Lingua tedesca ii e mediazione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Si mira al raggiungimento da parte degli studenti di una conoscenza del tedesco (sia nelle abilità ricettive che in quelle produttive) molto vicina al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue. In accordo con gli obiettivi del corso di laurea si mira in particolare allo sviluppo delle capacità nell'ambito della mediazione e della riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva. In particolare, si tenderà a sistematizzare - sia da un punto di vista teorico che applicato - le conoscenze morfosintattiche e lessicali (anche di tipo fraseologico) degli studenti. L'insegnamento prevede acquisizioni sia di tipo teorico/descrittivo che applicato.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti raggiungeranno un livello intermedio nella conoscenza del tedesco che permetterà loro di potersi esprimere (sia attraverso il canale scritto che quello orale) senza troppa fatica e con relativa fluidità su argomenti noti. Gli apprendenti, accanto alla ricezione, produzione e interazione, svilupperanno anche la capacità della mediazione (che il Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue considera una vera e propria quarta competenza). Gli studenti saranno, dunque, in grado di tradurre, parafrasare e riassumere testi di livello B1, tenendo anche conto delle divergenze culturali esistenti. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze metalinguistiche che permetteranno loro di riconoscere, comprendere e utilizzare attivamente strutture morfosintattiche e lessicali di una certa complessità; saranno in grado di individuare i vari tipi di complementi e completive del tedesco, apprenderanno l'uso dei Korrelate; amplieranno, inoltre, le loro conoscenze di tipo lessicale, sistematizzandole anche da un punto di vista teorico (in base alle relazioni semantiche tra lessemi).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Unità 1: Lessicologia e Lessicografia
L'obiettivo di questo modulo è un'introduzione teorica e pratica alla lessicologia (quella branca della linguistica che studia il lessico di una lingua) e alla lessicografia (la disciplina linguistica che si interessa della compilazione, dell'uso e della valutazione dei dizionari) del tedesco. Partendo dai concetti fondamentali (lessema, lemma, prestito, calco ecc.) verranno illustrate le strutture basilari del lessico così come le relazioni che intercorrono tra i lessemi di una lingua (sinonimia, omonimia, polisemia ecc.). Analizzeremo poi i diversi tipi di dizionari monolingui e bilingui, la loro struttura ed il loro utilizzo nell'apprendimento di una lingua straniera.
Unità 2: Sintassi II
Il corso vuole essere un approfondimento e ampliamento delle conoscenze acquisite. Verrà dato ampio spazio a fenomeni morfosintattici tipici del tedesco, spesso causa di insicurezza negli apprendenti italofoni. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: frasi completive, le diverse funzioni del pronome "es", correlati, uso soggettivo e oggettivo dei verbi modali. Accanto alla riflessione teorica verranno proposti agli studenti anche esercizi pratici. I fenomeni studiati verranno sempre discussi da una prospettiva contrastiva (tedesco-italiano).

Unità 3 - Traduzione
Il presente modulo propone uno studio teorico/pratico della traduzione intesa come processo dinamico; essa verrà analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano.
I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie Textsorten.
I materiali e le traduzioni verranno caricate sulla piattafrma Teams.

Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti
Prerequisiti
Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca di livello A2
(Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Conoscenze base di tipo metalinguistico.
Metodi didattici
Alle unità del corso ufficiale (moduli perlopiù frontali) si affiancano le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria mentre quella ai corsi è caldamente raccomandata. Alla fine di ogni semestre, per le esercitazioni, e di ogni modulo, per i corsi ufficiali, sono previste delle prove intercorso in sostituzione degli esami orali e scritti ufficiali. Le prove intercorso sono riservate alle studentesse e agli studenti frequentanti.
Le lingue di insegnamento sono l'italiano e il tedesco (in base alla complessità degli argomenti trattati).
Per le unità 1 e 2 e le esercitazioni l'insegnamento si avvale di strumenti e-learning su Moodle che saranno di supporto durante la fase di apprendimento e che contengono dei modelli della prova finale.
Materiale di riferimento
Unità 1: Lessicologia e Lessicografia
Cotta Ramusino, Paola/Mollica, Fabio (2019): "Fraseologia in prospettiva multilingue: il continuum lessico-sintassi". In: Federica Casadei / Grazia Basile (a cura di): Lessico ed educazione linguistica. Roma: Carocci, 145-182.
Koesters Gensini, Sabine E. (2009): Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso. Carocci: Roma
Twittmann, Christine (2008): "Falsche Freunde und ihre Verwandten". In: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch (a cura di Curcio Nied, Martina). Franco Angeli: Milano, 184-199.
Slide, materiale e esercizi sono pubblicati su Moodle

