Lingua portoghese 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Portoghese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per l'analisi degli aspetti linguistici e socio-culturali caratteristici della lingua portoghese (in prospettiva diacronica, diatopica, sociolinguistica). Viene proposta una parte teorica (in cui si approfondiscono le principali teorie, le problematiche, gli strumenti di analisi applicati al programma in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in atto gli strumenti appresi attraverso lavori individuali e di gruppo su testi letterari, articoli di giornale, interviste, film e video).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria e conoscere i principali strumenti, le strategie e i metodi applicati ai campi in oggetto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali del programma; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi; saper analizzare e riflettere in modo critico su diverse tipologie testuali e comunicative che rientrano nel settore in esame. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 e parzialmente B2 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso si intitola Lingua portoghese nell'Africa postcoloniale: strategie e sfide nella traduzione verso l'italiano e si compone delle seguenti parti:
A: Lingua portoghese in Angola e Mozambico: passato e presente
B: Introduzione teorico-metodologica alla traduzione letteraria
C: Vamos praticar! Prove pratiche di traduzione e analisi
Il corso propone un approfondimento delle varianti linguistiche in formazione della lingua portoghese, ossia il Portoghese Angolano e il Portoghese Mozambicano, in una prospettiva diacronica e diatopica. Il programma prevede inoltre un'introduzione alla traduzione letteraria, affrontando i principali aspetti teorici e pratici dalla traduzione dal Portoghese verso l'Italiano. Attraverso l'analisi di traduzioni italiane saranno evidenziate delle problematiche e sfide che il traduttore letterario deve affrontare, specialmente quando è chiamato a lavorare su testi di narrativa postcoloniale. Infine, nell'ultima parte del corso, sarà dato spazio alla pratica traduttiva con esercitazioni di gruppo e individuali.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2. Per sostenere l'esame di lingua portoghese 2 è necessario aver superato l'esame di lingua portoghese 1 e l'esame di letteratura portoghese e brasiliana 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e analisi di testi. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel e un canale Teams, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Bibliografia
MODULO A
Lingua portoghese in Angola e Mozambico: passato e presente
1. FERREIRA, K., OSÓRIO, P. "A variedade angolana do português: contexto histórico e (socio)linguístico", in Fólio - Revista de Letras, v.10, n.1, pp.381- 407, jan-jun. 2018
2. NZAU, D.G. Ndele, "Em torno da consagração de uma variante angolana do Português: subsídios para uma reflexão", in Limite, n.7, pp.159-180, 2013
3. GONÇALVES, P., "Lusofonia ou luso-afonias em Moçambique", in Atas Jornadas de Língua Portuguesa Investigação e Ensino, Universidade de Cabo Verde, pp.22-36, 2018
4. NGUNGA, A. "Interferências de línguas moçambicanas em Português falado em Moçambique", Rev. Cient. UEM, Ser: Letras e Ciências Sociais, V.1, n.0, pp.77-20, 2012
MODULO B
Introduzione teorico-metodologica alla traduzione letteraria
5. BERMAN, A. La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, pp.9-64, 2003
6. ECO, U. Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, pp.9-24; pp. 83-94, 2003
7. OSIMO, B. Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, pp. 77-150, 2011
8. PETRUCCIOLI, D. "Una coazione alla creatività - giochi linguistici, distruzioni sintattiche e lessico famigliare nelle traduzione delle letterature contemporanee di Lingua Portoghese", in Sulla traduzione letteraria delle lingue romanze, "Romania Orientale" XXVII, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Bagatto Libri, 2016
MODULO C
Vamos praticar! Prove pratiche di traduzione e analisi
9. Verranno forniti testi letterari da tradurre ed esempi di traduzioni edite da analizzare.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si suddivide tra le valutazioni scritte e orale riguardo alle esercitazioni linguistiche e una valutazione del corso monografico.
Per quanto riguarda le esercitazioni linguistiche, l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequentano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risultati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
La valutazione del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Programma d'esame per studenti frequentanti CORSO MONOGRAFICO:
L'esame del corso monografico sarà suddiviso in un compito scritto - un breve elaborato con la traduzione di un racconto* dal portoghese all'italiano e un commento analitico sulla traduzione. L'elaborato dovrà essere consegnato tramite e-mail almeno una settimana prima dell'appello orale.
La prova orale per gli studenti frequentanti consisterà in un colloquio sull'elaborato realizzato: motivazioni delle scelte traduttive, strategie utilizzate, problemi e difficoltà.
Programma d'esame per studenti non frequentanti CORSO MONOGRAFICO:
L'esame del corso monografico sarà suddiviso in un compito scritto - un breve elaborato con la traduzione di un racconto* dal portoghese all'italiano e un commento analitico sulla traduzione. L'elaborato dovrà essere consegnato tramite e-mail almeno una settimana prima dell'appello orale.
La prova orale per gli studenti non-frequentanti consisterà in un colloquio sull'elaborato realizzato: motivazioni delle scelte traduttive, strategie utilizzate, problemi e difficoltà e alcune domande aggiuntive sui testi indicati nella bibliografia.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30 - 17.30
Contattare la docente per e-mail per prenotare il ricevimento o direttamente su Teams durante l'orario indicato.