Linguistica generale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso offre una formazione di base in linguistica ed è propedeutico sia ad ulteriori approfondimenti nel settore delle scienze del linguaggio, sia alla riflessione sulle strutture delle singole lingue. Il corso fornisce conoscenze sia relativamente ai tratti e ai fenomeni strutturali specifici delle lingue del mondo con riguardo alle dimensioni diacronica e sincronica, sia relativamente al metalinguaggio delle scienze del linguaggio anche con riferimento alla storia del pensiero linguistico occidentale e ai diversi modelli teorici che l'hanno caratterizzato
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dell'analisi linguistica
- individuare, fatti concretamente rilevati nelle specifiche lingue
- presentare i principali approcci e metodi ermeneutici dell'analisi linguistica
- spiegare in chiave sia sincronica sia diacronica la funzione di documenti nelle specifiche lingue
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato i testi analizzati
- interpretare i documenti in rapporto con i loro contesti di produzione e le rispettive funzioni
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dell'analisi linguistica
- individuare, fatti concretamente rilevati nelle specifiche lingue
- presentare i principali approcci e metodi ermeneutici dell'analisi linguistica
- spiegare in chiave sia sincronica sia diacronica la funzione di documenti nelle specifiche lingue
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato i testi analizzati
- interpretare i documenti in rapporto con i loro contesti di produzione e le rispettive funzioni
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso tratterà delle strutture delle lingue naturali: verranno trattati gli organi della fonazione, la produzione dei foni e le rappresentazioni fonetiche (IPA e altri sistemi di trascrizione fonetica); la definizione e l'organizzazione dei fonemi; l'articolazione della produzione linguistica in unità significative (morfemi) e la formazione delle parole; l'individuazione dei sintagmi e la formazione della frase; la relazione fra sintassi e aspetti semantico-pragmatici; la classificazione tipologica delle lingue in base alla formazione delle parole e all'ordine dei costituenti maggiori della frase. Inoltre si tratterà della variazione in termini di diacronia, diatopia, diastratia e diafasia: gli inizi della linguistica storico-comparativa e gli indizi che hanno condotto a stabilire relazioni fra lingue imparentate e alla individuazione delle famiglie linguistiche; verranno inoltre introdotti elementi di dialettologia e di sociolinguistica.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Chi intende sostenere l'esame per 6 cfu deve concordare il programma con il responsabile del corso.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Chi intende sostenere l'esame per 6 cfu deve concordare il programma con il responsabile del corso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono le competenze di analisi grammaticale che ogni studente possiede in relazione al funzionamento della propria lingua, di altre che ha appreso, e nelle capacità di analisi linguistica di base acquisite nei corsi di studio inferiori.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per cominciare a orientarsi sui temi trattati si possono consultare i segg.:
1)G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 1-10.
2)G.Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari/Roma, Laterza, 2004.
3)M. Frascarelli-F.Ramaglia-B.Corpina, Elementi di sintassi, Caissa Italia, 2014.
4)G.Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019.
5)S.Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2006.
6) G.Deutscher, La lingua colora il mondo, Torino, Boringhieri, 2016.
Il programma definitivo verrà comunicato su ARIEL a inizio corso.
1)G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 1-10.
2)G.Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari/Roma, Laterza, 2004.
3)M. Frascarelli-F.Ramaglia-B.Corpina, Elementi di sintassi, Caissa Italia, 2014.
4)G.Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019.
5)S.Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2006.
6) G.Deutscher, La lingua colora il mondo, Torino, Boringhieri, 2016.
Il programma definitivo verrà comunicato su ARIEL a inizio corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni rilevanti e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams.
Filosofia, sottotetto