Unità 2: sintassi II
Bianco, Maria Teresa, Mollica, Fabio (2024): Sintassi del verbo tedesco. La prospettiva contrastiva. Carocci: Roma
Evalbu: http://hypermedia.ids-mannheim.de/evalbu/begriffe.html
ProGr@amm: http://hypermedia.ids-mannheim.de/programm/
Slide, materiale e esercizi sono pubblicati su Moodle

Unità 3: Traduzione (tedesco-italiano)
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Hoepli.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.

Esercitationi:
DaF Kompakt neu B1. Klett. ISBN: 9783126763158
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà accertato mediante un esame scritto e uno orale.
Esame scritto: È suddiviso in due parti. Nella prima parte le studentesse e gli studenti dovranno svolgere degli esercizi di grammatica, lessico e Landeskunde (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) e ascolto secondo il modello di quelli proposti durante le esercitazioni (45 minuti). Nella seconda parte gli studenti dovranno riassumere in 100- 130 parole (e con parole proprie!) un testo che verrà loro dato (40 minuti). In nessuna delle parti è permesso l'utilizzo di dizionari mono- e/o bilingui.
La preparazione all'esame scritto avverrà durante le ore di esercitazione la cui frequenza è obbligatoria.
L'esame scritto è superato solo se si ottiene un giudizio pari o superiore a "sufficiente" in ogni sua parte; in caso contrario andrà risostenuto interamente.
Per le unità 1 e 2 la prova è scritta (informatizzata), prevede domande chiuse e di inserimento, di carattere teorico e pratico (durata: 25 minuti per unità); le domande saranno formulate in tedesco.
Per l'unità didattica 3 gli studenti dovranno svolgere una traduzione (scritta) dal tedesco verso l'italiano con relativa discussione orale (che include anche una parte teorica). È consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui. Tempo: 50 minuti.
Agli studenti e alle studentesse frequentanti verrà data la possibilità di sostenere una prova alla fine di ogni semestre. Le prove sostituiranno i relativi esami.
L'esame scritto - così come i relativi parziali - e l'esame relativo alle unità 1 e 2 sono informatizzati e seguono le stesse modalità degli esami ufficiali.
La frequenza è da intendersi come partecipazione regolare e attiva alle lezioni, inoltre per poter partecipare alle prove intermedie gli studenti dovranno:
- per le unità 1, 2 e le esercitazioni gli studenti la sufficienza all'80% degli esercizi contenuti nei relativi Moodle;
- per il corso di traduzione partecipare attivamente in classe proponendo delle traduzioni e relativa discussione.
Per tutti gli studenti è previsto, inoltre, un colloquio in tedesco che si terrà durante gli esami ufficiali; gli studenti dovranno mostrare di saper conversare fluentemente in tedesco e di conoscere elementi di Landeskunde, trattati durante le esercitazioni (e presenti nel libro di testo). La preparazione a questa prova avviene durante le esercitazioni.
All'esame orale si accede previo superamento della prova scritta. Se non si sono sostenuti esami di fine modulo, i voti degli esami orali sono validi soltanto nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto e non possono essere "conservati" per sessioni successive. I voti della prova scritta, dei parziali così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2024-2025.
Tipo di valutazione: in trentesimi.
Per le Esercitazioni la valutazione avverrà tramite giudizio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Il giudizio formulato influirà sulla valutazione finale.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 12:30 previo appuntamento via email
Sesto San Giovanni, Studio 5016
Ricevimento:
ogni martedì alle 16:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012