Il docente valuterà la capacità di scrivere e parlare correttamente in lingua russa, di applicare correttamente nella lingua scritta e parlata le strutture grammaticali e gli ambiti lessicali oggetto del corso/esercitazioni, sia per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi, sia per quanto riguarda la comprensione e la produzione autonoma di un testo.
Modalità della prova d'esame
Scritto + orale: L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2025. L'orale a partire da giugno 2025. L'esame scritto non è propedeutico all'esame orale: è possibile sostenere l'esame orale prima dell'esame scritto.
Si ricorda che non è possibile accedere a nessuna delle prove di Lingua russa 2 se non sono stati verbalizzati gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del corso monografico e l'80% delle esercitazioni con entrambe le docenti madrelingua) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e l'80% delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio).
Il primo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il primo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste durante il primo semestre.
· Comprensione di un testo scritto in lingua russa rispondendo a domande aperte (in russo).
Il secondo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il secondo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste nel secondo semestre.
· Composizione scritta in lingua russa (minimo 15 frasi) su un argomento trattato durante le esercitazioni (l'elenco degli argomenti sarà pubblicato sul sito MyAriel).
L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.
Affinchè l'esame scritto risulti superato, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che lo compongono.
Esame orale
Scopo dell'esame orale sarà quello di verificare le competenze teoriche e pratiche dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso monografico/esercitazioni. L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione/dialogo in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame. (Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. L'elenco degli argomenti sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3654);
2. Prova di lettura ad alta voce, comprensione e analisi morfologica di testi (40 pagine) su cui lo studente dovrà aver lavorato autonomamente durante l'intero anno (i testi saranno messi a disposizione dal docente sul sito MyAriel del corso). Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere correttamente ad alta voce le pagine assegnate, esporne il contenuto in tutti i suoi punti salienti (in russo), rispondere a eventuali domande del docente sul contenuto (in russo), analizzare le forme morfologiche oggetto del corso in esse contenute (la terminologia di base, che verrà fornita in classe, necessaria per l'analisi dovrà essere conosciuta in russo).
3. Domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana, dovranno però essere obbligatoriamente presentati esempi in russo).
Gli studenti che frequenteranno le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni di entrambe le docenti madrelingua potranno sostituire il punto 1 sopra riportato (conversazione in lingua russa) con una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare i lavori assegnati dalle docenti e partecipare attivamente alle conversazioni in aula. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dalle docenti e concorreranno con un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo) alla determinazione del voto finale dell'esame. In caso di valutazione in itinere "insufficiente" lo studente dovrà ripetere il punto 1 nelle regolari sessioni d'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2, 3) dovranno essere sostenuti nelle regolari sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti o che parteciperanno a meno dell'80% delle esercitazioni con entrambe le docenti madrelingua dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle regolari sessioni d'esame.
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva sia nella parte di conversazione in lingua russa, sia nella parte relativa al corso monografico.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile sul sito MyAriel del corso: (
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3654). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, con congruo anticipo, in accordo con l'Ufficio competente.