Lingua greca
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la preparazione linguistica necessaria a una piena comprensione della letteratura greca, con particolare attenzione ai dialetti letterari nel loro sviluppo storico, entro i generi espressivi in cui sono stati impiegati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze tecniche necessarie per lo studio del greco a livello universitario; in particolare ci si attende che essi abbiano acquisito una adeguata famigliarità con gli aspetti linguistici e con la cifra stilistica dei testi proposti.
Competenze: gli studenti dovranno essere in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione agli altri generi letterari; di saper utilizzare in modo appropriato gli strumenti bibliografici.
Competenze: gli studenti dovranno essere in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione agli altri generi letterari; di saper utilizzare in modo appropriato gli strumenti bibliografici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La lingua di Erodoto.
Parte A (20 ore, 3 CFU): introduzione al testo e alla lingua di Erodoto.
Parte B (20 ore, 3 CFU): lettura e commento di passi scelti dalle Storie di Erodoto.
Studentesse e studenti non frequentanti devono concordare il programma (che consta di letture aggiuntive e saggi critici) con il prof. Stefano Martinelli Tempesta.
Parte A (20 ore, 3 CFU): introduzione al testo e alla lingua di Erodoto.
Parte B (20 ore, 3 CFU): lettura e commento di passi scelti dalle Storie di Erodoto.
Studentesse e studenti non frequentanti devono concordare il programma (che consta di letture aggiuntive e saggi critici) con il prof. Stefano Martinelli Tempesta.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della lingua greca antica. I principianti assoluti sono invitati a seguire preliminarmente l'apposito ciclo di lezioni attivato dal Corso di laurea in Lettere.
Metodi didattici
Le tradizionali lezioni frontali hanno lo scopo di fornire a studentesse e studenti un collaudato metodo di analisi testuale, resa italiana ed esegesi letteraria che muove dalla forma linguistica, stilistica e retorica dei testi, consolidando e rafforzando le conoscenze degli studenti in materia.
Testi, materiali iconografici e documentazione saranno disponibili sulla piattaforma My-Ariel.
In accordo con studentesse e studenti, si potranno sperimentare forme di didattica alternativa.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Testi, materiali iconografici e documentazione saranno disponibili sulla piattaforma My-Ariel.
In accordo con studentesse e studenti, si potranno sperimentare forme di didattica alternativa.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1. Il testo critico delle Storie di Erodoto insieme alle necessarie indicazioni bibliografiche saranno forniti a lezione dal docente. I materiali necessari saranno caricati sul sito My-Ariel del corso.
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016, seconda edizione.
3. Appunti delle lezioni.
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016, seconda edizione.
3. Appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'orale consiste in una prova intesa a verificare le capacità linguistiche di studentesse e studenti, e in particolare la loro capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione o proposti alla preparazione individuale. Ci si attende che studentesse e studenti diano prova di una compiuta conoscenza delle norme grammaticali e sintattiche e che dimostrino di avere elaborato una tecnica di traduzione adeguata al livello degli studi universitari.
Il voto è in trentesimi.
Il voto è in trentesimi.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Martinelli Tempesta Stefano
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano