Linguistica francese lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente francesista una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema linguistico francese nelle diverse situazioni comunicative in cui è utilizzato, permettendogli anche di scoprire le specificità delle diverse varietà in uso fuori di Francia e di sviluppare una capacità di riflessione critica sulla lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sociolinguistiche necessarie per riflettere sul funzionamento del francese standard e non standard, nei diversi spazi sociali e geografici; approfondimento delle nozioni di norma e variazione.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese; capacità di riflettere sulle funzioni sociali del francese nelle diverse comunità linguistiche in cui è utilizzato; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso, dal titolo 'Dynamiques linguistiques du français contemporain', si propone di descrivere l'uso del francese contemporaneo nelle diverse situazioni comunicative e nei diversi contesti sociali, in Francia e in alcune aree francofone. Si articola in tre parti:
A: Introduzione alla variazione linguistica
B: La variazione geografica
C: Il francese orale spontaneo
Durante la prima parte, dopo l'introduzione delle nozioni di base indispensabili per affrontare l'argomento, verrà avviata la riflessione sui diversi fattori che determinano la variazione linguistica. Attraverso l'ascolto di conversazioni autentiche e della loro analisi a partire da trascrizioni ortografiche, si osserveranno le caratteristiche di alcune varietà legate a fattori contestuali e sociali; ci si soffermerà in particolare su alcune variabili, come la pronuncia di E muta, l'uso della liaison, la strutturazione del discorso orale, gli usi lessicali. La seconda parte sarà dedicata allo studio della variazione geografica, in Francia e in alcuni spazi francofoni, attraverso l'ascolto e l'analisi di conversazioni orali che forniranno esempi concreti di particolarità fonetiche, morfositattiche e lessicali legate ad un fattore regionale. La terza parte prevede una riflessione sull'orale spontaneo: gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche degli usi autentici del francese parlato e a conoscere alcune banche dati che raccolgono corpora di francese orale. Reinvestiranno le competenze acquisite realizzando trascrizioni e/o analisi di brevi estratti di documenti audio.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame, presuppongono una competenza iniziale pari almeno al livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA PER LE PARTI A-B

a) per studenti frequentanti e non frequentanti

- S. Detey et al., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone. Ressources pour l'enseignement, Paris, Ophrys, 2010 (disponibile in biblioteca)
- Abeille' et al., "La liaison, l'élision et le e caduc", in La grande grammaire du français, Arles, Actes Sud, 2021, t. 2, pp. 2106-2125.
- Thomas Krefeld, "L'immédiat, la proximité et la distance communicative", in Manuel de linguistique française, Berlin, München, Boston: De Gruyter, 2015, pp. 262-274. (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- C. Brancaglion et P. Puccini, "La francophonie", in Le français de nos jours, Roma, Carocci, 2023, pp. 183-214
- Documenti audio e trascrizioni tratti dal corpus Phonologie du français contemporain, https://www.projet-pfc.net/

b) approfondimenti integrativi per studenti non frequentanti

- Bernard Pöll, « Normes endogènes, variétés de prestige et pluralité normative », in AA.VV., Manuel des francophonies, Walter de Gruyter, 2017, pp. 65-86 (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- AA.VV., « Le français en Europe - Pays limitrophes », in Manuel des francophonies, Walter de Gruyter, 2017, pp. 180-273. (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- AA.VV., « Le français en Amérique », in Manuel des francophonies, Walter de Gruyter, 2017, pp. 277-375. (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- Sabine Diao-Klaeger, "Le français dans le monde : Afrique", in Manuel de linguistique française, Berlin, München, Boston: De Gruyter, 2015, pp. 505-524 (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- Sezione "Le français expliqué" del sito Phonologie du français contemporain, https://www.projet-pfc.net/le-projet-pfc-ef/le-francais-explique/

BIBLIOGRAFIA PER LA PARTE C

a) studenti frequentanti

- Claire Blanche-Benveniste, « La langue parlée », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 317-344. (disponibile in biblioteca)
- FLORALE - français langue orale pour le FLE, https://florale.unil.ch/index.php?page=infos
- Estratti da corpora di francese orale disponibili online

b) studenti non frequentanti:

- Claire Blanche-Benveniste, « La langue parlée », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 317-344. (disponibile in biblioteca)
- N. Rossi-Gensane, "Oralité, syntaxe et discours", in S. Detey et al., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone. Ressources pour l'enseignement, Paris, Ophrys, 2010, pp. 83-106. (disponibile in biblioteca)
- Claire Blanche-Benveniste, Mireille Bilger, "Français parlé - oral spontané. Quelques réflexions", Revue française de linguistique appliquée, 1999/2 (Vol. IV), pp. 21-30, https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-1999-2-page-21.htm%3Fref%3Ddoi&ved=2ahUKEwi6kdS_wcSGAxVXR_EDHR8EEyAQFnoECBQQAQ&usg=AOvVaw3nSHY_sFePFyWRgMfMLv8H
- Isabelle Chollet, Jean-Michel Robert, Le français parlé, Paris, ellipses, 2017. (eserciziario con attività che saranno commentate durante l'esame)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione è valutata attraverso una prova orale che consiste in un colloquio in francese sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei contenuti proposti e la capacità di riflessione sui fenomeni studiati, anche attraverso l'analisi dei documenti proposti durante le lezioni e resi disponibili su piattaforme didattiche. La parte C prevede, per gli studenti frequentanti, anche una prova pratica che consiste in una trascrizione di un documento orale e nell'analisi dei fenomeni tipici del discorso spontaneo che vi sono attestati. La trascrizione sarà discussa durante l'esame orale. Gli studenti non frequentanti commenteranno le attività previste nell'eserciziario in bibliografia.
L'esame deve essere concluso entro settembre 2025.

Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro, 1 - sezione di francesistica