Letteratura spagnola 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il primo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura spagnola, che è articolato in ordine cronologico, e si dirige agli studenti del primo anno. Viene proposta un'introduzione alla storia della Penisola Iberica dall'età antica a quella imperiale, con particolare attenzione per la fase medievale e rinascimentale, e si analizza lo sviluppo della letteratura in lingua castigliana dalle origini al Cinquecento, con approfondimenti sulla poesia del XVI secolo e sulla produzione legata alla scoperta e alla conquista del continente americano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Penisola Iberica fino al XVII secolo e i tratti salienti del patrimonio culturale iberico dell'epoca medievale e rinascimentale; principali autori e correnti letterarie del Medioevo e del Rinascimento in lingua castigliana; elementi basilari di metrica spagnola, limitatamente alla poesia tra Quattro e Cinquecento; tipologia degli scritti intorno alla scoperta e conquista del continente americano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di cinque opere fondamentali della letteratura spagnola del Medioevo e del Rinascimento; letture antologiche di testi poetici del Cinquecento e di opere collegate al tema americano; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; riconoscere le principali forme della versificazione e spiegare gli effetti sul significato di un testo poetico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
La prima parte del corso si propone di presentare, in prospettiva diacronica, i momenti più significativi dell'evoluzione storica, culturale e letteraria dell'ambito di lingua castigliana a partire dal Medioevo fino al tardo Rinascimento, non dimenticando il contesto iberico nel suo complesso, e dunque le interazioni con gli elementi mediorientali, con le espressioni letterarie in area galega e catalana, e con il continente americano. La periodizzazione generale dell'epoca considerata e la sistematizzazione di autori, correnti e generi letterari, sarà arricchita da una serie di letture obbligatorie, che permetteranno un contatto più approfondito con alcune delle opere fondamentali del periodo.
La seconda parte del corso intende invece concentrarsi sulla scrittura in versi, con la ricca produzione cinquecentesca segnata dall'introduzione della metrica italiana, e sull'ampio e variegato corpus legato alla scoperta e conquista del continente americano.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026. A partire da giugno 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2025-26.
Prerequisiti
Le lezioni sono tenute in spagnolo, e quindi è necessario almeno un buon livello di comprensione.
Metodi didattici
Il corso si articola principalmente in lezioni frontali con uso di proiettore. Vengono visionate e commentate cartine storiche, immagini di luoghi significativi e costruzioni architettoniche della Penisola Iberica, dipinti e ritratti di particolare valore simbolico o documentale. Si ascoltano versioni musicali di poesia medievale e rinascimentale. Vengono letti e commentati alcuni passi significativi dei testi letterari in programma. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per affrontare al meglio lo studio delle questioni in programma e delle opere da leggere.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.

Materiale di riferimento (Prima parte)
"Antologia della letteratura spagnola del Medioevo e del Rinascimento", a cura di Alessandro Cassol [file PDF disponibile sul sito del corso]. Dei testi antologizzati non deve essere preparata la traduzione in dettaglio, ma è opportuno conoscere le linee essenziali del loro contenuto.
Per i lineamenti di storia della Penisola Iberica dall'invasione musulmana al regno di Filippo II, e per l'evoluzione della letteratura spagnola del periodo, gli studenti si prepareranno sugli appunti delle lezioni e sui materiali che il docente metterà a disposizione sul sito. Il manuale di storia letteraria che farà da riferimento per il periodo trattato è il seguente: Lina Rodríguez Cacho, "Manual de historia de la literatura española, vol. 1 (Siglos XIII al XVII)", Madrid, Castalia, 2016 o ristampe successive (ISBN: 9788497407717), specie le pp. 35-178 (epoca medievale), 195-237 (Rinascimento e prosa umanistica) e 269-312 (narrativa del XVI secolo).
Si richiede inoltre la lettura integrale, anche in lingua italiana, di cinque opere fondamentali del periodo medievale e rinascimentale (si indica l'edizione ideale di riferimento, spesso corredata dal testo originale a fronte):
1) "Cantare del Cid", a cura di Andrea Baldissera, Milano, Garzanti [testo originale a fronte; ISBN: 9788811366409].
2) Jorge Manrique, "Elegia alla morte del padre", a cura di Giovanni Caravaggi, Venezia, Marsilio [testo originale a fronte; ISBN: 9788831770514].
3) Fernando de Rojas, "La Celestina", a cura di Pier Luigi Crovetto, Milano, Garzanti [ISBN: 9788811132387]; oppure a cura di Carmelo Samonà, Milano, Rizzoli [ISBN: 9788817169875].
4) "L'Abencerraje e la bella Sharifa", a cura di Alfonso D'Agostino, Venezia, Marsilio [testo originale a fronte; ISBN: 9788831765756].
5) "Lazarillo de Tormes", a cura di Antonio Gargano, Venezia, Marsilio [testo originale a fronte; ISBN: 9788831726764].
Su queste opere non saranno condotte prove di traduzione, ma nel test scritto lo studente dovrà dimostrare di conoscerne a fondo contenuti, tematiche, stile, e implicazioni storiche e sociali. A tal fine, preparerà le introduzioni alle edizioni consigliate e potrà documentarsi in modo autonomo in biblioteca o telematicamente, prestando attenzione alla qualità dei materiali rintracciabili in rete. È possibile utilizzare anche altre edizioni, purché integrali e corredate da adeguate introduzioni critiche e note di commento, ma in tal caso si consiglia di consultarsi per tempo con il docente. Sono assolutamente da evitare edizioni facilitate o adattate in base ai livelli linguistici.

Materiali di riferimento (seconda parte)
1) "La poesía española del Renacimiento", a cura di Alessandro Cassol [file PDF disponibile sul sito del corso].
L'antologia comprende testi poetici esemplificativi della tradizione romanceril, della poesia italianista, dell'ambito della poesia ascetica e mistica, e dell'epica colta, ed è corredata da sintetiche introduzioni agli autori proposti. Su questi testi sarà sempre condotta una breve prova di traduzione in sede di esame, nella quale si terrà conto del livello di difficoltà linguistica e di complessità argomentativa o concettuale.
Sull'evoluzione della poesia spagnola nel periodo considerato, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili sul sito del corso, si studieranno con attenzione le pagine . 107-116 (Romancero) e 239-268 (poesia del Rinascimento) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
2) "Mi América. El continente descubierto y reescrito", a cura di Alessandro Cassol [file PDF disponibile sul sito del corso].
Bisognerà dimostrare una sicura conoscenza degli autori e dei brani antologizzati, con riferimento agli eventi storici e alle differenti tipologie testuali rappresentate. Durante il colloquio orale potrà essere svolta una breve prova di traduzione solo sui testi indicati all'interno dell'antologia.
3) Bartolomé de Las Casas, "Brevissima relazione della distruzione delle Indie", ed. Flavio Fiorani, Venezia, Marsilio [ISBN: 9788831711432].
4) Álvar Núñez Cabeza de Vaca, "Naufragios", testo messo a disposizione in PDF dal docente, sia in spagnolo che in italiano.
Sui testi 3 e 4 non saranno condotte prove di traduzione.



Il programma per i non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di non affrontare l'esame con leggerezza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sul programma della prima parte dell'insegnamento è prevista una prova scritta in lingua italiana, costituita da 30 quesiti a scelta multipla, che si svolge in aule informatizzate all'inizio di ogni appello. Non è prevista alcuna prova di traduzione. Sul programma della seconda parte è invece previsto un colloquio orale con il docente, che si tiene dopo il test o nei giorni successivi, a seconda del numero degli studenti iscritti. Il colloquio comprende anche una breve prova di traduzione sui testi in programma, nella quale si terrà conto del livello di difficoltà linguistica e di complessità argomentativa o concettuale. Il voto finale scaturisce dalla media delle due prove. Per chi lo desideri, è possibile sostenere la parte orale dell'esame in lingua spagnola, ottenendo un bonus in vista del voto finale.
Lo studente è tenuto a sostenere l'esame in un solo appello, svolgendo prima la prova scritta, e a seguire quella orale. In caso di insufficienza nel test informatizzato (votazione inferiore a 18/30) non sarà possibile sostenere l'orale e si dovrà ripetere la prova scritta in uno degli appelli successivi, iscrivendosi all'esame secondo la normale procedura. Lo studente può comunque rifiutare il voto conseguito nella prova scritta, rinunciando così a sostenere il colloquio orale, e ripresentarsi in uno degli appelli successivi per entrambe le prove. In caso di insufficienza nel colloquio orale, sarà necessario ripetere anche la prova scritta, a meno che non sia stato conseguito un voto pari o superiore a 24/30.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo estivo, il docente riceve via Teams, previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica, piazza S. Alessandro 1. A distanza: Teams, codice di accesso 0tjneag.