Letteratura teatrale della grecia antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso sviluppa le prime basi di autonomia critica necessarie per valutare i seguenti ambiti: 1. Autori, opere e pratica scenica del teatro greco antico; 2. Presenza iconografica delle vicende teatrali e mitiche nell'arte greco-romana; 3. Elaborazione di modelli antichi nell'arte medievale, moderna e contemporanea; 4. Elaborazione di modelli antichi nella letteratura, nel teatro e nella musica delle epoche successive; 5. Interpretazioni registiche contemporanee di opere antiche; 6. Elaborazione di modelli antichi nel cinema.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà raggiunto la conoscenza di base dei seguenti ambiti: 1. Linee di sviluppo della poesia, della filosofia e della comunicazione nel mondo greco nei secoli VII-II a.C.; 2. Sviluppo del teatro e dello spettacolo nel mondo greco nei secoli VI-II a.C.; 3. Sviluppo e varianti delle principali vicende mitiche della tradizione greca; 4. Riutilizzo dei modelli mitici e teatrali greci nelle epoche successive.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Modulo a) Gli spazi del teatro antico (20 ore, 3 CFU);
- Cenni sui luoghi e i contesti deputati al teatro attico antico; approfondimento sulle pratiche attoriali e sulle funzioni del coro.
-L'"Orestea" di Eschilo, con particolare attenzione ai problemi di messa in scena.
Modulo b) Morti in scena e fuori scena (20 ore, 3 CFU);
- "Antigone" di Sofocle,
- "Supplici" di Euripide.
Le due tragedie verranno affrontate con particolare attenzione al ruolo politico della sepoltura, ai problemi di messa in scena e alle soluzioni adottate negli allestimenti contemporanei.
Modulo c) Intersezioni tra tragico e comico (20 ore, 3 CFU)
- "Acarnesi" di Aristofane,
- "Baccanti" di Euripide.
Le due opere verranno affrontate con particolare attenzione alle intersezioni tra genere tragico e genere comico (Euripide come personaggio nella commedia "Acarnesi"; il ruolo del riso e del ridicolo in Baccanti).
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza storico-culturale di massima dell'area mediterranea (è sufficiente un livello liceale) nei secoli VII-III a.C. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca antica.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolgerà in presenza. L'obiettivo del corso è presentare agli/alle studenti/esse i generi del teatro attico e la sua evoluzione nel tempo. Il metodo didattico prevede lezioni frontali con lettura e commento di una selezione di versi tra quelli da portare all'esame. La presenza attiva sarà comunque stimolata, anche nelle lezioni frontali, dalle domande della docente; sarà incoraggiata la visione di uno o più spettacoli teatrali in scena a Milano. Nella pagina Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali utili per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
a) V. Di Benedetto - E. Medda, "La tragedia sulla scena", Einaudi (2002); Eschilo, "Orestea", Mondadori (2003), traduzione di M. Centanni, in lettura integrale.
b) Sofocle, "Antigone", Carocci (2024), traduzione di A. Beltrametti. (n.b. È richiesta la lettura integrale non solo dell'opera ma anche dei due saggi di accompagnamento al volume); Euripide, "Supplici", Garzanti (2002), in lettura integrale.
c) Aristofane, "Acarnesi", Carocci (2024), traduzione di G. Zanetto (n.b. È richiesta la lettura integrale non solo dell'opera anche dei due saggi di accompagnamento al volume); Euripide, "Baccanti", Carocci (2010), traduzione di D. Susanetti, in lettura integrale.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti sono previste letture aggiuntive; si prega di contattare la docente via mail per concordare il programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza della storia del teatro greco antico, nonché delle linee fondamentali del panorama storico, culturale e letterario della Grecia antica, necessarie per interpretare
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 10,00-12,30 previo appuntamento
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano