Linguistica generale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio scientifico del linguaggio verbale umano nei suoi molteplici aspetti e articolazioni. L'insegnamento prevede una trattazione sistematica delle caratteristiche dei vari livelli di articolazione del linguaggio (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) con una costante attenzione alle dimensioni semantica e pragmatica e allo studio della variazione linguistica in chiave tipologica.
Scopo dell'insegnamento è sviluppare negli studenti la consapevolezza della complessità dell'architettura del linguaggio e fare acquisire loro una serie di competenze teoriche e metodologiche basilari per comprendere la natura profonda dei fatti linguistici e che potranno dunque spendere in tutti gli ambiti lavorativi connessi con il Corso di Laurea in Lettere.
Scopo dell'insegnamento è sviluppare negli studenti la consapevolezza della complessità dell'architettura del linguaggio e fare acquisire loro una serie di competenze teoriche e metodologiche basilari per comprendere la natura profonda dei fatti linguistici e che potranno dunque spendere in tutti gli ambiti lavorativi connessi con il Corso di Laurea in Lettere.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere le caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano e i metodi per il suo studio scientifico, i suoi livelli di articolazione e i principali fenomeni relativi a ciascuno di essi; lo studente avrà anche acquisito conoscenze di base relative all'indagine tipologica delle lingue e avrà una buona padronanza del lessico tecnico delle scienze linguistiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e di darne un'interpretazione critica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna. Lo studente saprà inoltre descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina.
Con riferimento agli aspetti più tecnici e metodologici, lo studente dovrà essere in grado di interpretare ed effettuare correttamente le trascrizioni fonetiche secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA), di scomporre correttamente parole e frasi nei loro elementi costitutivi e di effettuarne un'analisi adeguata.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e di darne un'interpretazione critica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna. Lo studente saprà inoltre descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina.
Con riferimento agli aspetti più tecnici e metodologici, lo studente dovrà essere in grado di interpretare ed effettuare correttamente le trascrizioni fonetiche secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA), di scomporre correttamente parole e frasi nei loro elementi costitutivi e di effettuarne un'analisi adeguata.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (Parte A) saranno trattati i principali aspetti relativi ai livelli di articolazione interna del linguaggio (con particolare riferimento a fonetica e fonologia, morfologia, sintassi); la seconda parte (Parte B) sarà dedicata all'approfondimento del concetto di 'categoria grammaticale', con la presentazione e analisi delle principali categorie grammaticali del Nome e del Verbo.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali destinate all'acquisizione delle conoscenze oggetto della disciplina.
Sul sito Ariel verranno caricati i seguenti materiali:
1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia
2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, scheda contenente lo schema dell'alfabeto IPA, ecc.)
3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina
4) eventuali altri materiali.
Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte in aula esercitazioni attinenti alla trascrizione fonetica e alla scomposizione morfematica di parole.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Sul sito Ariel verranno caricati i seguenti materiali:
1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia
2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, scheda contenente lo schema dell'alfabeto IPA, ecc.)
3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina
4) eventuali altri materiali.
Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte in aula esercitazioni attinenti alla trascrizione fonetica e alla scomposizione morfematica di parole.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1) Programma per studenti FREQUENTANTI
Parte A:
- appunti delle lezioni
- G. BERRUTO, M. CERRUTI, La linguistica. Un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino, UTET Università, 2022, escluso il capitolo 8 "Cenni di storia della disciplina".
N.B.: gli studenti del curriculum "Scienze dell'Antichità" sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo da concordare con il docente.
Parte B:
- appunti delle lezioni
- E. BANFI, N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (e successive edizioni).
- G. INGLESE, S. LURAGHI, Le categorie grammaticali, Roma, Carocci, 2023.
2) Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Parte A:
- G. BERRUTO, M. CERRUTI, La linguistica. Un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino, UTET Università, 2022, escluso il capitolo 8 "Cenni di storia della disciplina".
N.B.: gli studenti del curriculum "Scienze dell'Antichità" sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo da concordare con il docente.
- P. MATURI, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2014 (e successive edizioni), limitatamente ai capp. 1 e 2.
- A.M. THORNTON, Che cos'è la morfologia, Roma, Carocci, 2023.
Parte B:
- E. BANFI, N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (e successive edizioni)
- G. INGLESE, S. LURAGHI, Le categorie grammaticali, Roma, Carocci, 2023.
Parte A:
- appunti delle lezioni
- G. BERRUTO, M. CERRUTI, La linguistica. Un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino, UTET Università, 2022, escluso il capitolo 8 "Cenni di storia della disciplina".
N.B.: gli studenti del curriculum "Scienze dell'Antichità" sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo da concordare con il docente.
Parte B:
- appunti delle lezioni
- E. BANFI, N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (e successive edizioni).
- G. INGLESE, S. LURAGHI, Le categorie grammaticali, Roma, Carocci, 2023.
2) Programma per studenti NON FREQUENTANTI
Parte A:
- G. BERRUTO, M. CERRUTI, La linguistica. Un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino, UTET Università, 2022, escluso il capitolo 8 "Cenni di storia della disciplina".
N.B.: gli studenti del curriculum "Scienze dell'Antichità" sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo da concordare con il docente.
- P. MATURI, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2014 (e successive edizioni), limitatamente ai capp. 1 e 2.
- A.M. THORNTON, Che cos'è la morfologia, Roma, Carocci, 2023.
Parte B:
- E. BANFI, N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (e successive edizioni)
- G. INGLESE, S. LURAGHI, Le categorie grammaticali, Roma, Carocci, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti presenti nei testi proposti e - per gli studenti frequentanti - degli aspetti trattati durante le lezioni. Oltre alla conoscenza approfondita dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici di volta in volta sottoposti alla sua attenzione.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Il voto è espresso in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali sono invitati a contattare il docente del corso.
Studenti con disabilità o DSA: le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Il voto è espresso in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali sono invitati a contattare il docente del corso.
Studenti con disabilità o DSA: le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
I-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (parte A) saranno trattati i principali aspetti relativi ai quattro livelli interni di articolazione del linguaggio (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica); nella seconda parte (parte B) si svolgerà un approfondimento relativo alla tipologia linguistica come scienza capace di descrivere in modo sistematico le diverse organizzazioni strutturali delle lingue.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali destinate all'acquisizione delle conoscenze oggetto della disciplina.
Sul sito Ariel verranno caricati i seguenti materiali:
1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia
2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, scheda contenente lo schema dell'alfabeto IPA, ecc.)
3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina
Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte esercitazioni attinenti alla trascrizione fonetica e alla scomposizione morfematica di parole.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Sul sito Ariel verranno caricati i seguenti materiali:
1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia
2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, scheda contenente lo schema dell'alfabeto IPA, ecc.)
3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina
Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte esercitazioni attinenti alla trascrizione fonetica e alla scomposizione morfematica di parole.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti:
Parte A:
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni).
(gli studenti dell'indirizzo classico sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo concordato con il docente)
Parte B:
E. Banfi-N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 o edizioni successive.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il seguente testo:
N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2014 o ristampe successive.
Il presente programma è valido fino al febbraio 2026
Parte A:
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni).
(gli studenti dell'indirizzo classico sostituiranno il testo di G. Berruto e M. Cerruti con un altro testo concordato con il docente)
Parte B:
E. Banfi-N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 o edizioni successive.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il seguente testo:
N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2014 o ristampe successive.
Il presente programma è valido fino al febbraio 2026
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti presenti nei testi proposti e - per gli studenti frequentanti - degli aspetti trattati durante le lezioni. Oltre alla conoscenza approfondita dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici di volta in volta sottoposti alla sua attenzione.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Il voto è espresso in trentesimi. La votazione minima per il superamento dell'esame è 18/30.
Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali sono invitati a contattare il docente del corso. Gli studenti con disabilità sono pure tenuti a contattare il docente per concordare eventuali modalità alternative d'esame in accordo con l'Ufficio competente.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Il voto è espresso in trentesimi. La votazione minima per il superamento dell'esame è 18/30.
Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali sono invitati a contattare il docente del corso. Gli studenti con disabilità sono pure tenuti a contattare il docente per concordare eventuali modalità alternative d'esame in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 9:30-12:30. È necessario concordare previamente l’appuntamento con il docente via mail.
In presenza (presso la Sezione di Glottologia del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7) o su MS Teams. Le istruzioni per l’accesso all’aula virtuale vengono fornite quando si concorda l’appuntamento.
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica