15 alle 17 su appuntamento per mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - secondo piano
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso Skype, previa prenotazione tramite e-mail.