Linguistica generale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire a studenti che siano in possesso di una formazione linguistica di base e che, quindi, abbiano già sostenuto un esame di Glottologia una conoscenza su temi delle scienze del linguaggio approfondita e anche obbligatoriamente propedeutica agli altri insegnamenti del SSD L-LIN/01 del Corso di Laurea. Il corso vuole delineare i caratteri strutturali delle lingue storico-naturali, in rapporto sia alle tendenze universali che le accomunano, sia agli orientamenti che rappresentano un fattore di reciproca differenziazione, còlti entro un repertorio di situazioni empiriche tratte da diverse lingue del mondo. Il corso intende offrire anche una conoscenza della storia della riflessione metalinguistica e dei paradigmi ermeneutici che si sono succeduti nel tempo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: A conclusione del corso, lo studente dovrà avere acquisito una serie di conoscenze specialistiche in Linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio delle strutture e dei fenomeni propri delle lingue con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nel corso.
Competenze: Alla fine del corso, allo studente è richiesto di riferire puntualmente con consapevolezza critica gli argomenti proposti, manifestando di possedere e usare adeguatamente gli strumenti e le nozioni che caratterizzano le scienze del linguaggio. In tal senso, lo studente deve saper illustrare e inquadrare i temi proposti entro l'orizzonte più generale della riflessione linguistica occidentale, della sua storia e dei diversi paradigmi teorici che hanno posto attenzione al tema indicato. Deve inoltre saper individuare e spiegare concretamente specifici fenomeni riferibili a singole lingue, mostrando di ricondurre e interpretare tale dimensione empirica alla luce delle coordinate teoriche e metodologiche fornite, esibendo anche padronanza della terminologia metalinguistica correlata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso tratta aspetti di teoria della lingua con specifico riguardo alla prospettiva tipologica e agli universali linguistici.
Prerequisiti
Il corso (40 h 6 CFU) è rivolto a studentesse e studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale che sono in possesso di una formazione linguistica di base e, quindi, che hanno già sostenuto un esame di Glottologia e/o di Linguistica generale. Il corso è obbligatoriamente preparatorio e propedeutico a tutti gli altri esami del SSD L-LIN/01 "Glottologia e Linguistica" offerti dal Corso di Laurea Magistrale e dal Corso di Laurea Triennale in Lingue.
Il corso si terrà in italiano. Sul sito online Ariel del corso di Linguistica Generale (Lingue) 2024-2025 le studentesse e gli studenti troveranno tutte le informazioni relative al corso stesso, gli orari delle lezioni e tutti i dettagli e gli aggiornamenti relativi alle attività, al programma e ai materiali didattici utili allo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in italiano. Materiali didattici sono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Ariel del corso (2024-2025), al fine di offrire strumenti per una riflessione teorica e una consapevolezza critica più profonde.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti:
. N. Grandi - C. Mauri (a cura di), "La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo", Roma, Carocci, 2022;
. G.F. Arcodia - C. Mauri, "La diversità linguistica", Roma, Carocci, 2016.
. Solo per studenti frequentanti: materiali didattici disponibili sul sito Ariel del corso 2024-2025.

Bibliografia per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere allo studio dei volumi indicati quello di:
. N. Grandi, "Fondamenti di tipologia linguistica", Roma, Carocci, 2022 (2014 prima ed.).

Validità del programma 2024-2025: settembre 2026.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio individuale orale in italiano per verificare i risultati di apprendimento relativi ai temi proposti nel corso e la capacità di riferirli con consapevolezza critica e autonomia, grazie ad un saldo possesso degli strumenti teorici e ad un metalinguaggio adeguato e preciso.
Le studentesse e gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore