Letterature scandinave contemporanee

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare e discutere autori e testi delle letterature scandinave contemporanee, contestualizzandoli nel rispettivo contesto storico-culturale e adottando adeguati strumenti di analisi del testo letterario.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare testi delle letterature scandinave contemporanee in lingua originale (parzialmente in traduzione italiana per gli studenti LT) con strumenti critici adeguati, collocandoli nel contesto storico-culturale. Sapranno altresì individuare e discutere i problemi e le caratteristiche specifiche dell'argomento oggetto del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola: "La letteratura scandinava della migrazione e postmigrazione" (6/9 CFU). Alcuni degli obiettivi principali di questo corso sono capire quali siano i problemi principali che la generazione postmigrante (discendenti di immigrati, persone ʽmisteʼ e adottati transnazionali) è costretta ad affrontare nelle società scandinave contemporanee, come gli autori presentino tali sfide in maniera diversificata e quali strategie vengano messe in atto per criticare e contrastare i meccanismi oppressivi. Questo significa che si vuole investigare anche le modalità in cui le opere scelte criticano una comprensione diffusa dei concetti di norvegesità, svedesità e danesità, che escludono a priori tutti coloro che, per motivi estetici, culturali, linguistici e religiosi, non sono associabili a una - falsa - idea di omogeneità nazionale e di purezza nordica. Allo stesso tempo, si vuole portare al centro dell'attenzione tutte quelle pratiche e quegli ibridismi culturali e linguistici che contribuiscono a evidenziare come i vecchi paradigmi egemonici non siano più in grado di rappresentare i paesi nordici contemporanei, le cui identità nazionali sono costantemente rinegoziate in relazione ai fenomeni migratori, che hanno innescato processi di transculturalizzazione e transnazionalizzazione. Si intende affrontare lo studio dei testi letterari soprattutto attraverso la lente dei recenti studi sulla postmigrazione, secondo cui la migrazione va ormai considerata una componente intrinseca delle società europee odierne.

L'unità B, obbligatoria per studenti e studentesse che vogliano sostenere l'esame da 9 CFU, consiste in un approfondimento su autori e artisti che si impegnano a raccontare le sfide insite nelle odierne società postmigranti della Scandinavia tramite la narrativa breve, la poesia e la musica.
Prerequisiti
Il corso sarà insegnato prevalentemente in italiano e parzialmente in lingue scandinave.
Si consiglia di frequentare questo insegnamento a partire dal secondo o terzo anno di corso.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e discussioni di carattere seminariale, studio individuale dei testi primari e della bibliografia critica.
Materiale di riferimento
Parte A (6 cfu)

Letteratura primaria:
1) Hussain, Khalid, 1986, Pakkis, Oslo, Tiden. // Hussain, Khalid, Paki, trad. it. di Edoardo Checcucci, Trento, Forme Libere.
2) Shakar, Zeshan, 2017, Tante Ulrikkes vei, Oslo, Gyldendal. // Shakar, Zeshan, 2022, Oslo blocco boyz, trad. it. di Margherita Podestà Heir, Bari, Stilo Editrice.
3) Khemiri, Jonas Hassen, 2006, Montecore. En unik tiger, Stockholm, Norstedts. // Khemiri, Jonas Hassen, Una tigre molto speciale (Montecore), trad. it. di Alessandro Bassini, Milano, Guanda.
4) Anyuru, Johannes, 2017, De kommer att drunkna i sina mödrars tårar, Stockholm, Norstedts // Anyuru, Johannes, 2019, They Will Drown in their Mothers' Tears, eng. transl. by Saskia Vogel, San Francisco, Two Lines Press.
5) Hassan, Yahya, 2013, Yahya Hassan, Copenaghen, Gyldendal. // Hassan, Yahya, 2014, Yahya Hassan, trad. it. di Bruno Berni, Milano, Rizzoli.

