Letteratura russa 3

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge agli studenti del terzo anno e si propone di completare la presentazione della storia letteraria e culturale della Russia portata avanti nei due corsi precedenti. Viene proposta un'introduzione alla storia russa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con particolare attenzione, da una parte, al contesto politico, e dall'altra alle diverse correnti artistiche che hanno animato la scena culturale russa del primo Novecento; in una seconda fase il corso propone un approfondimento di singoli autori e opere letterarie o percorsi tematici di particolare rilevanza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dimostra piena conoscenza dei fatti principali della storia sociale russa e della letteratura russa del periodo studiato. Competenze: Lo studente raggiunge una buona competenza nell'analisi degli elementi tematici e formali del testo letterario e dimostra capacità di rielaborazione personale delle problematiche affrontate durante il corso e dei saggi critici presi in esame.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
TITOLO DEL CORSO I due volti dell'avanguardia russa
PROF. Damiano Rebecchini

UNITÀ DIDATTICA A: L'Avanguardia russa nel contesto europeo.
UNITÀ DIDATTICA B: Due poeti, Chlebnikov e Majakovskij.
UNITÀ DIDATTICA C: L'Avanguardia russa tra teatro, pittura e cinema.
PROGRAMMA:

Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno del corso di laurea in lingue e letterature straniere e dà diritto a 9 crediti formativi.

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Nel corso ci si propone di ricostruire la multiforme fisionomia dell'avanguardia russa tentando di focalizzarne in particolare due matrici fondamentali, quella russa e quella europea.
Nell'unità A si osserveranno i tratti fondamentali dell'avanguardia russa nel contesto dell'avanguardia europea, con particolare attenzione ai rapporti con quella italiana.
Nell'unità B si metterà a confronto l'opera di due grandi protagonisti dell'avanguardia letteraria russa, i poeti Velimir Chlebnikov e Vladimir Majakovskij.
Nell'unità C, infine, si analizzerà il contributo dell'avanguardia russa nel più ampio contesto delle più diverse discipline artistiche, dal teatro, alla pittura di Kandinskij e Malevič, al nuovo cinema di Ejzenštejn e Vertov, tentando sempre di focalizzare il doppio volto, russo ed europeo, delle loro scoperte.
Prerequisiti
I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti. La conoscenza della lingua russa (minimo A2-B1) è requisito indispensabile per l'analisi dei testi in originale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; analisi e riflessione condivisa sui testi; visione e commento di materiali audiovisivi.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), al quale si rimanda per le indicazioni definitive del programma.

Qui in basso riportiamo alcune delle letture di riferimento:


Testi d'esame per gli studenti frequentanti (9 crediti)


· G. Kraiski, Le poetiche russe del Novecento dal simbolismo alla poesia proletaria, Bari, Laterza, 1968, pp. 45-66; 98-116; 197-205.

· B. Livšic, L'arciere dall'occhio e mezzo. Autobiografia del futurismo russo, Bari, Laterza, 1968.

· V. Chlebnikov, Poesie, a cura di Angelo Maria Ripellino, Torino, Einaudi, 1989, pp. 3-33, 36-37, 74-76, 80, 91-112, 141, 164, 166.

· Vl. Majakovskij, Poesie, a cura di G. Carpi, Bur, Milano, 2008, pp. 5-77, 83-201, 237-266, 315-364, 421-468.

· A. Kručenych, La vittoria sul sole, a c. di M. Böhmig, La mongolfiera, Cosenza, 2003, pp. 9-32.

· A.M. Ripellino, Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino, Einaudi, 1982.

· Visione dei film Ottobre di S. Ejzenštejn (1927) e L'uomo con la macchina da presa di Dz. Vertov (1929).




Testi d'esame per gli studenti non frequentanti (9 crediti)

· S. Vitale, Per conoscere l'avanguardia russa, Milano, Mondadori, 1979, pp. IX-LXXXVI.

· A. Grygar, L'avanguardia russa e l'avanguardia occidentale, in Storia della letteratura russa. Il novecento, vol. 2, Torino, Einaudi, pp. 955-974.

· G. Kraiski, Le poetiche russe del Novecento dal simbolismo alla poesia proletaria, Bari, Laterza, 1968, pp. 45-66; 98-116; 197-205.

