Linguistica generale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
All'interno di un corso di studi che intende fornire competenze linguistiche relative ad almeno due lingue oltre all'italiano, sorrette da un'adeguata riflessione metalinguistica, il corso di Linguistica generale intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi delle lingue naturali (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), a partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua e di altre che ha appreso durante il corso di studi precedente. Intende anche fornire la conoscenza delle modalità di variazione linguistica in diacronia, in diatopia e in diastratia. Inoltre, dal momento che la riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico atto alla descrizione e alla concettualizzazione dei vari fenomeni, il programma mira a fornire competenze specifiche in questa direzione.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti al termine del corso consistono nella capacità di riconoscere i diversi livelli di analisi delle lingue naturali e di utilizzare le principali categorie interpretative sviluppate dalle maggiori scuole di pensiero della linguistica. Inoltre gli studenti saranno in grado di utilizzare il lessico specialistico (di base) della linguistica generale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso introduce gli studenti allo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture, fornendo le conoscenze e gli strumenti metodologici per l'analisi dei vari livelli in cui si strutturano le lingue umane, con approfondimenti sulla variabilità della lingua nei diversi contesti d'uso.
Parte 1: La linguistica, i linguaggi e le proprietà della lingua
Nella prima parte, saranno introdotte le nozioni teoriche principali legate al linguaggio, analizzandone i diversi tipi, poi comparati con il sistema lingua e le proprietà del segno linguistico caratterizzanti il linguaggio umano.
Argomenti trattati:
- Linguaggio e comunicazione
- La struttura del segno linguistico
- Le proprietà della lingua
Parte 2: I suoni delle lingue
In seguito, si affronterà la dimensione fonetica e fonologica del segno linguistico, e le nozioni relative a questi livelli saranno applicate alla variabilità diacronica e sincronica della lingua.
Argomenti trattati:
- Fonetica e classificazione dei suoni
- Sillaba, accento e toni
- Processi fonologici
- Mutamento fonetico e fonologico
Parte 3: Dentro e oltre le parole
La terza parte del corso affronterà la dimensione morfologica e sintattica del segno linguistico, e servirà inoltre ad introdurre gli aspetti fondamentali del lessico e della semantica. Si approfondiranno le nozioni di mutamento morfologico in diacronia e di variabilità sintattica in sincronia.
Argomenti trattati:
- Morfologia e classificazione dei morfemi
- Processi morfologici
- Sintassi
- Lessico
- Semantica
Parte 4: La variabilità linguistica
La quarta e ultima parte sarà dedicata alle diverse modalità di classificazione delle lingue del mondo (areale, genealogica e tipologica). Verranno introdotti i tipi linguistici su base morfologica e sintattica e la nozione di universale implicazionale e infine si farà un focus sulle lingue d'Europa.
Argomenti trattati:
- Classificare le lingue del mondo
- Tipi morfologici e sintattici
- Universali implicazionali
- Le lingue d'Europa
Nei diversi moduli verranno anche inserite lezioni su invito (facoltative) da parte di specialisti nelle discipline linguistiche in esame, al fine di fornire agli studenti una panoramica aggiornata dello sviluppo della disciplina e delle sue prospettive future.
Parte 1: La linguistica, i linguaggi e le proprietà della lingua
Nella prima parte, saranno introdotte le nozioni teoriche principali legate al linguaggio, analizzandone i diversi tipi, poi comparati con il sistema lingua e le proprietà del segno linguistico caratterizzanti il linguaggio umano.
Argomenti trattati:
- Linguaggio e comunicazione
- La struttura del segno linguistico
- Le proprietà della lingua
Parte 2: I suoni delle lingue
In seguito, si affronterà la dimensione fonetica e fonologica del segno linguistico, e le nozioni relative a questi livelli saranno applicate alla variabilità diacronica e sincronica della lingua.
Argomenti trattati:
- Fonetica e classificazione dei suoni
- Sillaba, accento e toni
- Processi fonologici
- Mutamento fonetico e fonologico
Parte 3: Dentro e oltre le parole
La terza parte del corso affronterà la dimensione morfologica e sintattica del segno linguistico, e servirà inoltre ad introdurre gli aspetti fondamentali del lessico e della semantica. Si approfondiranno le nozioni di mutamento morfologico in diacronia e di variabilità sintattica in sincronia.
Argomenti trattati:
- Morfologia e classificazione dei morfemi
- Processi morfologici
- Sintassi
- Lessico
- Semantica
Parte 4: La variabilità linguistica
La quarta e ultima parte sarà dedicata alle diverse modalità di classificazione delle lingue del mondo (areale, genealogica e tipologica). Verranno introdotti i tipi linguistici su base morfologica e sintattica e la nozione di universale implicazionale e infine si farà un focus sulle lingue d'Europa.
Argomenti trattati:
- Classificare le lingue del mondo
- Tipi morfologici e sintattici
- Universali implicazionali
- Le lingue d'Europa
Nei diversi moduli verranno anche inserite lezioni su invito (facoltative) da parte di specialisti nelle discipline linguistiche in esame, al fine di fornire agli studenti una panoramica aggiornata dello sviluppo della disciplina e delle sue prospettive future.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una parte di lezione frontali svolte in aula e di materiali online per l'apprendimento asincrono da parte dello studente.
Questi materiali saranno caricati sulla piattaforma Ariel e sono costituiti da:
- Eventuali ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La frequenza e la partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Questi materiali saranno caricati sulla piattaforma Ariel e sono costituiti da:
- Eventuali ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La frequenza e la partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
1) Materiale di riferimento per studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
2) Materiale di riferimento per studenti NON frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Gli studenti stranieri possono richiedere di sostituire una parte dei testi di esame con equivalenti testi in lingua inglese, contattando la docente via email.
Gli studenti con specifiche necessità di apprendimento sono invitati a contattare la docente, possibilmente prima o durante le prime settimane di lezione. Si ricorda di inviare le mail mettendo in CC anche gli uffici competenti (es. DSA).
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
2) Materiale di riferimento per studenti NON frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Gli studenti stranieri possono richiedere di sostituire una parte dei testi di esame con equivalenti testi in lingua inglese, contattando la docente via email.
Gli studenti con specifiche necessità di apprendimento sono invitati a contattare la docente, possibilmente prima o durante le prime settimane di lezione. Si ricorda di inviare le mail mettendo in CC anche gli uffici competenti (es. DSA).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale finale:
L'esame consisterà in un colloquio finale in cui sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di
1. Svolgere brevi esercizi di analisi fonetica/fonologica, morfologica e sintattica anche su lingue tipologicamente diverse tra loro;
2. Definire in maniera corretta e con linguaggio tecnico adeguato i principi teorici e metodologici rispetto a diversi livelli di analisi linguistica;
3. Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
4. Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.
IMPORTANTE: il superamento della prova di trascrizione fonetica e divisione in morfemi è condizione essenziale (anche se non sufficiente) per la continuazione dell'esame.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Tutti gli studenti sono obbligati a sostenere l'esame orale.
Esame scritto parziale:
Riservato agli studenti frequentanti.
Alla fine del corso si terrà uno scritto preliminare sugli argomenti del manuale "Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio" (capp. da 1 a 9, escluso il cap. 2). Le diverse domande sono volte a specifici obiettivi formativi:
- Domande a risposta multipla e risposta aperta breve: definizioni dei principi teorici e metodologici dell'analisi linguistica;
- Brevi esercizi di analisi fonetico/fonologica, morfologica e sintattica su lingue tipologicamente diverse tra loro;
Lo studente che dovesse superare e accettare il voto dello scritto parziale, potrà portare all'orale solo il manuale "Le lingue d'Europa" e i 2 capitoli a scelta dai manuali dedicati alle "Lingue extra-europee" (v. Materiale di riferimento).
L'esame orale, in questo caso, verterà sulla verifica degli ultimi obiettivi formativi cioè:
- Discutere le proprietà tipologiche dei diversi sistemi linguistici;
- Descrivere le famiglie linguistiche scelte secondo i parametri della tipologia linguistica.
L'esame consisterà in un colloquio finale in cui sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di
1. Svolgere brevi esercizi di analisi fonetica/fonologica, morfologica e sintattica anche su lingue tipologicamente diverse tra loro;
2. Definire in maniera corretta e con linguaggio tecnico adeguato i principi teorici e metodologici rispetto a diversi livelli di analisi linguistica;
3. Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
4. Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.
IMPORTANTE: il superamento della prova di trascrizione fonetica e divisione in morfemi è condizione essenziale (anche se non sufficiente) per la continuazione dell'esame.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Tutti gli studenti sono obbligati a sostenere l'esame orale.
Esame scritto parziale:
Riservato agli studenti frequentanti.
Alla fine del corso si terrà uno scritto preliminare sugli argomenti del manuale "Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio" (capp. da 1 a 9, escluso il cap. 2). Le diverse domande sono volte a specifici obiettivi formativi:
- Domande a risposta multipla e risposta aperta breve: definizioni dei principi teorici e metodologici dell'analisi linguistica;
- Brevi esercizi di analisi fonetico/fonologica, morfologica e sintattica su lingue tipologicamente diverse tra loro;
Lo studente che dovesse superare e accettare il voto dello scritto parziale, potrà portare all'orale solo il manuale "Le lingue d'Europa" e i 2 capitoli a scelta dai manuali dedicati alle "Lingue extra-europee" (v. Materiale di riferimento).
L'esame orale, in questo caso, verterà sulla verifica degli ultimi obiettivi formativi cioè:
- Discutere le proprietà tipologiche dei diversi sistemi linguistici;
- Descrivere le famiglie linguistiche scelte secondo i parametri della tipologia linguistica.
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
The course consists in both lectures (in presence or in live streaming on Teams) and online materials for the asynchronous learning on the student part. These teaching materials on the Ariel platform consist of:
- More examples of application of the notions seen during the lectures, with notes provided by the teacher;
- More exercises than the ones seen during lectures, particularly useful for the preparation of the exam, with their solutions;
- Auto-evaluation tests with automatic correction to allow the student to check his/her learning during the course;
- Supporting material to help in the preparation of the exam (schemes, IPA charts, images).
Students will also find on Ariel:
- The slides projected during the lectures in .pdf;
- Link to extra tests of self-evaluations, exercises and online mini-games created by the professor to enhance the learning experience;
- Suggested extra readings for different topics (not mandatory for the exam);
- Indications of some websites of particular interest for the study of Linguistics (not mandatory for the exam).
Active participation during the course is strongly recommended.
- More examples of application of the notions seen during the lectures, with notes provided by the teacher;
- More exercises than the ones seen during lectures, particularly useful for the preparation of the exam, with their solutions;
- Auto-evaluation tests with automatic correction to allow the student to check his/her learning during the course;
- Supporting material to help in the preparation of the exam (schemes, IPA charts, images).
Students will also find on Ariel:
- The slides projected during the lectures in .pdf;
- Link to extra tests of self-evaluations, exercises and online mini-games created by the professor to enhance the learning experience;
- Suggested extra readings for different topics (not mandatory for the exam);
- Indications of some websites of particular interest for the study of Linguistics (not mandatory for the exam).
Active participation during the course is strongly recommended.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una parte di lezione frontali svolte in aula e di materiali online per l'apprendimento asincrono da parte dello studente.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (escluso il cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (escluso il cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Gli studenti stranieri possono richiedere di sostituire una parte dei testi di esame con equivalenti testi in lingua inglese, contattando la docente via email.
Gli studenti con specifiche necessità di apprendimento sono invitati a contattare la docente, possibilmente prima o durante le prime settimane di lezione. Si ricorda di inviare le mail mettendo in CC anche gli uffici competenti (es. DSA).
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (escluso il cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (escluso il cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Gli studenti stranieri possono richiedere di sostituire una parte dei testi di esame con equivalenti testi in lingua inglese, contattando la docente via email.
Gli studenti con specifiche necessità di apprendimento sono invitati a contattare la docente, possibilmente prima o durante le prime settimane di lezione. Si ricorda di inviare le mail mettendo in CC anche gli uffici competenti (es. DSA).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione (nuovo testo da inserire in W4):
Esame orale finale.
L'esame consisterà in un colloquio finale in cui sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di
1. Svolgere brevi esercizi di analisi fonetica/fonologica, morfologica e sintattica anche su lingue tipologicamente diverse tra loro;
2. Definire in maniera corretta e con linguaggio tecnico adeguato i principi teorici e metodologici rispetto a diversi livelli di analisi linguistica;
3. Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
4. Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.
IMPORTANTE: il superamento della prova di trascrizione fonetica e divisione in morfemi è condizione essenziale (anche se non sufficiente) per la continuazione dell'esame.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Tutti gli studenti sono obbligati a sostenere l'esame orale.
Esame scritto parziale
Riservato agli studenti frequentanti.
Alla fine del corso si terrà uno scritto preliminare sugli argomenti del manuale "Linguistica. Introduzione alla scienze del linguaggio" capp. da 1 a 9 (escluso cap. 2).
Le diverse domande sono volte a specifici obiettivi formativi:
- Domande a risposta multipla e risposta aperta breve: definizioni dei principi teorici e metodologici dell'analisi linguistica;
- Brevi esercizi di analisi fonetico/fonologica, morfologica e sintattica su lingue tipologicamente diverse tra loro;
Lo studente che dovesse superare e accettare il voto dello scritto parziale, potrà portare all'orale solo il manuale "Le lingue d'Europa" e i 2 capitoli a scelta dai manuali dedicati alle "Lingue extra-europee" (v. Materiale di riferimento).
L'esame orale, in questo caso, verterà sulla verifica degli ultimi obiettivi formativi cioè:
- Discutere le proprietà tipologiche dei diversi sistemi linguistici;
- Descrivere le famiglie linguistiche scelte secondo i parametri della tipologia linguistica.
Esame orale finale.
L'esame consisterà in un colloquio finale in cui sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di
1. Svolgere brevi esercizi di analisi fonetica/fonologica, morfologica e sintattica anche su lingue tipologicamente diverse tra loro;
2. Definire in maniera corretta e con linguaggio tecnico adeguato i principi teorici e metodologici rispetto a diversi livelli di analisi linguistica;
3. Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
4. Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.
IMPORTANTE: il superamento della prova di trascrizione fonetica e divisione in morfemi è condizione essenziale (anche se non sufficiente) per la continuazione dell'esame.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Tutti gli studenti sono obbligati a sostenere l'esame orale.
Esame scritto parziale
Riservato agli studenti frequentanti.
Alla fine del corso si terrà uno scritto preliminare sugli argomenti del manuale "Linguistica. Introduzione alla scienze del linguaggio" capp. da 1 a 9 (escluso cap. 2).
Le diverse domande sono volte a specifici obiettivi formativi:
- Domande a risposta multipla e risposta aperta breve: definizioni dei principi teorici e metodologici dell'analisi linguistica;
- Brevi esercizi di analisi fonetico/fonologica, morfologica e sintattica su lingue tipologicamente diverse tra loro;
Lo studente che dovesse superare e accettare il voto dello scritto parziale, potrà portare all'orale solo il manuale "Le lingue d'Europa" e i 2 capitoli a scelta dai manuali dedicati alle "Lingue extra-europee" (v. Materiale di riferimento).
L'esame orale, in questo caso, verterà sulla verifica degli ultimi obiettivi formativi cioè:
- Discutere le proprietà tipologiche dei diversi sistemi linguistici;
- Descrivere le famiglie linguistiche scelte secondo i parametri della tipologia linguistica.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00. Gli studenti sono pregati di contattare via mail la docente per concordare l'orario del proprio appuntamento
Sezione di Glottologia e Orientalistica, Piano Ammezzato, Stanza AT025 (Sede di via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Merc. 9,30-12,30 (si consiglia di prenotarsi tramite mail)
Studio Docente (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica