Lingua inglese ii e mediazione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Criterio per l'accesso al corso è il superamento dell'esame di Inglese 1, che prevede un grado di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del QCER (general English). Il corso mira a consolidare ulteriormente la conoscenza della lingua con un fuoco specifico sulla sintassi della frase, anche nella dimensione contrastiva, ai fini dello sviluppo di competenze traduttive. È prevista l'acquisizione di competenze specialistiche nel campo del business English, con riferimento al quale saranno illustrati principi di traduzione (EN>IT e IT>EN) e adattamento interculturale. Al termine del corso gli studenti avranno raggiunto il livello B2+ del QCER (con riferimento al Business English) e avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche nel campo della comunicazione specialistica (sia scritta, sia orale) in contesti di natura professionale, specificatamente in ambito aziendale, e in quello della mediazione interculturale in forma sia scritta (traduzione IT>EN), sia orale (traduzione a vista EN>IT). 
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti sapranno applicare le conoscenze linguistiche acquisite per comprendere, produrre e tradurre testi di natura specialistica relativi all'ambito professionale e aziendale a livello B2+ del QCER. Saranno in grado di interagire efficacemente in contesti professionali e aziendali, sia oralmente, sia per iscritto, e potranno tradurre brevi testi scritti semi-specialistici in tali ambiti, sia per iscritto, sia oralmente (traduzione a vista). 
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma è composto da tre parti teoriche (Unità 1, Unità 2 e Unità 3) e quattro parti di esercitazioni con frequenza obbligatoria (Skills A, B, C e D).

Le parti teoriche sono interconnesse ma saranno testate separatamente. Esse perseguono congiuntamente l'obiettivo del corso di inglese e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche adatte all'uso in contesti professionali.

(Per una descrizione delle esercitazioni, vedere la sezione "Metodi e criteri di valutazione" -> PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)

Il corso teorico è strutturato come segue:
Unità 1
Morfologia e sintassi: dalle parole alle frasi (1° semestre)
Questa unità fornisce le basi per comprendere la struttura e la funzione della lingua, essenziali per una comunicazione efficace in contesti professionali. Gli studenti esploreranno le complessità della morfologia (lo studio della formazione delle parole) e della sintassi (la disposizione di parole e frasi). Gli argomenti chiave includono:
- categorie formali e funzionali: comprendere le parti del discorso e i loro ruoli.
- il principio di incorporamento: esaminare come le clausole sono annidate all'interno delle frasi.
- analisi e descrizione dei costituenti delle clausole: identificare soggetti, predicati, oggetti e altro.
- tipi di clausole: distinguere tra clausole dichiarative, interrogative, imperative ed esclamative.
- verbi e complementazione dei verbi: studio dei tipi di verbi e dei loro complementi richiesti.
- ordine delle parole: esplorazione delle variazioni della struttura della frase.
- aspetti della sintassi contrastiva: confronto della sintassi inglese con altre lingue.
Le applicazioni pratiche includono esercizi di consolidamento linguistico e traduzioni campione per migliorare la comprensione e la competenza.

Unità 2
Comunicazione aziendale: prospettive di mediazione linguistica e culturale (1° semestre)
Questa unità si concentra sul ruolo fondamentale della mediazione linguistica e culturale nella comunicazione aziendale, con un'enfasi sui generi e contesti comunicativi, la gestione dei conflitti, la comunicazione interculturale, la negoziazione e le dinamiche nel lavoro di squadra. Gli studenti acquisiranno approfondimenti sulle sfumature dell'uso della lingua in diversi contesti aziendali.
Gli argomenti chiave includono:
- Generi e media nella comunicazione aziendale
- Comunicazione aziendale interculturale: comprendere come il contesto influenza il significato e le strategie di comunicazione in diverse culture nazionali e aziendali.
- Content marketing e pubblicità attraverso le culture: strategie linguistiche per raccontare la storia dell'azienda in modo coinvolgente.
- Gestione dei conflitti: esplorazione di tecniche linguistiche per risolvere le controversie e promuovere la cooperazione.
- Trattative e negoziati: sviluppo di competenze linguistiche per una trattativa efficace, prestando attenzione all'uso di una retorica persuasiva.
- Introduzione alla mediazione linguistica con un focus sulla mediazione scritta: tecniche per colmare i divari linguistici e culturali per garantire una comunicazione chiara ed efficace in contesti aziendali.
- Applicazioni pratiche: esercizi di role-playing e casi di studio per applicare le teorie linguistiche a scenari aziendali reali.

Unità 3
Internazionalizzazione, localizzazione e mediazione (2° semestre)
Questa unità approfondisce gli aspetti globali della comunicazione aziendale, concentrandosi sull'adattamento dei contenuti per pubblici diversi. Gli studenti esploreranno:
- Internazionalizzazione e preparazione di contenuti per un pubblico globale senza perdere il messaggio principale: strategie di marketing, e-commerce e discorso mediatico.
- Localizzazione: personalizzazione dei contenuti e adattamento linguistico per contesti culturali specifici: gaming, siti web e contesto audiovisivo.
- Mediazione tra culture: colmare le lacune comunicative tra diversi background culturali e linguistici.
- Seminario sulle tecniche di traduzione e transcreazione: un workshop con un transcreator professionista che combina sia un output teorico che pratico.
- Casi di studio: analisi di esempi concreti di comunicazioni aziendali internazionali.
L'unità integra teoria e pratica, coinvolgendo progetti in cui gli studenti creano e adattano contenuti aziendali per i mercati internazionali.
Prerequisiti
Il corso si basa sulle competenze sviluppate nel corso di lingua inglese del primo anno (livello B2 del QCER). È richiesta anche una conoscenza pratica dell'italiano. Il livello di uscita è fissato a B2+ del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle Unità 1, 2, 3) è erogata tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno rafforzate e parzialmente testate durante sessioni di esercitazioni linguistiche svolte in gruppi più piccoli. Inoltre, una parte delle esercitazioni (Skills D) viene erogata in modalità asincrona e prevede lo studio individuale: vale a dire che gli studenti devono completare una serie di esercizi e attività utilizzando la piattaforma MyAriel con feedback finale da parte dell'esperto linguistico fornito tramite una chiamata Teams.

NB: istruzioni specifiche per l'iscrizione alle esercitazioni linguistiche saranno essere forniti sul sito MyAriel del corso.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim (2022, quarta edizione). The Frameworks of English: Introducing Language Structures. Londra, Bloomsbury. ISBN 9781352013078. Capitoli 5 e 6.

Unità 2
Rathmayr, R. (2017) "Intercultural business communication: A linguistic approach" Capitolo 11 in Mautner, G., Rainer, F., & Ross, C. (a cura di). Handbook of business communication: linguistic approaches (1a ed.). De Gruyter Mouton, pp. 221 - 248.

S. Lesk, E. Lavric e M. Stegu (2017) "Multilingualism in business: Language policies and practices" Capitolo 13 in Mautner, G., Rainer, F., & Ross, C. (a cura di). Handbook of business communication: linguistic approaches(1a ed.). De Gruyter Mouton, pp. 269-318.

Unità 3
Torresi, I. (2021). Globalization, advertising and promotional translation. In The Routledge Handbook of Translation and Globalization (1st ed., pp. 351-362). Routledge. https://doi.org/10.4324/9781003121848-29

Wang, J., & Li, M. (2024). "Brand transcreation as multimodal configuration: The (re)making of text, context, and meaning in brand semiotics". Babel (Frankfurt), 70(1-2), 89-. https://doi.org/10.1075/babel.00370.wan

Unità 1, 2 & 3: Presentazioni PowerPoint e altri materiali utilizzati in classe.

Materiali per esercitazioni linguistiche
Business Advantage, Student's book, Upper intermediate. Michael Handford, Martin Lisboa, Almut Koester, Angela Pitt. Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Il corso ha una struttura modulare ed è previsto un test per ogni elemento del corso.

STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.

Le COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI vengono insegnate durante le esercitazioni linguistiche la cui frequenza è obbligatoria. Saranno ammessi all'esame solo gli studenti che hanno frequentato il 75% delle lezioni per le competenze linguistiche A, B e C. Per le competenze linguistiche D è previsto un modulo di autoapprendimento monitorato (vedi di seguito). Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze linguistiche preliminari scritte (Skills A e C), gli studenti che hanno completato Inglese 1 avranno la possibilità di sostenere test intermedi (uno alla fine del primo semestre e un altro alla fine del secondo); la possibilità di sostenere il test negli esami scritti ufficiali rimane sempre valida, a condizione che gli studenti abbiano frequentato il 75% delle lezioni complessive.
2. Per quanto riguarda le competenze linguistiche preliminari orali (Skills B e D), agli studenti che hanno completato Inglese 1 verrà data l'opportunità di essere valutati in itinere, durante le esercitazioni di Skills B e durante la chiamata di feedback su Teams per Skills D. In alternativa, gli studenti possono sostenere i rispettivi test in uno degli appelli orali ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato i test relativi alle unità che compongono il corso ufficiale. Anche in questo caso gli studenti potranno sostenere il test solo se hanno frequentato il 75% delle lezioni complessive e completato la formazione online prevista per Skills D.

Le conoscenze e le competenze relative al CORSO TEORICO (Unità 1, 2 e 3) saranno verificate come segue:
1. Per gli studenti in regola con l'esame dell'anno precedente, ci saranno prove parziali alla fine di ogni semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.

PROPEDEUTICITA' / CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
- Per essere ammessi all'esame scritto (Skills A e C / appello scritto), gli studenti devono aver completato il corso dell'anno precedente, ovvero Inglese 1.
- Per essere ammessi all'esame orale (appello orale, quando è possibile sostenere le unità teoriche ed essere valutati nelle Skills B e D), gli studenti devono aver completato l'esame scritto (come test intermedi o come esame).
- Per essere ammessi al colloquio finale (appello orale), gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso (unità 1, 2, 3, Skills A, B, C e D).

Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.

PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Grammar & Business vocabulary building (1 sem) dura 30 minuti e prevede il completamento di diversi esercizi volti a testare la grammatica (in modalità risposte multiple/ riempimento). È combinato con la prova di competenze lessicali, testata selezionando il significato (scelta multipla) di determinati termini e frasi nel testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Valutazione: 30/30.
2. Skills B: Transferrable skills & speaking (2 sem) mira a testare l'uso corretto del lessico aziendale nella produzione orale attraverso dialoghi simulati e/o presentazioni orali su argomenti aziendali. Il test dura circa 20-30 minuti a seconda del gioco di ruolo che ti è stato assegnato. Valutazione con giudizio: superato/medio/buono/eccellente.
3. Skills C: Mediazione linguistica scritta: traduzione di testi aziendali in inglese (2 sem) dura 60 minuti e include a) la scrittura di una breve e-mail aziendale o di una comunicazione sui social media e b) la traduzione di un testo aziendale dall'italiano all'inglese. Gli studenti possono utilizzare il dizionario monolingue inglese per questa parte.
4. Skills D: Mediazione aziendale e traduzione a vista (2 sem) si svolge in modalità asincrona e prevede il completamento di una serie di esercizi su MyAriel, tra cui a) la registrazione di un breve video da condividere con il docente di Skills D e b) una conference call personalizzata su Teams con il docente Skills D, durante la quale allo studente verrà chiesto di eseguire una traduzione a vista. Per avere accesso alla chiamata personalizzata e al feedback menzionati in b), gli studenti devono aver prima completato il percorso di Skills D su MyAriel. Valutazione con giudizio: superato/medio/buono/eccellente.

PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
- Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
- Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
- Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").

COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali).
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie teoriche del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio, susseguito da ulteriori domande su altre unità del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.


VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
- Le prove linguistiche preliminari scritte (Skills A e C) sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Le prove linguistiche preliminari orali (Skills B e D) sono valutate con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni e successivamente è pubblicato su MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.

NOTA BENE: La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I giudizi verbali (pass, average, good or excellent) potranno aggiungere o togliere i punti dalla media aritmetica, in base al risultato. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere ragionevolmente aumentato o diminuito rispetto alla media in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso e la curva dell'apprendimento generale.

VALIDITÀ DEI VOTI
- I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, a partire dalla prima sessione d'esame formale quando potranno essere utilizzati. In altre parole, per calcolare la validità dei voti dei parziali ottenuti a dicembre 2024 e ad aprile/maggio 2025, occorre cominciare dalla prima sessione di giugno 2025.
- Il voto della prova in itinere relativa alle competenze linguistiche preliminari di Skills A ottenuto nel primo semestre rimane valido solo se lo studente completa la valutazione di competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso, il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni d'esame, a partire dall'ultima data (in cui è stato ottenuto il voto per Skills C e calcolata la media di tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A, il voto di Skills A viene annullato. Se lo studente non supera uno dei test (Skills A o C), vengono cancellati anche i voti dell'altro test.
- Il voto dell'esame scritto, se somministrato durante l'appello scritto formale, rimane valido per quattro sessioni d'esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si prega di notare che l'esame formale (non intermedio) non è divisibile e tutti i test sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superati lo stesso giorno.
- La valutazione per le competenze linguistiche preliminari orali (B e D), se ottenuta come parte della valutazione in corso delle esercitazioni, rimane valida per quattro sessioni d'esame a partire dalla data del primo appello orale ufficiale, quando è possibile utilizzarla.
- I voti dei singoli test delle unità teoriche ottenuti durante l'appello orale ufficiale sono normalmente validi solo il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (esclusa la parte scritta; vale a dire Unità 1, 2, 3; Skills B e D e il colloquio finale), se non precedentemente sostenute come prove parziali/in itinere, devono essere completate lo stesso giorno. La possibilità di estendere la validità dei voti per le singole unità superate il giorno dell'esame - qualora lo studente non riesca a passare altre parti dell'esame - è a sola discrezione del corpo docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma è composto da tre parti teoriche (Unità 1, Unità 2 e Unità 3) e quattro parti di esercitazioni con frequenza obbligatoria (Skills A, B, C e D).

Le parti teoriche sono interconnesse ma saranno testate separatamente. Esse perseguono congiuntamente l'obiettivo del corso di inglese e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche adatte all'uso in contesti professionali.

(Per una descrizione delle esercitazioni, vedere la sezione "Metodi e criteri di valutazione" -> PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)

Il corso teorico è strutturato come segue:
Unità 1
Morfologia e sintassi: dalle parole alle frasi (1° semestre)
Questa unità fornisce le basi per comprendere la struttura e la funzione della lingua, essenziali per una comunicazione efficace in contesti professionali. Gli studenti esploreranno le complessità della morfologia (lo studio della formazione delle parole) e della sintassi (la disposizione di parole e frasi). Gli argomenti chiave includono:
- categorie formali e funzionali: comprendere le parti del discorso e i loro ruoli.
- il principio di incorporamento: esaminare come le clausole sono annidate all'interno delle frasi.
- analisi e descrizione dei costituenti delle clausole: identificare soggetti, predicati, oggetti e altro.
- tipi di clausole: distinguere tra clausole dichiarative, interrogative, imperative ed esclamative.
- verbi e complementazione dei verbi: studio dei tipi di verbi e dei loro complementi richiesti.
- ordine delle parole: esplorazione delle variazioni della struttura della frase.
- aspetti della sintassi contrastiva: confronto della sintassi inglese con altre lingue.
Le applicazioni pratiche includono esercizi di consolidamento linguistico e traduzioni campione per migliorare la comprensione e la competenza.

Unità 2
Comunicazione aziendale: prospettive di mediazione linguistica e culturale (1° semestre)
Questa unità si concentra sul ruolo fondamentale della mediazione linguistica e culturale nella comunicazione aziendale, con un'enfasi sui generi e contesti comunicativi, la gestione dei conflitti, la comunicazione interculturale, la negoziazione e le dinamiche nel lavoro di squadra. Gli studenti acquisiranno approfondimenti sulle sfumature dell'uso della lingua in diversi contesti aziendali.
Gli argomenti chiave includono:
- Generi e media nella comunicazione aziendale
- Comunicazione aziendale interculturale: comprendere come il contesto influenza il significato e le strategie di comunicazione in diverse culture nazionali e aziendali.
- Content marketing e pubblicità attraverso le culture: strategie linguistiche per raccontare la storia dell'azienda in modo coinvolgente.
- Gestione dei conflitti: esplorazione di tecniche linguistiche per risolvere le controversie e promuovere la cooperazione.
- Trattative e negoziati: sviluppo di competenze linguistiche per una trattativa efficace, prestando attenzione all'uso di una retorica persuasiva.
- Introduzione alla mediazione linguistica con un focus sulla mediazione scritta: tecniche per colmare i divari linguistici e culturali per garantire una comunicazione chiara ed efficace in contesti aziendali.
- Applicazioni pratiche: esercizi di role-playing e casi di studio per applicare le teorie linguistiche a scenari aziendali reali.

Unità 3
Internazionalizzazione, localizzazione e mediazione (2° semestre)
Questa unità approfondisce gli aspetti globali della comunicazione aziendale, concentrandosi sull'adattamento dei contenuti per pubblici diversi. Gli studenti esploreranno:
- Internazionalizzazione e preparazione di contenuti per un pubblico globale senza perdere il messaggio principale: strategie di marketing, e-commerce e discorso mediatico.
- Localizzazione: personalizzazione dei contenuti e adattamento linguistico per contesti culturali specifici: gaming, siti web e contesto audiovisivo.
- Mediazione tra culture: colmare le lacune comunicative tra diversi background culturali e linguistici.
- Seminario sulle tecniche di traduzione e transcreazione: un workshop con un transcreator professionista che combina sia un output teorico che pratico.
- Casi di studio: analisi di esempi concreti di comunicazioni aziendali internazionali.
L'unità integra teoria e pratica, coinvolgendo progetti in cui gli studenti creano e adattano contenuti aziendali per i mercati internazionali.
Prerequisiti
Il corso si basa sulle competenze sviluppate nel corso di lingua inglese del primo anno (livello B2 del QCER). È richiesta anche una conoscenza pratica dell'italiano. Il livello di uscita è fissato a B2+ del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle Unità 1, 2, 3) è erogata tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno rafforzate e parzialmente testate durante sessioni di esercitazioni linguistiche svolte in gruppi più piccoli. Inoltre, una parte delle esercitazioni (Skills D) viene erogata in modalità asincrona e prevede lo studio individuale: vale a dire che gli studenti devono completare una serie di esercizi e attività utilizzando la piattaforma MyAriel con feedback finale da parte dell'esperto linguistico fornito tramite una chiamata Teams.

NB: istruzioni specifiche per l'iscrizione alle esercitazioni linguistiche saranno essere forniti sul sito MyAriel del corso.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim (2022, quarta edizione). The Frameworks of English: Introducing Language Structures. Londra, Bloomsbury. ISBN 9781352013078. Capitoli 5 e 6.

Unità 2
Rathmayr, R. (2017) "Intercultural business communication: A linguistic approach" Capitolo 11 in Mautner, G., Rainer, F., & Ross, C. (a cura di). Handbook of business communication: linguistic approaches (1a ed.). De Gruyter Mouton, pp. 221 - 248.

S. Lesk, E. Lavric e M. Stegu (2017) "Multilingualism in business: Language policies and practices" Capitolo 13 in Mautner, G., Rainer, F., & Ross, C. (a cura di). Handbook of business communication: linguistic approaches(1a ed.). De Gruyter Mouton, pp. 269-318.

Unità 3
Torresi, I. (2021). Globalization, advertising and promotional translation. In The Routledge Handbook of Translation and Globalization (1st ed., pp. 351-362). Routledge. https://doi.org/10.4324/9781003121848-29

Wang, J., & Li, M. (2024). "Brand transcreation as multimodal configuration: The (re)making of text, context, and meaning in brand semiotics". Babel (Frankfurt), 70(1-2), 89-. https://doi.org/10.1075/babel.00370.wan

Unità 1, 2 & 3: Presentazioni PowerPoint e altri materiali utilizzati in classe.

Materiali per esercitazioni linguistiche
Business Advantage, Student's book, Upper intermediate. Michael Handford, Martin Lisboa, Almut Koester, Angela Pitt. Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Il corso ha una struttura modulare ed è previsto un test per ogni elemento del corso.

STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.

Le COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI vengono insegnate durante le esercitazioni linguistiche la cui frequenza è obbligatoria. Saranno ammessi all'esame solo gli studenti che hanno frequentato il 75% delle lezioni per le competenze linguistiche A, B e C. Per le competenze linguistiche D è previsto un modulo di autoapprendimento monitorato (vedi di seguito). Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze linguistiche preliminari scritte (Skills A e C), gli studenti che hanno completato Inglese 1 avranno la possibilità di sostenere test intermedi (uno alla fine del primo semestre e un altro alla fine del secondo); la possibilità di sostenere il test negli esami scritti ufficiali rimane sempre valida, a condizione che gli studenti abbiano frequentato il 75% delle lezioni complessive.
2. Per quanto riguarda le competenze linguistiche preliminari orali (Skills B e D), agli studenti che hanno completato Inglese 1 verrà data l'opportunità di essere valutati in itinere, durante le esercitazioni di Skills B e durante la chiamata di feedback su Teams per Skills D. In alternativa, gli studenti possono sostenere i rispettivi test in uno degli appelli orali ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato i test relativi alle unità che compongono il corso ufficiale. Anche in questo caso gli studenti potranno sostenere il test solo se hanno frequentato il 75% delle lezioni complessive e completato la formazione online prevista per Skills D.

Le conoscenze e le competenze relative al CORSO TEORICO (Unità 1, 2 e 3) saranno verificate come segue:
1. Per gli studenti in regola con l'esame dell'anno precedente, ci saranno prove parziali alla fine di ogni semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.

PROPEDEUTICITA' / CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
- Per essere ammessi all'esame scritto (Skills A e C / appello scritto), gli studenti devono aver completato il corso dell'anno precedente, ovvero Inglese 1.
- Per essere ammessi all'esame orale (appello orale, quando è possibile sostenere le unità teoriche ed essere valutati nelle Skills B e D), gli studenti devono aver completato l'esame scritto (come test intermedi o come esame).
- Per essere ammessi al colloquio finale (appello orale), gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso (unità 1, 2, 3, Skills A, B, C e D).

Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.

PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Grammar & Business vocabulary building (1 sem) dura 30 minuti e prevede il completamento di diversi esercizi volti a testare la grammatica (in modalità risposte multiple/ riempimento). È combinato con la prova di competenze lessicali, testata selezionando il significato (scelta multipla) di determinati termini e frasi nel testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Valutazione: 30/30.
2. Skills B: Transferrable skills & speaking (2 sem) mira a testare l'uso corretto del lessico aziendale nella produzione orale attraverso dialoghi simulati e/o presentazioni orali su argomenti aziendali. Il test dura circa 20-30 minuti a seconda del gioco di ruolo che ti è stato assegnato. Valutazione con giudizio: superato/medio/buono/eccellente.
3. Skills C: Mediazione linguistica scritta: traduzione di testi aziendali in inglese (2 sem) dura 60 minuti e include a) la scrittura di una breve e-mail aziendale o di una comunicazione sui social media e b) la traduzione di un testo aziendale dall'italiano all'inglese. Gli studenti possono utilizzare il dizionario monolingue inglese per questa parte.
4. Skills D: Mediazione aziendale e traduzione a vista (2 sem) si svolge in modalità asincrona e prevede il completamento di una serie di esercizi su MyAriel, tra cui a) la registrazione di un breve video da condividere con il docente di Skills D e b) una conference call personalizzata su Teams con il docente Skills D, durante la quale allo studente verrà chiesto di eseguire una traduzione a vista. Per avere accesso alla chiamata personalizzata e al feedback menzionati in b), gli studenti devono aver prima completato il percorso di Skills D su MyAriel. Valutazione con giudizio: superato/medio/buono/eccellente.

PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
- Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
- Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
- Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").

COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali).
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie teoriche del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio, susseguito da ulteriori domande su altre unità del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.


VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
- Le prove linguistiche preliminari scritte (Skills A e C) sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Le prove linguistiche preliminari orali (Skills B e D) sono valutate con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni e successivamente è pubblicato su MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel nella cartella "TEST RESULTS".
- Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.

NOTA BENE: La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I giudizi verbali (pass, average, good or excellent) potranno aggiungere o togliere i punti dalla media aritmetica, in base al risultato. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere ragionevolmente aumentato o diminuito rispetto alla media in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso e la curva dell'apprendimento generale.

VALIDITÀ DEI VOTI
- I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, a partire dalla prima sessione d'esame formale quando potranno essere utilizzati. In altre parole, per calcolare la validità dei voti dei parziali ottenuti a dicembre 2024 e ad aprile/maggio 2025, occorre cominciare dalla prima sessione di giugno 2025.
- Il voto della prova in itinere relativa alle competenze linguistiche preliminari di Skills A ottenuto nel primo semestre rimane valido solo se lo studente completa la valutazione di competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso, il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni d'esame, a partire dall'ultima data (in cui è stato ottenuto il voto per Skills C e calcolata la media di tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A, il voto di Skills A viene annullato. Se lo studente non supera uno dei test (Skills A o C), vengono cancellati anche i voti dell'altro test.
- Il voto dell'esame scritto, se somministrato durante l'appello scritto formale, rimane valido per quattro sessioni d'esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si prega di notare che l'esame formale (non intermedio) non è divisibile e tutti i test sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superati lo stesso giorno.
- La valutazione per le competenze linguistiche preliminari orali (B e D), se ottenuta come parte della valutazione in corso delle esercitazioni, rimane valida per quattro sessioni d'esame a partire dalla data del primo appello orale ufficiale, quando è possibile utilizzarla.
- I voti dei singoli test delle unità teoriche ottenuti durante l'appello orale ufficiale sono normalmente validi solo il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (esclusa la parte scritta; vale a dire Unità 1, 2, 3; Skills B e D e il colloquio finale), se non precedentemente sostenute come prove parziali/in itinere, devono essere completate lo stesso giorno. La possibilità di estendere la validità dei voti per le singole unità superate il giorno dell'esame - qualora lo studente non riesca a passare altre parti dell'esame - è a sola discrezione del corpo docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
prossimo ricevimento mercoledì 27/11 12.30-15:30. Per prenotarsi: https://forms.office.com/e/fDgQEh29f7
Personal meeting space su Teams / stanza 4013
Ricevimento:
I mercoledì pomeriggio, a partire dalle h. 15:00, previo appuntamento via email.
Studio 4013/Teams