Lingue scandinave 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà agli studenti nozioni di base sulle lingue e la linguistica scandinava. Il livello finale dell'apprendimento linguistico corrisponde a A2 nella lingua scandinava scelta. Si porranno inoltre le basi per lo sviluppo di una competenza passiva in tutte le lingue scandinave.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà le principali caratteristiche del panorama linguistico nordico e delle lingue scandinave, con un primo approccio alla comprensione passiva delle tre lingue. Nella lingua scandinava scelta lo studente svilupperà capacità di comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale pari al livello A2.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso monografico (prof. A. Meregalli) si svolge nel I SEMESTRE secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito MyAriel.
Lo scopo del corso è di illustrare in un'ottica contrastiva le principali caratteristiche delle lingue scandinave all'interno del panorama linguistico dei Paesi Nordici. La prima parte presenterà una panoramica delle lingue nordiche nel loro sviluppo storico e della loro situazione attuale. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle principali differenze tra i sistemi fonologici delle lingue scandinave, approfondendo in particolare alcune tendenze nell'uso contemporaneo.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni (di durata annuale), per le quali si rimanda all'apposita scheda. Ogni studente potrà scegliere liberamente tra danese (insegnante da designare), norvegese (dott. J. Riseth) e svedese (dott.ssa C. Bunge).

Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu. Gli/Le studenti non di Lingue il cui piano di studi preveda esplicitamente la possibilità di un esame singolo di Lingue Scandinave da 6 cfu sono tenuti a contattare il docente, prof. Andrea Meregalli.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con discussione in classe di fenomeni linguistici; studio individuale di bibliografia critica.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Per il corso monografico gli studenti faranno riferimento ai contenuti delle lezioni, che includeranno attività pratiche svolte individualmente.
E' richiesto inoltre lo studio dei seguenti saggi tratti da "The Nordic Languages: An International Handbook of the History of the North Germanic Languages", ed. by Oskar Bandle et al., vol. II, Berlin / New York, de Gruyter, 2005 (disponibili presso la biblioteca di Lingue e sul sito MyAriel):
- Kjell Venås, "General tendencies in Nordic language cultivation and language planning", pp. 2013-2024.
- Lars S. Vikør, "Bilingualism in Schleswig, Finland, North Sweden, Northern Norway, the Faroe Islands, and Greenland", pp. 2105-2114.
- Ulla Börestam Uhlmann, "Interscandinavian language contatct I: International communication and comprehensibility problems", pp. 2025-2031.
E' inoltre richiesta la consultazione della risorsa digitale 'Ethnologue' (disponibile nel Sistema bibliotecario d'ateneo), secondo le indicazioni che saranno date a lezione e sul sito MyAriel.
Le presentazioni PowerPoint usate a lezione e altri materiali utili alla preparazione saranno disponibili sul sito MyAriel.

Per gli studenti non frequentanti sarà disponibile alla fine del corso una dispensa a cura del docente sul sito MyAriel.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta (durata: c. 2 h) comprende: prova di ascolto: dettato; esercizi di grammatica e lessico; comprensione scritta: lettura di un brano con domande; produzione scritta di un breve testo su un tema prestabilito.
La prova orale consiste di due parti: 1) un colloquio in lingua scandinava con il cel o lettore madrelingua su un tema corrispondente ai contenuti delle esercitazioni (c. 10-15 min.); 2) un colloquio in italiano con il docente sui contenuti del corso monografico (c. 15 min.). Nel colloquio in lingua (1) si dovrà dimostrare di sapersi esprimere e interagire al livello richiesto. Il colloquio sul corso monografico mira ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso e la comprensione dei fenomeni linguistici affrontati nella loro complessità, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia tecnica.

Ogni studente può scegliere liberamente se sostenere prima l'esame scritto o prima quello orale. Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello. L'intero esame deve essere completato entro un anno dalla prima parte sostenuta (scritto o orale).
L'esame scritto e il colloquio in lingua sono valutati con una votazione espressa in lettere (da A=ottimo ad E=sufficiente; F=non superato). Gli esiti degli esami scritti sono resi noti di norma sul sito MyAriel. Il colloquio sul corso monografico è valutato in trentesimi. Il voto complessivo è espresso in trentesimi e tiene conto dell'esito del corso monografico (50%) e delle altre prove (50%).

Gli/Le studenti che frequentano regolarmente le esercitazioni (almeno il 75% delle ore per ogni semestre) possono sostenere i test 'parziali' alla fine di ogni semestre (novembre/dicembre e maggio); tali test parziali sostituiscono l'esame scritto e il colloquio orale in lingua con il cel/lettore. I contenuti e la struttura dei test parziali sono simili all'esame scritto e al colloquio orale corrispondenti (vedi sopra). Il voto è dato dalla media ponderata tra il test parziale di novembre/dicembre e quello di maggio.

Alla fine del corso monografico si svolgerà una prova interna per gli/le studenti frequentanti, se le condizioni (es. grandezza dell'aula, numero di partecipanti ecc.) lo consentono. Tale prova sostituisce il colloquio relativo al corso monografico. I dettagli saranno comunicati a lezione.

Gli/Le studenti che hanno conseguito nella lingua scandinava prescelta una certificazione A2 o superiore tra quelle elencate sul sito del Corso di Studi in Lingue e letterature straniere sosterranno solo l'esame orale (nelle due parti).

Lo/La studente ha facoltà di rifiutare il voto dell'esame scritto e/o dell'esame orale (nel caso dell'esame orale l'esito verrà verbalizzato come "ritirato"), ripetendo la prova in un appello successivo.
Gli/Le studenti internazionali o Erasmus incoming devono prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 11 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Ricevimento:
Giovedì h. 15 (dal momento che il docente non disposne di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1