Lingua polacca lm 1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in un corso monografico integrato da un ciclo di esercitazioni, è rivolto agli studenti del primo e secondo anno LM che abbiano raggiunto rispettivamente il livello intermedio superiore (B2) e avanzato (C1) di padronanza della lingua polacca. Il corso monografico, comune a due annualità, è mirato a sviluppare negli studenti competenze avanzate nel campo dei linguaggi specialistici - a scelta tra quello giuridico, economico, tecnico-scientifico, politico, pubblicitario - e ha come obiettivo principale l'affinamento delle tecniche di traduzione dal polacco verso l'italiano e vice versa.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: 1) Adeguata conoscenza di uno o più linguaggi specialistici scelti dallo studente e affrontati durante il corso; 2) Capacità di comprendere e tradurre dal polacco dei testi specialistici complessi e di riflettere sull'atto traduttivo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso sarà dedicato allo studio delle caratteristiche lessicali, strutturali e morfosintattiche di vari stili del polacco contemporaneo. Verranno affrontati i più importanti tra i linguaggi specialistici - quello giuridico, economico, tecnico-scientifico, politico, pubblicitario: analizzeremo altresì il fenomeno della "scuola polacca" nella pubblicità, soffermandoci sulla tipologia e funzione dei linguaggi pubblicitari, sulla retorica della persuasione e sul "linguismo" nella pubblicità polacca contemporanea e la sua presenza nei testi letterari.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua polacca; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza di livello B2 (studenti del 1 anno) e C1 (2 anno) in polacco. Inoltre, è necessario disporre dei requisiti di accesso alla LM C73 relativi alla lingua polacca, come indicato nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezione frontale, seminari (workshop di traduzione). Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
1. Grammatiche:
- P.H. Lewiński (2004), Grammatica teorico-pratica della lingua polacca. Università degli Studi di Napoli. L'Orientale, Napoli.
- T. Strutyński (1999), Gramatyka polska, Wyd. T. Strutyński, Kraków.
2. Manuali di esercizi:
- A. Ruszer (2010), Oswoić tekst. Podręcznik kompozycji i redakcji tekstów użytkowych dla poziomów B2 i C1, Universitas, Kraków.
- A. Seretny (2007), Kto czyta, nie błądzi. Podręcznik do nauki jęyka polskiego - ćwiczenia rozwijające sprawność czytania, Universitas, Kraków.
- A. Seretny (2008), Per aspera ad astra. Podręcznik do nauki języka polskiego - ćwiczenia rozwijające sprawność czytania, Universitas, Kraków.
3. Studi:
- K. Albin (2002), Reklama. Przekaz. Odbiór. Interpretacja, PWN, Warszawa-Wrocław.
- J. Bralczyk (1995), Język na sprzedaż, Gdańskie Wydawnictwo Psychologiczne, Gdańsk.
- P.H. Lewiński (1999), Retoryka reklamy, Wyd. Uniwersytetu Wrocławskiego, Wrocław.
- K. Skowronek (2001), Reklama. Studium pragmalingwistyczne, Rabid, Kraków.
- A. Wilkoń (2000), Typologia odmian językowych współczesnej polszczyzny, Wyd. Uniwersytetu Śląskiego, Katowice.
- P.H. Lewiński (2004), Grammatica teorico-pratica della lingua polacca. Università degli Studi di Napoli. L'Orientale, Napoli.
- T. Strutyński (1999), Gramatyka polska, Wyd. T. Strutyński, Kraków.
2. Manuali di esercizi:
- A. Ruszer (2010), Oswoić tekst. Podręcznik kompozycji i redakcji tekstów użytkowych dla poziomów B2 i C1, Universitas, Kraków.
- A. Seretny (2007), Kto czyta, nie błądzi. Podręcznik do nauki jęyka polskiego - ćwiczenia rozwijające sprawność czytania, Universitas, Kraków.
- A. Seretny (2008), Per aspera ad astra. Podręcznik do nauki języka polskiego - ćwiczenia rozwijające sprawność czytania, Universitas, Kraków.
3. Studi:
- K. Albin (2002), Reklama. Przekaz. Odbiór. Interpretacja, PWN, Warszawa-Wrocław.
- J. Bralczyk (1995), Język na sprzedaż, Gdańskie Wydawnictwo Psychologiczne, Gdańsk.
- P.H. Lewiński (1999), Retoryka reklamy, Wyd. Uniwersytetu Wrocławskiego, Wrocław.
- K. Skowronek (2001), Reklama. Studium pragmalingwistyczne, Rabid, Kraków.
- A. Wilkoń (2000), Typologia odmian językowych współczesnej polszczyzny, Wyd. Uniwersytetu Śląskiego, Katowice.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. La prova scritta, per la quale lo studente ha a disposizione quattro ore, comprende: il test lessico-grammaticale (esercizi grammaticali sui temi trattati durante il corso: a scelta multipla, di completamento, di concordanze nella frase, di lessico - 100 punti), test per la comprensione del testo scritto (50 punti), e composizione (150 parole, consentito l'uso del vocabolario - 50 punti) per un totale di 200 punti.
La prova orale con il docente madrelingua, volta ad accertare le competenze pratiche dello studente consisterà in un colloquio in lingua sugli argomenti a programma: allo studente sarà richiesto di conversare in lingua polacca su un argomento assegnato al momento dell'esame. Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. La seconda parte della prova orale, in lingua italiana, con il docente del corso monografico, comprende invece una discussione del compito scritto e mira a verificare le conoscenze teorico-grammaticali acquisite dallo studente.
Il punteggio dell'esame orale (massimo 100 punti), sommato a quello della prova scritta (massimo 200 punti) risulterà in un voto finale espresso in trentesimi.
La prova orale con il docente madrelingua, volta ad accertare le competenze pratiche dello studente consisterà in un colloquio in lingua sugli argomenti a programma: allo studente sarà richiesto di conversare in lingua polacca su un argomento assegnato al momento dell'esame. Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. La seconda parte della prova orale, in lingua italiana, con il docente del corso monografico, comprende invece una discussione del compito scritto e mira a verificare le conoscenze teorico-grammaticali acquisite dallo studente.
Il punteggio dell'esame orale (massimo 100 punti), sommato a quello della prova scritta (massimo 200 punti) risulterà in un voto finale espresso in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
II semestre: mercoledì 15.30-17.30.
Aula virtuale (Microsoft Teams)