Letteratura secondaria:
1) Ciaravolo, Massimo (a cura di), 2019, Storia delle letterature scandinave, Milano, Iperborea: 621-629; 884-911.
2) Ciaravolo, Massimo, 2021, "Collaborative Authorship and Postmigration in Jonas Hassen Khemiri's Novel Montecore", European Journal of Scandinavian Studies, 51(2): 199-219.
3) Frank, Søren, 2008, "Prolegomena: Toward a Literature of Migration", in Migration and Literature, New York, Palgrave Mac Millan: 1-21.
4) Gebauer, Mirjam & Pia Schwarz Lausten, 2010, "Migration Literature: Europe in Transition", in M. Gebauer, P. Schwarz Lausten (eds), Migration and Literature in Contemporary Europe, München, Martin Maidelbauer: pp. 1-8
5) Ingeborg Kongslien, "Migrant or multicultural literature in the Nordic countries", 2006, https://www.eurozine.com/migrant-or-multicultural-literature-in-the-nordic-countries/.
6) Schramm, Moritz, Sten Pultz Moslund & Anne Ring Petersen (eds.), 2019, Reframing Migration, Diversity and the Arts. The Postmigrant Condition, New York, Routledge: ix-xii; 3-63.
7) Gaonkar, Anna Meera, Astrid Sophie Øst Hansen, Hans Christian Post & Moritz Schramm (eds.), 2021, Postmigration. Art, Culture, and Politics in Contemporary Europe, Bielefeld, transcript Verlag: 11-42; 161-179.
Eventuale materiale messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel.

Parte B (9 cfu)

Oltre al materiale relativo alla parte A, i testi seguenti, incluse eventuali prefazioni e postfazioni:
1) Zahid, Sarah, 2018, La oss aldri glemme hvor godt det kan være å leve, Oslo, Flamme. // Zahid, Sarah, 2023, Non scordiamoci mai quanto può essere bello vivere, trad. it. di Edoardo Checcucci, Ferrara, Edizioni Kolibris.
2) Tjønn, Brynjulf Jung, 2024, "10 poesie", trad. it. di Edoardo Checcucci, Smerilliana, 27: 37-68.
3) Farrokhzad, Athena, 2013, Vitsvit, Stockholm, Albert Bonniers Förlag. // Farrokhzad, Athena, 2024, Bianco su bianco, trad. it. di Emilio Calvani, Ferrara, Edizioni Kolibris.
4) Leiva Wenger, Alejandro, 2001, "Borta i tankar", in Till vår ära, Stockholm, Modernista. // Leiva Wenger, Alejandro, 2006, "Fuori di testa", in S. Rota Sperti (a cura di), Nordic Light - Antologia di gio vani narratori scandinavi, Milano, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori: 165-187.
5) Langvad, Maja Lee, 2006, Find Holger Danske, København, Gyldendal.
6) Karpe, 2022, Omar Sheriff (EP musicale)
7) Erik Lundin, 2015, Suedi (EP musicale)
Eventuale materiale messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i/le frequentanti, l'esame consiste di due parti:
a) stesura di un elaborato su un argomento a scelta della studentessa/dello studente relativo alle tematiche del corso, da concordare con il docente;
b) una presentazione in aula su un argomento del corso.
Sarà possibile preparare la presentazione individualmente o in coppia/gruppo.

Per non frequentanti, l'esame consiste nella stesura di un elaborato su un argomento a scelta dello studente/della studentessa relativo alle tematiche del corso e concordato con il docente, a cui segue un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti del corso, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

A tutti gli studenti, frequentanti e no, sarà richiesto di produrre un breve elaborato scritto. Gli studenti della LM scriveranno nella lingua scandinava di specializzazione (min. 8.000 battute, max. 10.000 battute), gli studenti della LT possono scrivere in italiano (min. 6.000, max 8.000 battute). Chi sostiene l'esame da 9 CFU, deve presentare una tesina scritta trasversale ai due moduli. L'elaborato deve analizzare aspetti legati alle tematiche oggetto del corso in relazione ai testi letterari presi in esame. L'elaborato dovrà essere consegnato al docente non meno di 10 giorni prima dell'appello a cui lo studente intende presentarsi. Studentesse e studenti frequentanti presenteranno (individualmente o in gruppo) un paper su una tematica correlata al modulo (da concordare con il docente). Se valutata positivamente, la presentazione durante il corso sostituisce la parte orale dell'esame (ma non la tesina scritta). In ogni caso, la tesina scritta deve essere presentata individualmente.

Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 11 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)