Lingua hindi i (K02)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative a una generale comprensione delle strutture e strategie narrative ed espositive di pubblicazioni cartacee e online e di (estratti) video in lingua hindi presentandone agli studenti le peculiarità di carattere lessicale, sintattico e grammaticale. Inoltre, l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle fasi e alle logiche che accompagnano la realizzazione di tale processo espressivo e comunicativo in relazione alla società indiana odierna nella sua eterogeneità (comunità indigene etc.). Oltre alle nozioni più prettamente linguistiche e, soprattutto, lessicali, l'insegnamento mira ad offrire gli strumenti teorici necessari a individuare, analizzare e comprendere le logiche e le dinamiche, di carattere ideologico, culturale, sociale ed economico, che orientano e governano la comunicazione e il suo iter in lingua hindi, determinandone le modalità espressive e le scelte linguistiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno aver ampliato il proprio bagaglio di conoscenze lessicali con l'acquisizione della terminologia che caratterizza la lingua della comunicazione letteraria nelle sue varie tematiche e declinazioni, scritte e audiovisive. L'analisi di un largo numero di produzioni permetterà loro di migliorare e consolidare le proprie competenze, affinandone la sensibilità necessaria a comprendere e trasporre, oltre ai contenuti, i sottesi socio-culturali e gli elementi extra-linguistici atti a incrementare la forza persuasiva del messaggio espresso. Inoltre, lo studio della componente extra-linguistica della comunicazione permetterà agli studenti di consolidare la conoscenza delle dinamiche socio-culturali e degli orientamenti ideologici che permeano le varie componenti della società indiana contemporanea nella sua eterogeneità. Gli studenti impareranno, perciò, ad applicare la propria conoscenza della storia e della cultura indiane alla decifrazione di comunicazioni linguistiche e letterarie, sviluppando le proprie capacità critiche e imparando a rielaborare pregresse conoscenze al fine di penetrare la complessità di prodotti socio-culturali e linguistici contemporanei.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Nel corso delle lezioni si analizzeranno testi di varia natura (articoli di giornale, saggi, brani di carattere letterario) aventi per oggetto una serie di temi volti a illuminare alcuni fra gli argomenti più dibattuti dell'attualità indiana, dalla tutela dell'ambiente agli indirizzi e modelli economici abbracciati dal Paese e alle loro implicazioni etiche, dalla disamina del tessuto socio-culturale indiano, indagato attraverso le modalità di celebrazione di alcune fra le maggiori festività religiose del Paese, all'analisi dell'istituto matrimoniale e al dibattito suscitato dagli elementi in esso coinvolti, dalla motivazione, alle prospettive di genere, dall'età alla sua irrinunciabilità. La varietà dell'offerta socio-culturale indiana sarà ulteriormente indagata attraverso il confronto fra la tradizione medica ayurvedica e quella allopatica e per mezzo del dibattitto riguardante la diversificata condizione femminile nel Paese.
Oltre che sull'analisi dei contenuti dei testi presi in considerazione, ci si soffermerà sulle scelte lessicali e sintattiche operate dagli autori allo scopo sia di ampliare e arricchire il lessico padroneggiato dagli studenti/dalle studentesse, sia di promuovere una maggiore e migliore abilità argomentativa negli studenti/nelle studentesse, che saranno incoraggiati/e a formulare il proprio punto di vista relativamente a ognuno dei temi affrontati, tanto oralmente, quanto per iscritto.
Il programma è il medesimo per gli studenti/le studentesse frequentanti e non frequentanti: tutto il materiale didattico preso in considerazione nel corso delle lezioni sarà infatti, messo a disposizione, di settimana in settimana, sulla pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti/le studentesse, frequentanti e non frequentanti, che incontrassero delle difficoltà nello studio dei testi e nella preparazione dell'esame, sono caldamente invitati a contattare il docente per chiarimenti, spiegazioni e, in generale, per tutto l'aiuto di cui ritengono di avere bisogno ai fini dell'acquisizione delle competenze che si suppone siano maturate al termine del corso.
Poiché la frequenza delle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, lessicale e sintattica, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo, nella lingua sia scritta, sia orale, è vivamente consigliata agli studenti/alle studentesse.
Oltre che sull'analisi dei contenuti dei testi presi in considerazione, ci si soffermerà sulle scelte lessicali e sintattiche operate dagli autori allo scopo sia di ampliare e arricchire il lessico padroneggiato dagli studenti/dalle studentesse, sia di promuovere una maggiore e migliore abilità argomentativa negli studenti/nelle studentesse, che saranno incoraggiati/e a formulare il proprio punto di vista relativamente a ognuno dei temi affrontati, tanto oralmente, quanto per iscritto.
Il programma è il medesimo per gli studenti/le studentesse frequentanti e non frequentanti: tutto il materiale didattico preso in considerazione nel corso delle lezioni sarà infatti, messo a disposizione, di settimana in settimana, sulla pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti/le studentesse, frequentanti e non frequentanti, che incontrassero delle difficoltà nello studio dei testi e nella preparazione dell'esame, sono caldamente invitati a contattare il docente per chiarimenti, spiegazioni e, in generale, per tutto l'aiuto di cui ritengono di avere bisogno ai fini dell'acquisizione delle competenze che si suppone siano maturate al termine del corso.
Poiché la frequenza delle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, lessicale e sintattica, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo, nella lingua sia scritta, sia orale, è vivamente consigliata agli studenti/alle studentesse.
Prerequisiti
L'insegnamento richiede la conoscenza della grammatica, del lessico e della sintassi della lingua hindi veicolata dai seguenti manuali, il cui contenuto dovrebbe, quindi, essere noto e padroneggiato con sicurezza:
M. Angelillo, Introduzione alla lingua hindi, Unicopli, Milano, 2020.
N. Sharma, Hindi Tutor. Grammar and Vocabulary Workbook, Hachette, 2018.
R. Snell, Complete Hindi, Teach Yourself, 2010.
Nello specifico, gli studenti/le studentesse dovrebbero padroneggiare perfettamente il sistema di scrittura della lingua hindi ed essere in grado di leggere fluentemente qualsiasi testo in hindi e di comprenderne il significato tramite il ricorso a un dizionario bilingue o monolingue. Le conoscenze grammaticali, lessicali e sintattiche acquisite nel precedente corso di studi devono trovare applicazione nell'espressione e comprensione tanto orale, quanto scritta. Nel complesso, gli studenti/le studentesse dovrebbero possedere abilità ricettive e produttive nella lingua hindi pari almeno al livello B1/B2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
I prerequisiti sono i medesimi per gli studenti/le studentesse frequentanti e non frequentanti.
Si rammenta che l'insegnamento di Lingua hindi I è propedeutico all'accesso all'insegnamento e all'iscrizione all'esame di Lingua hindi II.
M. Angelillo, Introduzione alla lingua hindi, Unicopli, Milano, 2020.
N. Sharma, Hindi Tutor. Grammar and Vocabulary Workbook, Hachette, 2018.
R. Snell, Complete Hindi, Teach Yourself, 2010.
Nello specifico, gli studenti/le studentesse dovrebbero padroneggiare perfettamente il sistema di scrittura della lingua hindi ed essere in grado di leggere fluentemente qualsiasi testo in hindi e di comprenderne il significato tramite il ricorso a un dizionario bilingue o monolingue. Le conoscenze grammaticali, lessicali e sintattiche acquisite nel precedente corso di studi devono trovare applicazione nell'espressione e comprensione tanto orale, quanto scritta. Nel complesso, gli studenti/le studentesse dovrebbero possedere abilità ricettive e produttive nella lingua hindi pari almeno al livello B1/B2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
I prerequisiti sono i medesimi per gli studenti/le studentesse frequentanti e non frequentanti.
Si rammenta che l'insegnamento di Lingua hindi I è propedeutico all'accesso all'insegnamento e all'iscrizione all'esame di Lingua hindi II.
Metodi didattici
Il docente ricorrerà sia a lezioni frontali, laddove sia richiesta la spiegazione o la revisione di argomenti di carattere grammaticale e/o sintattico, sia a dibattiti guidati in cui gli studenti/le studentesse saranno invitati a esprimere il proprio punto di vista o a formulare delle sintesi degli argomenti di volta in volta introdotti e analizzati. Nel corso delle lezioni si ricorrerà anche all'ascolto e alla visione di materiale audio-visivo, laddove sia funzionale a esplicitare e ad approfondire i temi presentati attraverso la lettura e l'analisi dei testi, alla traduzione estemporanea dei materiali proposti, alla lettura degli elaborati scritti dagli studenti/dalle studentesse e a dialoghi guidati in cui questi ultimi siano sollecitati ad argomentare il proprio punto di vista, interrogando i compagni/le compagne relativamente alle proprie opinioni, e siano, al contempo, spinti a impiegare il lessico e le strutture sintattiche di recente introduzione e acquisizione.
Le lezioni saranno condotte per la maggior parte in lingua hindi: si ricorrerà all'italiano solo negli esercizi di traduzione e laddove si imponga la necessità di spiegare o chiarire alcuni aspetti della grammatica hindi. Agli studenti/alle studentesse sarà ugualmente chiesto di sforzarsi di interagire fra di loro e con il docente sempre e solo in lingua hindi.
Le lezioni saranno condotte per la maggior parte in lingua hindi: si ricorrerà all'italiano solo negli esercizi di traduzione e laddove si imponga la necessità di spiegare o chiarire alcuni aspetti della grammatica hindi. Agli studenti/alle studentesse sarà ugualmente chiesto di sforzarsi di interagire fra di loro e con il docente sempre e solo in lingua hindi.
Materiale di riferimento
All'inizio delle lezioni sarà fornito un elenco di letture che saranno analizzate e discusse nel corso delle lezioni. Le letture saranno rese disponibili sia nella pagina Ariel dell'insegnamento, sia distribuite, di volta in volta, nel corso delle lezioni. Gli studenti/le studentesse che ancora non posseggano un dizionario sono caldamente invitati a procurarsi uno dei seguenti vocabolari:
R.S. McGregor, The Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, 1997.
H. Bahri, Rajpal Hindi English Dictionary, Rajpal, 2014.
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi, 2004.
Per chi volesse procurarsi autonomamente i materiali che saranno analizzati nel corso delle lezioni, li elenchiamo di seguito:
· Sabharval, Lajpat Rai. 2008. "Sādhanā Anuṣṭhān kī Navarātri" (articolo di giornale)
· Ranganathan, Jayanti. 2011. "Pahacān Banatī͂ Gharõ kī Deviyā͂", in Hindustan (articolo di giornale)
· Nagar, Dr. Ravindra. 2007. "Jīvan ke Utthān kā Dīpotsava" (articolo di giornale
· Short Film - Air Deccan (breve film)
· Janmejai, Prem. 2010. Azādī ke Māyane. (articolo di giornale)
· Sharma, Avinash. 2010. "Yahī hai Flight Choice". (articolo di giornale)
· The State Trading Corporation of India Ltd. 2010. Bhāratīya Arthavyavasthā. भारतीय अर्थव्यवस्था | दि स्टेट ट्रेडिंग कॉर्पोरेशन ऑफ इंडिया लिमिटेड (stclimited.co.in). (documento ufficiale)
· The Indian Rupee - "Rupaye ko Nayī Pahacān" (2010), "Rupaye kā 'R'" (2010), "Rupaye ke Symbol se Karoṛõ kā Vyāpār" (2010). (articoli di giornale)
· Bakaya, Kamala. S.d. Kyõ? New Delhi: NCERT (poesia)
· Jaira, Madan. 2010. "Parāyā Hote-Hote Bacā Kamal". (articolo)
· Avasthi, Kirti. 2007 "Draupadī kī Hãsī". (favola)
· Anurag. S.d. Khel mẽ Khel. (saggio satirico)
· Yadav, Alok Kumar. 2008. "Date dar Date dar Date ka Funḍā". (articolo)
· Pathak, Alka. 2007. "Prem Belõ kī Sĩcāī". (saggio breve)
· 2009. "Prem Vivāh se Vimukh Hote Yuvā". (report statistico)
· Rani, S. 2008. "Pyār na Dekhe Jāti-Dharm". (articolo)
· Bharadwaj, Komika. 2006. "Pyār Vivāh ke Us Pār". (saggio)
· Meenakshi. 2010. "Roz Byāhi Jātī haẽ 'Anandi'". (reportage/inchiesta)
· Chhammakchhallo. 2010. Samlaẽgiktā, Śādī aur Honor-Killing. http://chhammakchhallokahis.blogspot.com/ . (blog)
· Jain, Poonam. 2010. "Śādī - Aisī bhī kyā Jaldī hai". (reportage/inchiesta)
· Bhatnagar, Anoop. 2007. "Śādī kā Registration Zarūrī Ho". (articolo)
· Vaidik, Vedpratap. 2010. "Jāt Ginānā hī Manuvād hai" in Dainik Bhaskar, 2nd June. (articolo di giornale)
· 2010. "Janagaṇanā mẽ Jāti". (editorial)
· Vaidik, Vedpratap. 2010. "Janagaṇanā se Jāt Haṭāo" in Jansatta, 27th May. (articolo)
· Baisantri, Kausalya. Excerps from the biography Doharā Abhiśāp. (testo di interesse antropologico)
· Premchand. 1931 Sadgati. https://www.hindisamay.com/content/464/2/प्रेमचंद--धनपत-राय-कहानी-संग्रह-मानसरोवर-भाग-4-प्रेरणा.cspx.
· Film - Sadgati. (film)
· Short video clips on people's ideas about the system of Ayurvedic medicine in India.
· Short video clips on people's ideas about the system of Allopathic medicine in India.
· Singh, Umanath. 2008. "Āyurved kā Lohā Māne Duniyā" in Hindustan, 11th June. (articolo)
· Kumar, Anand. 2010. "Nirog ke Vāste Yog ke Rāste". (articolo)
· Film Clip - Anupam and Water.
· Shinde, Vijay. S.d. Pradūṣaṇa kyā Hotā hai. पानी के हाइड्रोलॉजिकल टर्म, हाइड्रोलॉजिकल शब्दकोश (Hydrological terminology in Hindi) (indiawaterportal.org)
· Chhammakchhallo. 2010. Ab Betiyā͂ Bojh Nahī͂. http://chhammakchhallokahis.blogspot.com/2010/04/blog-post_25.html
· Kumar, Ravish. 2009. "Chhammakchhallo kyā Kahatī hai? naisadak.blogspot.com.
· Maitreyi, Pushpa. S.d. Faislā.
· Sharma, Kshama. 2008. "Naye Daur kī Laṛakiyā͂".
R.S. McGregor, The Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, 1997.
H. Bahri, Rajpal Hindi English Dictionary, Rajpal, 2014.
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi, 2004.
Per chi volesse procurarsi autonomamente i materiali che saranno analizzati nel corso delle lezioni, li elenchiamo di seguito:
· Sabharval, Lajpat Rai. 2008. "Sādhanā Anuṣṭhān kī Navarātri" (articolo di giornale)
· Ranganathan, Jayanti. 2011. "Pahacān Banatī͂ Gharõ kī Deviyā͂", in Hindustan (articolo di giornale)
· Nagar, Dr. Ravindra. 2007. "Jīvan ke Utthān kā Dīpotsava" (articolo di giornale
· Short Film - Air Deccan (breve film)
· Janmejai, Prem. 2010. Azādī ke Māyane. (articolo di giornale)
· Sharma, Avinash. 2010. "Yahī hai Flight Choice". (articolo di giornale)
· The State Trading Corporation of India Ltd. 2010. Bhāratīya Arthavyavasthā. भारतीय अर्थव्यवस्था | दि स्टेट ट्रेडिंग कॉर्पोरेशन ऑफ इंडिया लिमिटेड (stclimited.co.in). (documento ufficiale)
· The Indian Rupee - "Rupaye ko Nayī Pahacān" (2010), "Rupaye kā 'R'" (2010), "Rupaye ke Symbol se Karoṛõ kā Vyāpār" (2010). (articoli di giornale)
· Bakaya, Kamala. S.d. Kyõ? New Delhi: NCERT (poesia)
· Jaira, Madan. 2010. "Parāyā Hote-Hote Bacā Kamal". (articolo)
· Avasthi, Kirti. 2007 "Draupadī kī Hãsī". (favola)
· Anurag. S.d. Khel mẽ Khel. (saggio satirico)
· Yadav, Alok Kumar. 2008. "Date dar Date dar Date ka Funḍā". (articolo)
· Pathak, Alka. 2007. "Prem Belõ kī Sĩcāī". (saggio breve)
· 2009. "Prem Vivāh se Vimukh Hote Yuvā". (report statistico)
· Rani, S. 2008. "Pyār na Dekhe Jāti-Dharm". (articolo)
· Bharadwaj, Komika. 2006. "Pyār Vivāh ke Us Pār". (saggio)
· Meenakshi. 2010. "Roz Byāhi Jātī haẽ 'Anandi'". (reportage/inchiesta)
· Chhammakchhallo. 2010. Samlaẽgiktā, Śādī aur Honor-Killing. http://chhammakchhallokahis.blogspot.com/ . (blog)
· Jain, Poonam. 2010. "Śādī - Aisī bhī kyā Jaldī hai". (reportage/inchiesta)
· Bhatnagar, Anoop. 2007. "Śādī kā Registration Zarūrī Ho". (articolo)
· Vaidik, Vedpratap. 2010. "Jāt Ginānā hī Manuvād hai" in Dainik Bhaskar, 2nd June. (articolo di giornale)
· 2010. "Janagaṇanā mẽ Jāti". (editorial)
· Vaidik, Vedpratap. 2010. "Janagaṇanā se Jāt Haṭāo" in Jansatta, 27th May. (articolo)
· Baisantri, Kausalya. Excerps from the biography Doharā Abhiśāp. (testo di interesse antropologico)
· Premchand. 1931 Sadgati. https://www.hindisamay.com/content/464/2/प्रेमचंद--धनपत-राय-कहानी-संग्रह-मानसरोवर-भाग-4-प्रेरणा.cspx.
· Film - Sadgati. (film)
· Short video clips on people's ideas about the system of Ayurvedic medicine in India.
· Short video clips on people's ideas about the system of Allopathic medicine in India.
· Singh, Umanath. 2008. "Āyurved kā Lohā Māne Duniyā" in Hindustan, 11th June. (articolo)
· Kumar, Anand. 2010. "Nirog ke Vāste Yog ke Rāste". (articolo)
· Film Clip - Anupam and Water.
· Shinde, Vijay. S.d. Pradūṣaṇa kyā Hotā hai. पानी के हाइड्रोलॉजिकल टर्म, हाइड्रोलॉजिकल शब्दकोश (Hydrological terminology in Hindi) (indiawaterportal.org)
· Chhammakchhallo. 2010. Ab Betiyā͂ Bojh Nahī͂. http://chhammakchhallokahis.blogspot.com/2010/04/blog-post_25.html
· Kumar, Ravish. 2009. "Chhammakchhallo kyā Kahatī hai? naisadak.blogspot.com.
· Maitreyi, Pushpa. S.d. Faislā.
· Sharma, Kshama. 2008. "Naye Daur kī Laṛakiyā͂".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale: il superamento della prova scritta è vincolante l'accesso a quella orale. La prova scritta, della durata di massimo quattro ore, prevede la scrittura di un testo argomentativo avente per oggetto uno degli argomenti affrontati dal programma dell'insegnamento. Agli studenti/alle studentesse saranno proposte alcune tracce, ognuna delle quali verterà su uno dei temi analizzati nel corso delle lezioni, fra cui sceglierne una a partire dalla quale elaborare una breve dissertazione. Oltre alla produzione di tale testo di carattere argomentativo, agli studenti/alle studentesse sarà chiesto di rispondere a un certo numero di domande sempre relative agli argomenti affrontati e ai relativi testi, compresi nel materiale didattico e nella bibliografia dell'insegnamento. La prova orale prenderà le mosse dalla correzione di quella scritta con l'eventuale rettifica degli errori ivi commessi. Successivamente o qualora la prova scritta non presenti alcun errore, verrà chiesto allo studente/alla studentessa di leggere e tradurre uno dei testi compresi nel programma d'esame e di rispondere in hindi ad alcune domande poste dal docente onde valutare la capacità di espressione orale del candidato/della candidata. Il voto sarà espresso in trentesimi. Sarà valutata la correttezza, grammaticale, sintattica e lessicale, della produzione scritta, la padronanza e la ricchezza del lessico, l'efficacia argomentativa del testo prodotto nella prova scritta e la puntualità nelle risposte alle domande poste sia nell'esame scritto, sia in quello orale. Sarà altresì valutata la capacità di comprendere e di interagire efficacemente in uno scambio orale, l'appropriatezza espressiva, l'abilità nell'articolare con chiarezza e forza argomentativa il proprio punto di vista, ricorrendo alle strutture sintattiche e al lessico di nuova acquisizione. Infine, sarà valutata la capacità di analizzare i testi e di farne degli strumenti di apprendimento e di arricchimento delle proprie conoscenze linguistiche.
Gravi carenze grammaticali, lessicali e sintattiche, unitamente a una evidente povertà lessicale e alla tendenza a riprodurre la struttura sintattica della frase italiana, possono determinare il non superamento della prova scritta. Mentre una sensibile difficoltà ad articolare ed esprimere il proprio punto di vista e/o a rispondere correttamente alle domande poste in sede di esame orale, possono determinare il mancato superamento della prova orale. La valutazione con cui sarà superato l'esame dipenderà, invece, dal grado di correttezza, grammaticale, sintattica e lessicale, dall'efficacia argomentativa e dalla padronanza mostrate nell'esprimere, per iscritto e oralmente, il proprio punto di vista e i contenuti richiesti. A ogni parte della prova scritta (produzione testuale e risposte alle domande formulate) sarà assegnato un punteggio, dalla cui somma deriverà l'esito della prova. La valutazione terrà conto tanto dei contenuti, quanto della loro espressione e formulazione linguistica. Pur non essendo previste prove intermedie nel corso dell'anno, la partecipazione alle lezioni e, in generale, l'impegno e gli sforzi compiuti nel corso dell'anno saranno valutati positivamente, così come la partecipazione alle attività attinenti all'insegnamento proposte al di fuori delle ore di lezione.
Gravi carenze grammaticali, lessicali e sintattiche, unitamente a una evidente povertà lessicale e alla tendenza a riprodurre la struttura sintattica della frase italiana, possono determinare il non superamento della prova scritta. Mentre una sensibile difficoltà ad articolare ed esprimere il proprio punto di vista e/o a rispondere correttamente alle domande poste in sede di esame orale, possono determinare il mancato superamento della prova orale. La valutazione con cui sarà superato l'esame dipenderà, invece, dal grado di correttezza, grammaticale, sintattica e lessicale, dall'efficacia argomentativa e dalla padronanza mostrate nell'esprimere, per iscritto e oralmente, il proprio punto di vista e i contenuti richiesti. A ogni parte della prova scritta (produzione testuale e risposte alle domande formulate) sarà assegnato un punteggio, dalla cui somma deriverà l'esito della prova. La valutazione terrà conto tanto dei contenuti, quanto della loro espressione e formulazione linguistica. Pur non essendo previste prove intermedie nel corso dell'anno, la partecipazione alle lezioni e, in generale, l'impegno e gli sforzi compiuti nel corso dell'anno saranno valutati positivamente, così come la partecipazione alle attività attinenti all'insegnamento proposte al di fuori delle ore di lezione.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Shankar Jishnu
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
1100-1300
Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017