· B. Livšic, L'arciere dall'occhio e mezzo. Autobiografia del futurismo russo, Bari, Laterza, 1968.

· V. Chlebnikov, Poesie, a cura di Angelo Maria Ripellino, Torino, Einaudi, 1989, pp. VII-XCII, 3-33, 36-37, 74-76, 80, 91-112, 141, 164, 166.
· .
· Vl. Majakovskij, Poesie, a cura di G. Carpi, Bur, Milano, 2008, pp. 5-77, 83-201, 237-266, pp. 315-364, pp. 421-468.

· E. Etkind, La poetica di Majakovskij, in Storia della letteratura russa. Il Novecento. II La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1990, vol 2, pp. 327-339.

· R. Jakobson, Note marginali sulla prosa del poeta Pasternak, in R. Jakobson, Poetica e poesia, Torino, Einaudi, 1985, pp. 56-74.

· A. Kručenych, La vittoria sul sole, a c. di M. Böhmig, La mongolfiera, Cosenza, 2003, pp. 9-58.

· A.M. Ripellino, Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino, Einaudi, 1982.

· J.C. Marcadé, L'avanguardia nelle arti plastiche prima della rivoluzione, in AAVV., Storia della letteratura russa. Il novecento. I Dal decadentismo all'avanguardia, Torino, Einaudi, 1989, vol. 1, pp. 487-506.

· J.C. Marcadé, Kazimir Malevič, in AAVV., Storia della letteratura russa. Il novecento. I Dal decadentismo all'avanguardia, Torino, Einaudi, 1989, vol. 1, pp. 507-518.

· J. Bowlt, Vasilij Kandinskij, in in AAVV., Storia della letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, 1990 , vol. 2, pp. 921-930



Testi d'esame per gli studenti frequentanti (6 crediti)

· G. Kraiski, Le poetiche russe del Novecento dal simbolismo alla poesia proletaria, Bari, Laterza, 1968, pp. 98-116; 197-205.

· B. Livšic, L'arciere dall'occhio e mezzo. Autobiografia del futurismo russo, Bari, Laterza, 1968.

· V. Chlebnikov, Poesie, a cura di Angelo Maria Ripellino, Torino, Einaudi, 1989, pp. 3-33, 36-37, 74-76, 80, 91-112, 141, 164, 166.
· .
· Vl. Majakovskij, Poesie, a cura di G. Carpi, Bur, Milano, 2008, pp. 83-201, pp. 237-267, pp. 315-364, pp. 421-468.

· R. Jakobson, Note marginali sulla prosa del poeta Pasternak, in R. Jakobson, Poetica e poesia, Torino, Einaudi, 1985, pp. 56-74.

· R. Jakobson, La generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Torino, Einaudi, 1975, pp. 3-42.


Testi d'esame per gli studenti non frequentanti (6 crediti)

· S. Vitale, Per conoscere l'avanguardia russa, Milano, Mondadori, 1979, pp. IX-LXXXVI.

· G. Kraiski, Le poetiche russe del Novecento dal simbolismo alla poesia proletaria, Bari, Laterza, 1968, pp. 98-116; 197-205.

· B. Livšic, L'arciere dall'occhio e mezzo. Autobiografia del futurismo russo, Bari, Laterza, 1968.

· V. Chlebnikov, Poesie, a cura di Angelo Maria Ripellino, Torino, Einaudi, 1989, pp. VII-XCII, 3-33, 36-37, 74-76, 80, 91-112, 141, 164, 166.

· Vl. Majakovskij, Poesie, a cura di G. Carpi, Bur, Milano, 2008, pp. 5-77, 83-200, 237-267, 315-364, 421-468.

· E. Etkind, La poetica di Majakovskij, in Storia della letteratura russa. Il Novecento. II La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1990, vol 2, pp. 327-339

· R. Jakobson, La generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Torino, Einaudi, 1975, pp. 3-42.

· R. Jakobson, Note marginali sulla prosa del poeta Pasternak, in R. Jakobson, Poetica e poesia, Torino, Einaudi, 1985, pp. 56-74.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper leggere e analizzare correttamente i testi poetici in russo. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica