Lingua polacca 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Polacco
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in un corso monografico integrato da un ciclo di esercitazioni, è rivolto agli studenti del secondo e del terzo anno LT che abbiano raggiunto rispettivamente il livello elementare (A2) e intermedio (B1) di padronanza della lingua polacca. Il corso monografico, comune a due annualità, è mirato a fornire agli studenti le nozioni approfondite del sistema linguistico polacco: gli obiettivi principali saranno l'acquisizione dell'aspetto verbale e della sintassi, nonché la conoscenza di stili e registri del polacco contemporaneo. Le esercitazioni in due gruppi separati (A2 e B1) - che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano CFU - mirano ad acquisire e sviluppare le competenze di interazione e mediazione linguistica, corrispondenti al livello B1 (studenti del secondo anno) e B2 (studenti del terzo anno) definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Corso monografico: Conoscenza e capacità di comprensione: 1) Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello B1 per il secondo anno, B2 - per il terzo), in particolare: dell'aspetto verbale (perfettivo/imperfettivo) e delle sue funzioni, dei verbi di moto, delle costruzioni passive, participiali e gerundive, della sintassi con particolare riguardo ai tipi di frasi subordinate. 2) Riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso globale del messaggio mediante l'individuazione degli scopi comunicativi. Esercitazioni: Capacità di applicare conoscenze acquisite a livello intermedio (B1) per il secondo anno e a livello intermedio superiore (B2) per il terzo. B1: ascolto e comprensione di punti chiave dei discorsi di livello intermedio, riguardanti argomenti familiari e di carattere generale e di attualità; lettura e comprensione di semplici testi su tali argomenti; produzione e interazione orale in vari contesti comunicativi quotidiani; capacità di produrre testi descrittivi/espositivi di livello intermedio dimostrando un'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese; B2: ascolto e comprensione di idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione; lettura e comprensione di testi complessi su tali argomenti; produzione e interazione orale in un'ampia gamma di contesti comunicativi; capacità di produrre testi dettagliati su un'ampia gamma di argomenti, dimostrando un'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, capacità di spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso s'intitola: "Perfektyw? Imperfektyw? I segreti dell'aspetto verbale polacco". Verranno affrontate in successione le seguenti problematiche:

1) L'aspetto verbale e le relazioni spaziali-temporali;
2) Le coppie aspettuali, l'impatto semantico dei prefissi perfettivizzanti;
3) L'aspetto verbale all'infinito e all'imperativo;
4) Verbi di moto e l'aspetto verbale;
5) Le costruzioni participiali e gerundive;
6) La struttura della frase complessa: criteri e tipi della subordinazione.
Prerequisiti
Il corso si tiene prevalentemente in lingua italiana; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza di livello A2 in polacco.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezione frontale, seminari (workshop di traduzione). Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
1. Grammatiche (cap. sul sistema verbale e sulla sintassi della frase complessa):

- Foland-Kugler M. (2006), Grammatica essenziale della lingua polacca. ExLibris, Varsavia.
- Lewiński P.H. (2004), Grammatica teorico-pratica della lingua polacca. Università degli Studi di Napoli. L'Orientale.
- Lipińska E. (2010), Z ziemi włoskiej do Polski. Manuale di grammatica polacca per gli italiani, Universitas, Kraków.

2. Manuali di esercizi:

- Achtelik A. (2012), Bądź na B1. Zbiór zadań z języka polskiego oraz przykładowe testy certyfikatowe dla poziomu B1, Universitas, Kraków.
- Lipińska E. (2009), Umiesz? Zdasz! Materiały przygotowujące do egzaminu certyfikatowego z języka polskiego jako obcego na poziomie średnim ogólnym B2, Universitas, Kraków.
- Mędak S. (2018), Monografia czasowników dla lektorów języka polskiego i obcokrajowców z megatestem à la carte, Universitas, Kraków.
- Pyzik J. (2011), Iść czy jechać, Universitas, Kraków.

3. Repertori lessicografici (flessione nominale e verbale):

- Mędak S. (2013), Słownik form koniugacyjnych czasowników polskich, Universitas, Kraków.
- Mędak S. (2011), Słownik odmiany rzeczowników polskich, Universitas, Kraków.

Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. La prova scritta, per la quale lo studente ha a disposizione quattro ore, comprende: il test lessico-grammaticale (esercizi grammaticali sui temi trattati durante il corso: a scelta multipla, di completamento, di concordanze nella frase, di lessico - 100 punti), test per la comprensione del testo scritto (50 punti), e composizione (150 parole, consentito l'uso del vocabolario - 50 punti) per un totale di 200 punti.

La prova orale con il docente madrelingua, volta ad accertare le competenze pratiche dello studente consisterà in un colloquio in lingua sugli argomenti a programma: allo studente sarà richiesto di conversare in lingua polacca su un argomento assegnato al momento dell'esame. Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. La seconda parte della prova orale, in lingua italiana, con il docente del corso monografico, comprende invece una discussione del compito scritto e mira a verificare le conoscenze teorico-grammaticali acquisite dallo studente.

Il punteggio dell'esame orale (massimo 100 punti), sommato a quello della prova scritta (massimo 200 punti) risulterà in un voto finale espresso in trentesimi.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
II semestre: mercoledì 15.30-17.30.
Aula virtuale (Microsoft Teams)