Lingua russa 1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge agli studenti del primo anno e si articola in un corso monografico e in un ciclo di esercitazioni. Il corso monografico intende offrire le nozioni relative alla struttura e al funzionamento della morfologia russa di base. Nello specifico presenterà i principi della fonetica russa e si focalizzerà sulle categorie del caso e del verbo. Parte del corso sarà dedicata allo sviluppo del lessico di base. Le esercitazioni svilupperanno le abilità di comprensione e di produzione, sia scritte che orali, della lingua ad un livello A1.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: i basilari principi di fonetica del russo; le particolarità strutturali e semantiche relative alla categoria del caso; la categoria del verbo relativamente a coniugazione, verbi riflessivi, tempo del verbo, alcuni verbi irregolari, l'aspetto perfettivo e imperfettivo (solo in relazione all'espressione del risultato e del processo), il significato dei principali verbi di moto (senza prefissi), la reggenza di alcuni verbi, introduzione della modalità verbale in russo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso monografico gli studenti saranno in grado di riconoscere e di usare le strutture morfologiche acquisite, nonché di spiegarne il funzionamento e la funzione all'interno della frase. Sapranno analizzare dal punto di vista lessicale e morfologico semplici testi in lingua russa. Le esercitazioni svilupperanno negli studenti la capacità di conversare su temi di vita quotidiana, di leggere e comprendere semplici testi, di scrivere sotto dettatura, di produrre autonomamente (per iscritto e oralmente) dialoghi, racconti, brevi testi. Le competenze linguistiche sviluppate corrisponderanno al primo livello (A1) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola Le basi della fonetica e della morfologia russe e si compone delle seguenti parti, che verranno affrontate in sequenza:
A: Le basi di fonetica del russo, la categoria del caso (prima parte), introduzione alla categoria del verbo;
B: La categoria del caso (seconda parte), i verbi irregolari, i riflessivi, introduzione all'aspetto verbale;
C: I principali verbi di moto, i principali verbi modali, i gradi dell'aggettivo, i numerali (comprese date e ore), gli avverbi. La terminologia morfologica in russo.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella parte A, dopo aver fornito le basi di fonetica del russo, si tratteranno le categorie grammaticali di genere, numero e caso, i significati e i principali usi di nominativo, prepositivo e accusativo con e senza preposizioni, le declinazioni di sostantivi, aggettivi e pronomi al prepositivo e all'accusativo. Si presenteranno il verbo "essere e la costruzione che esprime il possesso e si introdurranno la tipologia verbale, i tempi dei verbi e le coniugazioni.
La parte B tratterà i significati e i principali usi di genitivo, dativo e strumentale con e senza preposizioni, le declinazioni dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi al genitivo, al dativo e allo strumentale. Presenterà i verbi riflessivi, alcuni verbi irregolari e il fenomeno dell'alternanza consonantica, l'aspetto perfettivo e imperfettivo del verbo (solo in relazione a risultato e processo).
Nella parte C si considereranno il significato dei principali verbi di moto (senza prefissi), la reggenza di alcuni verbi, l'uso e i significati delle preposizioni più frequenti, i principali verbi modali. Si tratteranno i gradi dell'aggettivo, i numerali cardinali (al nominativo e all'accusativo) e gli ordinali, l'espressione delle date e delle ore, gli avverbi, la terminologia morfologica in russo.
Il programma del corso è valido fino a fine settembre 2026.
A: Le basi di fonetica del russo, la categoria del caso (prima parte), introduzione alla categoria del verbo;
B: La categoria del caso (seconda parte), i verbi irregolari, i riflessivi, introduzione all'aspetto verbale;
C: I principali verbi di moto, i principali verbi modali, i gradi dell'aggettivo, i numerali (comprese date e ore), gli avverbi. La terminologia morfologica in russo.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella parte A, dopo aver fornito le basi di fonetica del russo, si tratteranno le categorie grammaticali di genere, numero e caso, i significati e i principali usi di nominativo, prepositivo e accusativo con e senza preposizioni, le declinazioni di sostantivi, aggettivi e pronomi al prepositivo e all'accusativo. Si presenteranno il verbo "essere e la costruzione che esprime il possesso e si introdurranno la tipologia verbale, i tempi dei verbi e le coniugazioni.
La parte B tratterà i significati e i principali usi di genitivo, dativo e strumentale con e senza preposizioni, le declinazioni dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi al genitivo, al dativo e allo strumentale. Presenterà i verbi riflessivi, alcuni verbi irregolari e il fenomeno dell'alternanza consonantica, l'aspetto perfettivo e imperfettivo del verbo (solo in relazione a risultato e processo).
Nella parte C si considereranno il significato dei principali verbi di moto (senza prefissi), la reggenza di alcuni verbi, l'uso e i significati delle preposizioni più frequenti, i principali verbi modali. Si tratteranno i gradi dell'aggettivo, i numerali cardinali (al nominativo e all'accusativo) e gli ordinali, l'espressione delle date e delle ore, gli avverbi, la terminologia morfologica in russo.
Il programma del corso è valido fino a fine settembre 2026.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso sarà basato su lezioni frontali.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi (alcune pagine saranno analizzate in aula e 30 pagine saranno svolte in modo autonomo dallo studente). Verranno proposti esercizi e traduzioni dall'italiano al russo.
Parte del corso sarà dedicata allo sviluppo del lessico russo di base partendo da testi analizzati in aula.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi (alcune pagine saranno analizzate in aula e 30 pagine saranno svolte in modo autonomo dallo studente). Verranno proposti esercizi e traduzioni dall'italiano al russo.
Parte del corso sarà dedicata allo sviluppo del lessico russo di base partendo da testi analizzati in aula.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), a cui si rimanda per avvisi e altri materiali forniti dal docente.
Bibliografia per il corso monografico:
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi che verranno usati in aula e pubblicati sulla piattaforma Ariel.
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio: 30 pagine che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel e che non verranno usate in aula.
4. S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Il russo. Esercizi, ed. "Russkij jazyk", Moskva, 2007.
5. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, (Nuova edizione ampliata) vol. 1, Le Lettere, Firenze, 2008. Di questo volume devono essere obbligatoriamente studiate le seguenti parti:
- Parte prima, capitoli dall'1 al 15 compresi (da pag. 19 a pag. 79),
- Parte prima, capitolo 20 (da pag. 127 a pag. 134),
- Parte prima, capitolo 22 (pagg. 139, 140).
6. F. Fici, N. Žukova, La lingua russa del 2000, vol. 2 (Grammatica e comunicazione), Le Lettere, Firenze, 2009. Di questo volume devono essere obbligatoriamente studiate le seguenti parti:
- Parte prima: capitolo 1 (L'aggettivo), da pag. 13 a pag. 31.
Bibliografia per le esercitazioni:
1. Magnati Dario, Legittimo Francesca, Davajte! Comunicare in russo 1, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
3. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna, 2014 (non obbligatorio).
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Bibliografia per il corso monografico:
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi che verranno usati in aula e pubblicati sulla piattaforma Ariel.
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio: 30 pagine che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel e che non verranno usate in aula.
4. S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Il russo. Esercizi, ed. "Russkij jazyk", Moskva, 2007.
5. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, (Nuova edizione ampliata) vol. 1, Le Lettere, Firenze, 2008. Di questo volume devono essere obbligatoriamente studiate le seguenti parti:
- Parte prima, capitoli dall'1 al 15 compresi (da pag. 19 a pag. 79),
- Parte prima, capitolo 20 (da pag. 127 a pag. 134),
- Parte prima, capitolo 22 (pagg. 139, 140).
6. F. Fici, N. Žukova, La lingua russa del 2000, vol. 2 (Grammatica e comunicazione), Le Lettere, Firenze, 2009. Di questo volume devono essere obbligatoriamente studiate le seguenti parti:
- Parte prima: capitolo 1 (L'aggettivo), da pag. 13 a pag. 31.
Bibliografia per le esercitazioni:
1. Magnati Dario, Legittimo Francesca, Davajte! Comunicare in russo 1, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
3. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna, 2014 (non obbligatorio).
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale: L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti ottenuti, espressi in trentesimi.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2025. L'orale a partire da giugno 2025.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% delle lezioni e l'80% delle esercitazioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% di lezioni e l'80% di esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (giugno, settembre, gennaio).
Il primo esame parziale comprenderà:
· Esercizi grammaticali sui temi trattati durante il I semestre. Gli esercizi saranno a scelta multipla, di completamento, di concordanza dei diversi elementi della frase.
· Traduzione di brevi frasi dall'italiano al russo.
Il secondo esame parziale comprenderà:
· Dettato.
· Esercizi grammaticali sui temi trattati durante il II semestre. Gli esercizi saranno a scelta multipla, di completamento, di concordanza dei diversi elementi della frase.
· Traduzione dall'italiano al russo di frasi contenenti i temi grammaticali affrontati durante tutto l'anno.
· Lettura di un testo in lingua russa e risposta a domande a scelta multipla.
· Produzione di un testo scritto (minimo 100 parole) senza dizionario. L'argomento che verrà chiesto di trattare nella composizione scritta presupporrà la possibilità di usare il lessico incontrato durante le esercitazioni.
L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.
Affinchè sia i parziali, sia la prova scritta generale risultino superati, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che compongono l'esame.
L'esame orale comprenderà un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche teoriche e pratiche dello studente. Nello specifico sarà richiesto di:
1. conversare/dialogare in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame (gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni),
2. leggere correttamente ad alta voce un testo russo e saperne riportare il contenuto in lingua russa,
3. riconoscere ed analizzare dal punto di vista morfologico (la terminologia morfologica dovrà essere usata in lingua russa) i diversi elementi della frase trattati durante il corso (genere, numero e caso dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi, tempo e coniugazione dei verbi ecc.),
4. rispondere a domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana con esempi pratici in russo).
Per la prova di lettura, di esposizione del contenuto in russo e di analisi morfologica (si vedano i punti N. 2 e 3 dell'elenco sopra) lo studente dovrà preparare, oltre alle pagine che saranno affrontate in aula, altre 30 pagine che saranno messe a disposizione dal docente su Ariel per il lavoro autonomo (obbligatorio).
Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere l'esame: russo/italiano.
Per gli studenti frequentanti le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni): Il punto 1 sopra riportato (solo il punto 1) dell'esame orale (conversazione in lingua russa) sarà sostituito da una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare dei lavori affidati dal docente e a rispondere a domande orali del docente. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dal docente e concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2, 3, 4) dovranno essere sostenuti regolarmente nelle sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti le esercitazioni (partecipazione a meno dell'80% delle esercitazioni) dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle normali sessioni d'esame.
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva in tutte le parti che lo compongono.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2025. L'orale a partire da giugno 2025.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% delle lezioni e l'80% delle esercitazioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% di lezioni e l'80% di esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (giugno, settembre, gennaio).
Il primo esame parziale comprenderà:
· Esercizi grammaticali sui temi trattati durante il I semestre. Gli esercizi saranno a scelta multipla, di completamento, di concordanza dei diversi elementi della frase.
· Traduzione di brevi frasi dall'italiano al russo.
Il secondo esame parziale comprenderà:
· Dettato.
· Esercizi grammaticali sui temi trattati durante il II semestre. Gli esercizi saranno a scelta multipla, di completamento, di concordanza dei diversi elementi della frase.
· Traduzione dall'italiano al russo di frasi contenenti i temi grammaticali affrontati durante tutto l'anno.
· Lettura di un testo in lingua russa e risposta a domande a scelta multipla.
· Produzione di un testo scritto (minimo 100 parole) senza dizionario. L'argomento che verrà chiesto di trattare nella composizione scritta presupporrà la possibilità di usare il lessico incontrato durante le esercitazioni.
L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.
Affinchè sia i parziali, sia la prova scritta generale risultino superati, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che compongono l'esame.
L'esame orale comprenderà un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche teoriche e pratiche dello studente. Nello specifico sarà richiesto di:
1. conversare/dialogare in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame (gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni),
2. leggere correttamente ad alta voce un testo russo e saperne riportare il contenuto in lingua russa,
3. riconoscere ed analizzare dal punto di vista morfologico (la terminologia morfologica dovrà essere usata in lingua russa) i diversi elementi della frase trattati durante il corso (genere, numero e caso dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi, tempo e coniugazione dei verbi ecc.),
4. rispondere a domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana con esempi pratici in russo).
Per la prova di lettura, di esposizione del contenuto in russo e di analisi morfologica (si vedano i punti N. 2 e 3 dell'elenco sopra) lo studente dovrà preparare, oltre alle pagine che saranno affrontate in aula, altre 30 pagine che saranno messe a disposizione dal docente su Ariel per il lavoro autonomo (obbligatorio).
Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere l'esame: russo/italiano.
Per gli studenti frequentanti le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni): Il punto 1 sopra riportato (solo il punto 1) dell'esame orale (conversazione in lingua russa) sarà sostituito da una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare dei lavori affidati dal docente e a rispondere a domande orali del docente. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dal docente e concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2, 3, 4) dovranno essere sostenuti regolarmente nelle sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti le esercitazioni (partecipazione a meno dell'80% delle esercitazioni) dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle normali sessioni d'esame.
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva in tutte le parti che lo compongono.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento. Gli studenti devono scrivere alla docente per concordare la data e l'orario.
A distanza sulla piattaforma Microsoft Teams (codice del team iknbobe), o in presenza.