Letterature scandinave 3

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e l'analisi di testi danesi, norvegesi e svedesi, il corso offrirà agli studenti un percorso tematico nelle letterature scandinave dell'Otto e Novecento con l'intento di sviluppare capacità critiche e interpretative. Si affineranno altresì gli strumenti dell'analisi testuale allo scopo di discutere e indagare, con occhio critico, temi, testi e autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: analisi tematica di un motivo presente nelle letterature scandinave (danese, norvegese, svedese), conoscenza del discorso critico e degli strumenti di analisi per affrontare lo studio dell'argomento scelto. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lettura e analisi, anche con l'aiuto della letteratura critica, di testi letterari scritti nelle tre lingue scandinave al fine di comprendere il trattamento di un tema specifico, le caratteristiche formali e contenutistiche dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
SCRITTORI IN VIAGGIO. Da C.A. Ehrensvärd a Stig Dagerman
Con esempi tratti dalla narrativa di viaggio scandinava di tre secoli, il corso (9 cfu) vuole avvicinare gli studenti al genere odeporico attraverso una riflessione sulla sua la storia, forme e problemi di definizione. L'unità B sarà dedicata al viaggio in Italia realizzato in tre momenti storici diversi e rappresentato con modalità disparate: (1) secondo gli schemi e gli interessi di un grand tourist settecentesco nell'opera Resa til Italien 1780, 1781, 1782 (1786) di C.A. Ehrensvärd; (2) come itinerario romantico, soggettivo e sentimentale in En Digters Bazar (1842) di H.C. Andersen; (3) come rovesciamento parodico in due reportage di A. Strindberg, Rom på en dag (1885) e Mitt Venedig (1889). L'unità C metterà a fuoco gli incontri tra viaggiatori nordici e altre realtà. Il viaggio nel Caucaso di Knut Hamsun in I Æventyrland (1903), il soggiorno africano di Karen Blixen in Den afrikanske Farm (1937) e la Germania del dopoguerra nel reportage Tysk höst (1947) di Stig Dagerman offriranno occasioni per continuare la riflessione sulla varietà formale della scrittura odeporica, le sue costanti narrative, il rapporto tra "casa" e "mondo", il "sé" e "l'altro da sé".
L'unità A: in corso di elaborazione
Prerequisiti
È necessario aver superato gli esami di Lingue scandinave 2 e Letterature scandinave 2. Le unità B e C del corso sono tenute in lingua italiana ma in aula si lavorerà sui testi in lingua originale. Unità A è tenuta in lingue scandinave. La bibliografia critica d'esame, che sarà discussa a lezione, comprende testi in lingue scandinave e/o inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura, commento e discussioni di brani tratte dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Unità A: DA DEFINIRE
BIBLIOGRAFIA GENERALE: A. Brilli: cap. I: "Storia artistica e letteraria del Grand Tour" in Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour, Il Mulino, 1995, pp. 11-53; Chard, Chloe. 1999. "Opposition and Intensification" in Pleasure and Guilt on the Grand Tour. Travel Writing and Imaginative Geography 1600-1830. Manchester and New York: Manchester University Press, 40-83; G.B. Parks: "The Turn to the Romantic in the Travel Literature of the Eighteenth Century", in Modern Language Quarterly Review, 1, 1964, pp. 22-33, E. Carbone, "Representing Italy in Nordic Literature: Theory, Methodology and History" in Nordic Italies. Representations of Italy in Nordic Literature from the 1830s to the 1910s, Nuova Cultura, 2016, pp. 29-74.
Unità B: C.A. Ehrensvärd, Resa til Italien 1780, 1781, 1782 (1786; Viaggio in Italia 1780, 1781, 1782 ed. bilingue Italica, 1969) / R. Pavese, "Il viaggio in Italia di Carl August Ehrensvärd", in Terre scandinave in Terre d'Asti, Scritturapura, 2009, pp. 131-141; H.C Andersen, cap. "Italien" in En Digters Bazar (1842; "Italia" in Il bazar di un poeta) / C. Storskog, "'Denne Deilighed og dette Griseri - !'. Om H. C. Andersens italienska resa i En Digters Bazar (1842) och den romantiska reseskildringen" in Studi Nordici, 15, 2008, pp. 19-35; A. Strindberg, Rom på en dag (1885; Roma in un giorno in A. Strindberg, Dall'Italia, trad. it. B. Berni, Biblioteca del vascello) e Mitt Venedig (1889; La mia Venezia in A. Strindberg, Dall'Italia, trad. it. B. Berni, Biblioteca del vascello) testo originale in Samlade verk 18, Norsteds, 2007, oppure online:
https://litteraturbanken.se/forfattare/StrindbergA/titlar/Kvarstadsresan/sida/172/etext / e
https://litteraturbanken.se/forfattare/StrindbergA/titlar/Kvarstadsresan/sida/296/etext / /
/ Storskog, C. (2019): Resa, snabbt och långsamt. August Strindberg och parodins praktik. In Strindbergiana, 34, 38-56

Unità C: K. Hamsun, I Æventyrland (1903; Terra favolosa, trad. it. C. Giannini in K. Hamsun, I capolavori, Casini) / C. Storskog, "The Play with Genre. Knut Hamsun's I Æventyrland (1903)", in Folia Scandinavica Posnaniensia, 13, 2011, pp. 19-31; K. Blixen, Den afrikanske Farm (1937; La mia Africa) / Ngūgĩ, wa Thiong'o. 1993. "Her Cook, Her Dog. Karen Blixen's Africa", in: Moving the Centre. The Struggle for Cultural Freedoms. London/Portsmouth: James Currey/Heinemann, 132-135; S. Dagerman, Tysk höst (1947; Autunno tedesco) / K. Palmkvist, "Diktarens text" in Diktaren och verkligheten. Journalisten Stig Dagerman, Federativ, 1989, pp. 119-151 oppure A. Bourguignon, "Automne allemand" in Le Reportage d'écrivain, P. Lang, 2004, pp. 185-195.

Avvertenze per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma previsto per gli studenti frequentanti con i
seguenti testi: Unità B e C: Brantly, Susan. 2013. Karen Blixen's Challenges to Postcolonial Criticism, in: KULT 11: Made in Denmark. Roskilde: Roskilde University, 29-44; Thompson, Carl. 2011. "Questions of Gender and Sexuality", in Travel Writing. London & New York: Routledge, 168-198.

Il programma del corso è valido fino a dicembre 2026.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

Per unità A: a tutti gli studenti sarà richiesto di produrre un breve elaborato scritto (min. 5000 battute, max. 8000 battute) su argomento da concordare con la docente. L'elaborato potrà essere steso nella lingua scandinava di specializzazione oppure in italiano e dovrà essere consegnato al docente non meno di 10 giorni prima dell'appello a cui lo studente intende presentarsi.

Gli studenti del terzo anno potranno scegliere se sostenere l'esame in italiano oppure nella lingua scandinava di specializzazione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
da febbraio 2024: mercoledì a partire dalle 15.30. Si prega di prendere un appuntamento su teams o in presenza scrivendo a: [email protected]
Teams / S. Alessandro