Lingua francese 1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il primo momento di apprendimento/acquisizione della lingua francese nell'ambito dello studio triennale della lingua straniera e si rivolge agli studenti di ogni livello: dai principianti agli avanzati. A livello teorico viene proposto lo studio del rapporto tra orale e scritto mediante l'apprendimento di fonemi e grafemi e lo studio della morfosintassi e della frase in ottica contrastiva con l'italiano. A livello pratico viene proposto lo sviluppo di ricezione, produzione, interazione e mediazione a diversi livelli, corrispondenti ai livelli A1, A2 e B1 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione: conoscenza del sistema fonetico, della sua rappresentazione in API, della corrispondenza ortografica, conoscenza dell'analisi contrastiva applicata a morfosintassi, conoscenza del lessico di base (1500/2000 parole), conoscenza della griglia di autovalutazione del proprio livello linguistico secondo il QCER. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: raggiungimento del livello B1 non ancora completo per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione (brevi exposés sugli argomenti studiati, scrittura sotto dettatura e di brevi testi), interazione (scambi limitati agli argomenti studiati) e mediazione (brevi presentazioni di un testo) e sviluppo delle strategie ad esse correlate. Capacità di analisi linguistica riguardo a codice scritto e orale, morfosintassi, frase e testo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola Fonetica, norma e varietà del francese contemporaneo e si compone delle seguenti due parti, che verranno affrontate in sequenza:
A (20 ore): Grafemi e fonemi del francese [Prof. Monica Barsi]
B (20 ore): Analisi lessico-culturale [Prof. Monica Barsi e Alessia Della Rocca]
C (20 ore): Varietà del francese [Prof. Alessia Della Rocca]
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella prima parte del corso, l'attenzione sarà rivolta alla corrispondenza tra grafemi e fonemi e alla trascrizione grafica e fonetica di parole e frasi. Nella seconda parte l'analisi verterà sul lessico culturale con particolare riguardo alla vita quotidiana e istituzionale. Nella terza parte saranno illustrate le varietà del francese, in particolare le differenze tra lingua parlata e lingua scritta. Durante il corso sarà presentato il Quadro Comune Europeo di Riferimento per riflettere, tramite un'auto-valutazione guidata, sul livello linguistico raggiunto secondo i descrittori della Scala Globale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Dalla sessione invernale 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2025-26.
A (20 ore): Grafemi e fonemi del francese [Prof. Monica Barsi]
B (20 ore): Analisi lessico-culturale [Prof. Monica Barsi e Alessia Della Rocca]
C (20 ore): Varietà del francese [Prof. Alessia Della Rocca]
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella prima parte del corso, l'attenzione sarà rivolta alla corrispondenza tra grafemi e fonemi e alla trascrizione grafica e fonetica di parole e frasi. Nella seconda parte l'analisi verterà sul lessico culturale con particolare riguardo alla vita quotidiana e istituzionale. Nella terza parte saranno illustrate le varietà del francese, in particolare le differenze tra lingua parlata e lingua scritta. Durante il corso sarà presentato il Quadro Comune Europeo di Riferimento per riflettere, tramite un'auto-valutazione guidata, sul livello linguistico raggiunto secondo i descrittori della Scala Globale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Dalla sessione invernale 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2025-26.
Prerequisiti
Nessuno.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze di comprensione in lingua italiana.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze di comprensione in lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni in classe e attività online. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito i contenuti e le attività ad essi correlatti per prepararsi alla prova d'esame.
Website del Corso monografico: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
Website delle esercitazioni: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Website del Corso monografico: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3660
Website delle esercitazioni: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3666
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale:
Parte scritta: test grammaticale (20 min.); dettato-traduzione; tre test sui contenuti dei tre moduli del corso monografico, 30+30+30 min.
Parte orale: prova di lessico di base e grammatica (non propedeutica allo scritto); presentazione del proprio profilo linguistico secondo la griglia di autovalutazione del QCER, da svolgersi quando si sono superate tutte le prove scritte e orali.
L'esame consiste nelle prove descritte valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove: la media di tutte le parti di lingua che deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore e la media dei voti del corso monografico che deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera ma la parte orale del corso monografico è necessariamente conclusiva. La verbalizzazione avviene infatti al termine di quest'ultima parte dell'esame orale, cioè la presentazione del proprio profilo linguistico.
Gli studenti che hanno conseguito una certificazione B1 e superiore oppure l'Esabac (non antecedente al 2020) devono sostenere unicamente la parte scritta e orale del corso monografico.
Per gli studenti frequentanti sono previsti prove parziale in itinere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Parte scritta: test grammaticale (20 min.); dettato-traduzione; tre test sui contenuti dei tre moduli del corso monografico, 30+30+30 min.
Parte orale: prova di lessico di base e grammatica (non propedeutica allo scritto); presentazione del proprio profilo linguistico secondo la griglia di autovalutazione del QCER, da svolgersi quando si sono superate tutte le prove scritte e orali.
L'esame consiste nelle prove descritte valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove: la media di tutte le parti di lingua che deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore e la media dei voti del corso monografico che deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera ma la parte orale del corso monografico è necessariamente conclusiva. La verbalizzazione avviene infatti al termine di quest'ultima parte dell'esame orale, cioè la presentazione del proprio profilo linguistico.
Gli studenti che hanno conseguito una certificazione B1 e superiore oppure l'Esabac (non antecedente al 2020) devono sostenere unicamente la parte scritta e orale del corso monografico.
Per gli studenti frequentanti sono previsti prove parziale in itinere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Barsi Monica Alessia, Della Rocca Alessia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams
Sezione di Francesistica - Piazza S. Alessandro 1
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail, in presenza o su Teams
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Piazza Sant'Alessandro 1